- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Acquario di Genova, nella vasca degli squali anche antiche anfore e i resti dell’albero di una nave del II Secolo d.C.

GENOVA – Da oggi l’Acquario di Genova – nella suggestiva cornice della vasca degli squali – ospita i resti dell’albero di maestra di una nave del II secolo d.C.; insieme ad esso una selezione di otto anfore costituisce un campionario significativo delle merci che raggiungevano lo scalo genovese tra il III secolo a.C. e il I secolo d.C. Questo nuovo allestimento vuole rappresentare un diorama dei fondali del porto antico di Genova e testimoniare la ricchezza archeologica che giace sotto le vasche dell’Acquario.
Alla presentazione ufficiale avvenuta oggi all’Acquario sono intervenuti Beppe Costa, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Edutainment; Bruno Massabò, ex Soprintendente Beni Archeologici della Liguria; Nicola Costa, Presidente Fondazione Acquario di Genova; Rosella Bertolotto, Direttore Laboratorio Regionale ARPAL; Giuseppe Canepa, Dirigente Servizio Ambiente, Impianti e Manutenzioni dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale; C.F. Felice Monetti, Capitaneria di Porto; Simon Luca Trigona, Coordinatore Servizio Tecnico di Archeologia Subacquea (STAS); Laura Castellano, Curatore Settore Mediterraneo e acque fredde Acquario di Genova.
Questa idea, nella sua semplicità innovativa ed unica nel panorama internazionale degli Acquari, è stata resa possibile grazie ad uno specifico accordo di valorizzazione tra Soprintendenza e Fondazione Acquario, siglato nel 2014 a seguito della realizzazione del nuovo Padiglione Cetacei. Durante gli scavi archeologici realizzati in quell’occasione emersero centinaia di reperti che, seppur frammentari, ci permettono di conoscere l’attività dello scalo genovese nei suoi primi secoli di vita. I fondali portuali sono infatti una fonte storica eccezionale: in porto si ripulivano le stive delle navi al termine dei lunghi viaggi, si gettavano rifiuti urbani di ogni sorta, si perdevano strumenti ed oggetti d’uso quotidiano.
Negli stessi anni l’Autorità Portuale realizzava una serie di opere di dragaggio nello specchio del Porto Antico, indispensabili per garantire fondali adatti alle moderne navi; anche in questo caso, grazie all’attenta sorveglianza degli archeologi della società Tesi Archeologia di Genova, dallo scavo dei sedimenti accumulati nell’arco di lunghi secoli riemersero numerosi reperti, tra cui l’eccezionale rinvenimento dell’albero di maestra.
Ma il legno antico, senza costose e complesse operazioni di restauro (comunque non risolutive), si conserva solo sott’acqua, e fortunatamente le vasche dell’Acquario si prestano perfettamente a questo impiego. Nei magazzini della Soprintendenza sono custoditi inoltre molti esemplari di anfore romane, saccheggiate dai fondali del nostro mare e sequestrate dalle Forze dell’Ordine perché possano ritornare a far parte del nostro patrimonio culturale.
Stringenti esigenze di conservazione e l’opportunità di valorizzare beni archeologici altrimenti nascosti sono alla base di questa particolare operazione di allestimento museale che coniuga l’archeologia subacquea e la biologia marina. Ma questa, a parte la vetrina d’eccezione, non è una novità in Liguria, Regione dove i subacquei possono immergersi alla scoperta di numerosi relitti antichi e della ricca fauna che li colonizza.
GLI STUDI E LE ANALISI
Per inserire i reperti archeologici nella vasca degli squali è stato necessario prevedere una complessa serie di indagini e studi. Una fase di analisi preliminare è stata condotta dai tecnici di Arpal (Regione Liguria) per verificare che il legno non rilasciasse sostanze nocive per gli animali, con prelievi settimanali dell’acqua per monitorare l’eventuale presenza di metalli pesanti. Solo dopo due mesi di campionature ripetute si è potuto procedere all’inserimento in vasca.
Per determinare le essenze lignee e la datazione dell’albero, infine, sono state condotte particolari indagini specialistiche da parte dei laboratori del Museo Archeologico del Finale e dell’ISCUM di Genova, enti che rappresentano due realtà liguri di eccellenza nel campo della ricerca scientifica applicata ai beni culturali.
APPROFONDIMENTI
L’ALBERO MAESTRO
Questo reperto, conservato in due frammenti accostati, faceva parte della sommità di un albero di maestra che in origine doveva raggiungere 13 m di lunghezza complessiva e 60 cm di diametro alla base.
Su due facce opposte dell’albero sono visibili file parallele d’incastri rettangolari al cui interno, tramite linguette esagonali (tenoni) fissate con perni (caviglie), si inserivano i gradini triangolari di due scale simmetriche, realizzate per consentire ai marinai di salire in testa d‘albero.
L’analisi al microscopio ha stabilito che per l’albero venne usata una quercia decidua, mentre per le caviglie e i tenoni s’impiegò il leccio, un legno durissimo adatto a resistere a forti sollecitazioni.
La datazione al radiocarbonio della parte più esterna del tronco ha restituito l’età di 1955+45 anni fa, che corrisponde all’intervallo compreso tra 54 a.C. e 137 d.C., mentre una seconda datazione dendrocronologica (conteggio e misura delle cerchie di accrescimento dell’albero) ha dimostrato che venne impiegato un albero di circa 120 anni di vita, nato prima del 52 d.C. e abbattuto dopo il 147 d.C.
LE ANFORE DEL PORTO DI GENOVA
Le anfore, oltre ad essere reperti che si conservano perfettamente sia nel sottosuolo che sui fondali marini, sono i principali contenitori da trasporto del mondo antico: per questo gli archeologi subacquei le studiano per indagare la geografia economica e le rotte commerciali.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi