- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
CALATO IL SIPARIO SUL FESTIVAL SI ACCENDONO LUCI DEL CINEMA AI PARCHI DI NERVI

Torna dopo 26 anni la rassegna “Cinema nei Parchi” dopo l’ultima edizione de “Il cinema nel Roseto” nel 1994
GENOVA – Dal 10 agosto al 18 settembre, nei Parchi di Nervi si spengono le luci del teatro e si illumina lo schermo del cinema, magia che con la rassegna “Cinema nei Parchi” si rinnova 26 anni dopo l’ultima edizione de “Il cinema nel Roseto”, indimenticabile manifestazione rimasta nella memoria dei genovesi e delle decine di migliaia di spettatori che negli anni vi hanno preso parte.
Il “Cinema nel Roseto”, ideato e diretto da Giorgio Garrè, ha animato le serate nerviesi dal 1982 al 1994 ospitando nello spazio davanti a Villa Saluzzo Serra, attori e registi di primo piano, tra i quali ricordiamo Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Stefania Sandrelli, Carlo Verdone, Gabriele Salvatores, Mario Monicelli, Giancarlo Giannini, Alessandro D’Alatri, Nikita Michalkov. Ogni anno veniva consegnato il Premio Germi a un grande artista della settima arte.
Una gloriosa esperienza, che si era conclusa 26 anni fa e che oggi viene riproposta dal Comune di Genova, che ha affidato la realizzazione del nuovo “Cinema nei Parchi” a Circuito Cinema Genova, il principale punto di riferimento cittadino per il cinema di qualità, diretto da Alessandro Giacobbe che raccoglie il testimone lasciato da Garrè. La rassegna è diretta da Circuito Cinema Genova in co-organizzazione con Sas Liguria e in collaborazione con Fondazione Teatro Carlo Felice e Comune di Genova.
«Dopo la conclusione della seconda edizione del Festival di Nervi, che ha riscosso un ottimo successo di pubblico, sono orgogliosa di poter annunciare la riapertura del cinema nell’arena estiva dei Parchi – commenta l’assessore alle Politiche Culturali Barbara Grosso – Un evento molto amato dai cittadini che, da troppo tempo, mancava dalla programmazione estiva. Oggi vogliamo dare un altro segnale di ripartenza a dimostrazione che, pur nel rispetto delle normative anti contagio, tornare a stare insieme è possibile».
«Il Teatro Carlo Felice – sottolinea il Sovrintendente Claudio Orazi – è lieto di collaborare con il Comune di Genova alla realizzazione del cinema all’aperto collocato nei Parchi di Nervi, a ridosso dello splendido Roseto, laddove si è appena concluso il “Festival Internazionale del Balletto e della Musica – Nervi 2020”. Si tratta di una rassegna cinematografica dalla tradizione prestigiosa che il Teatro Carlo Felice è orgoglioso di contribuire a rinnovare».
«Siamo contenti di portare in una sede così prestigiosa, come è quella dei Parchi di Nervi, l’esperienza di tanti anni di cinema di qualità – spiega il responsabile Circuito Cinema Genova Alessandro Giacobbe – Si tratta di una bellissima iniziativa e il nostro auspicio è che questo sia il primo anno di una lunga serie di estati di cinema all’aperto a Nervi».
«Il ritorno ai Parchi di Nervi del cinema all’aperto è un motivo di grande soddisfazione – aggiunge l’esercente del cinema “San Siro” Rocco Frontera – anche perché gli eventi sono organizzati in collaborazione con l’associazione SAS Liguria. Siamo felici di essere stati coinvolti come operatori del territorio: è un sogno che si realizza dopo tanti anni di attesa».
Il programma, che propone i principali film usciti negli ultimi mesi, comprende generi diversi, alcuni dedicati alle famiglie e si apre il 10 agosto con l’anteprima della commedia francese “Il meglio deve ancora venire”, cui nelle settimane successive si aggiungono altre quattro anteprime (“High Life” il 10 agosto, “Volevo nascondermi” il 16 agosto, “Un divano a Tunisi” il 23 agosto e “La candidata ideale” il 28 agosto), oltre alla riproposizione di un classico come “The Blues Brothers” di cui si festeggia il quarantennale.
Tra gli altri titoli, da citare “I miserabili” (11 agosto), “Trolls World Tour” (14 agosto), “Fabrizio De Andrè & Pfm. Il concerto ritrovato” (19 agosto), “Parasite” (24 agosto), “Jojo Rabbit” (27 agosto), “Joker” (30 agosto). La seconda parte del programma sarà comunicata a fine agosto.
L’accesso al “Cinema nei Parchi” è in via Eros da Ros (adiacente alla stazione ferroviaria) o in via Capolungo 9.
Biglietto:
€ 8 intero
€ 7 ridotto (bambini fino a 12 anni e possessori tessera Acec).
Sono validi gli abbonamenti di Circuito Cinema.
I biglietti possono essere acquistati all’ingresso, a partire da mezz’ora prima l’inizio dello spettacolo oppure al cinema Sivori (salita S. Caterina 12 – Tel. 010/5532054) oppure on line, sul sito www.circuitocinemagenova.com
SPONSOR
Esselunga: Official sponsor
Iren: Main Sponsor
Clinica Montallegro: Sponsor:
Ecco il programma di agosto, inizio h 21.15:
Lunedì 10 agosto – Il meglio deve ancora venire, di Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte (anteprima)
Martedì 11 agosto – I Miserabili, di Ladj Ly
Mercoledì 12 agosto – High Life, di Claire Denis (anteprima)
Giovedì 13 agosto – The Blues Brothers, di John Landis (40 anni di The Blues Brothers)
Venerdì 14 agosto – Trolls World Tour, di Walt Dohrn, David P. Smith
Sabato 15 agosto – Gli anni più belli, di Gabriele Muccino
Domenica 16 agosto – Volevo nascondermi, di Giorgio Diritti (anteprima)
Lunedì 17 agosto – Memorie di un assassino, di Bong Joon-ho (vietato ai minori 14 anni)
Martedì 18 agosto – La belle époque, di Nicolas Bedos
Mercoledì 19 agosto – Fabrizio de Andrè e PFM – Il concerto ritrovato, di Walter Veltroni
Giovedì 20 agosto – Gretel e Hansel, di Oz Perkins (vietato ai minori 14 anni)
Venerdì 21 agosto – Sonic – Il film, di Jeff Fowler
Sabato 22 agosto – Piccole donne, di Greta Gerwig
Domenica 23 agosto – Un divano a Tunisi, di Manele Labidi Labbé (anteprima)
Lunedì 24 agosto – Parasite, di Bong Joon-ho (vietato ai minori 14 anni)
Martedì 25 agosto – Cattive Acque, di Todd Haynes
Mercoledì 26 agosto – C’era una volta… a Hollywood, di Quentin Tarantino
Giovedì 27 agosto – Jojo Rabbit, di Taika Waititi
Venerdì 28 agosto – La candidata ideale, di Haifaa Al-Mansour (anteprima)
Sabato 29 agosto – La Dea Fortuna, di Ferzan Ozpetek
Domenica 30 agosto – Joker, di Todd Phillips (vietato ai minori 14 anni)
Lunedì 31 agosto – Favolacce, di Fabio e Damiano D’Innocenzo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi