- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Alla scoperta delle bellezze della città con i tour di “EnjoyGenova”

GENOVA — Un mese alla scoperta della storia architettonica delle città e delle bellezze naturali liguri con le nuove visite guidate di EnjoyGenova, il calendario di Cooperativa Archeologia alla scoperta del cuore più segreto delle città e dei suoi tesori nascosti. Dalla passeggiata per le antiche strade verso Roma, alla vera e propria caccia al tesoro con i bambini nel centro storico di Sestri Levante. E ancora, la nuova Lezione dei Giardini sul tema dei principali percorsi storici, per approfondire la conoscenza della città verso Ponente e la Genova del Liberty e del Coppedè.
Le visite guidate sono su prenotazione obbligatoria al numero 335-1278679 (anche tramite whatsapp) o a enjoygenova@archeologia.it e www.enjoygenova.it.
Gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19; per partecipare è obbligatorio indossare la mascherina.
Gli appuntamenti
Domenica 4 ottobre torna l’appuntamento per le antiche strade dall’anfiteatro verso la Città Eterna; dopo la prima tappa di settembre una nuova passeggiata insieme a Ferdinando Bonora partirà da piazza Remondini sull’antica via romana, per vivere l’intera città come un monumento unico, orientandosi nella sua storia anche da un punto di vista topografico. Dalle ore 14.00 il cammino condurrà su quelle che un tempo erano le direttrici viarie principali, ripercorrendo la strada che da Genova, città romana e medievale, andava in direzione della Toscana verso Roma. Un cammino tra paesaggi oggi urbani inseriti comunque in isole verdi in collaborazione con i Giardini Luzzati.
Domenica 11 ottobre l’appuntamento sarà con Orienteering e lo speciale incontro per adulti e bambini nel centro storico di Sestri Levante. Il percorso organizzato come una caccia al tesoro tra i luoghi più significativi della città, verrà affrontato con mappe e bussole per scoprire gli indizi ed orientarsi alla scoperta di un percorso di conoscenza molto pratico, seguendo le regole dell’orienteering. Una novità di questa rassegna di visite guidate, che partirà dalle ore 15.00, per conoscere un luogo imparandone i segreti e passando del tempo giocando con amici e famiglia in collaborazione con il Museo Archeologico e della città di Sestri Levante.
Domenica 18 ottobre,dalle ore 9.30,unaun’altra novità a cura delle “Lezioni dei Giardini” e Ferdinando Bonora porterà sulle antiche strade verso Ponente. Una visita guidata di un’intera giornata che comincia dai principali percorsi storici, per approfondire la conoscenza della città sperimentandone dal vivo la struttura urbanistica e le dimensioni sia all’interno delle mura, sia nei territori un tempo agricoli e urbanizzati negli ultimi due secoli. Dopo le precedenti camminate all’interno della città antica, tra le due porte delle cinte difensive del XVI e XII secolo percorrendo la via verso Roma, questa volta la passeggiata insieme a Ferdinando Bonora partirà da Sampierdarena, a ovest della Lanterna, per dirigersi verso l’estremità occidentale della Grande Genova (risultato dell’unione di 20 comuni nel 1926). Ritrovata la via “romana” verranno attraversati territori spesso compromessi dallo sviluppo industriale e residenziale ottocentesco e novecentesco, ma ancora oggi ricchi di testimonianze di vario tipo e alta qualità. Sontuosi palazzi di villeggiatura riconvertiti ad altri usi, antiche torri cinquecentesche contro le incursioni di pirati barbareschi, brandelli di parchi lussureggianti, fino ad insediamenti ecclesiastici ed ai borghi i cui abitanti mantengono ancora forti identità separate dalla vecchia Genova dentro le mura.
L’ultimo appuntamento nel programma di questo mese, domenica 25 ottobre, sarà un percorso inedito tra gli interni e gli esterni dei palazzi in stile Liberty. Una visita che comincerà nel primo pomeriggio, alle ore 14:45, dalla mostra Mogano Ebano Oro all’interno di Palazzo Reale del Teatro del Falcone e che aprirà le porte sugli interni d’arte della Genova ottocentesca da Peters al Liberty, per proseguire in esterno tra le architetture eclettiche dei palazzi di via Pagano Doria tra Gino Coppedè e Venceslao Borzani. Un percorso sorprendente e ricco di fascino che cattura sin da subito i partecipanti ed un’occasione che permetterà di percepire il forte legame tra arte e artigianato e la proficua ricaduta che questo binomio vincente ebbe poi sulla produzione industriale del XX secolo, evocando così le scelte culturali tipiche della nuova alta borghesia delle imprese e dei commerci, attiva a Genova a inizio XIX secolo.
INFORMAZIONI UTILI
La quota delle visite comprende organizzazione e coordinamento delle attività ed una Guida Turistica e/o esperto archeologo, restauratore o architetto. Il punto di incontro con la guida verrà indicato direttamente alla prenotazione.
La quota di partecipazione NON include i costi di viaggio, gli spostamenti, le spese per gli eventuali pasti e quanto altro non esplicitamente riportato. In caso di maltempo o allerta meteo arancione o rossa, l’attività potrà essere rimandata a discrezione dell’organizzazione.
Le visite guidate sono su prenotazione obbligatoria al numero 335-1278679 (anche tramite whatsapp) o a enjoygenova@archeologia.it e www.enjoygenova.it.
Gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19; per partecipare è obbligatorio indossare la mascherina.
A tutti i partecipanti sarà distribuita la fidelity card di Enjoy; collezionando i timbri avrai diritto ad una visita gratuita (escluse le Lezioni dei Giardini).
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi