Nasce il Consorzio delle Pro Loco di Genova: coinvolti 9 quartieri

GENOVA – Le nove Pro Loco di Genova, Voltri, Pegli, Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena, Valpolcevera, Apparizione, Boccadasse e Nervi, unite in un Consorzio per lavorare con maggior sinergia per valorizzare e promuovere le tante eccellenze del nostro territorio.
Giovedì 30 luglio a Palazzo Tursi hanno firmato il verbale di costituzione del Consorzio Paola Bordilli, assessore alla tutela e sviluppo delle vallate, Cesare Pastorino, segretario dell’assemblea delle Pro Loco e Pier Enrico Mendace, della Pro Loco di Sampierdarena, designato come presidente del Consorzio. Vice presidente è stato nominato Riccardo Ottonelli della Pro Loco di Cornigliano.
Le prime Pro Loco in Italia sono nate, circa 140 anni fa, nei piccoli Comuni e centri rurali, arrivando, oggi, a diventare una realtà consolidata anche nei grandi centri urbani: sono oltre 6.200 sparse su tutto il territorio nazionale e contano circa un milione di soci.
«È forte intenzione del mio assessorato – commenta soddisfatta del risultato raggiunto Paola Bordilli, assessore alla tutela e sviluppo vallate, commercio e artigianato e grandi eventi – riconoscere l’importante ruolo ricoperto dalle Pro loco genovesi nella valorizzazione e mantenimento delle tradizioni nonché nella promozione del patrimonio locale. Mi piace ricordare come proprio l’anno scorso, per la prima volta come Comune di Genova, abbiamo promosso un bando unicamente a loro destinato. Questo particolare momento storico ha visto tali enti interrompere le attività realizzate in autofinanziamento e, proprio per questo, abbiamo voluto esentare, fino al 31 ottobre prossimo, le Pro Loco dagli oneri dovuti al Comune per lo svolgimento delle iniziative e manifestazioni volte a favorire la conoscenza delle tradizioni locali delle produzioni tipiche la protezione il miglioramento e la valorizzazione del proprio territorio. Genova dimostra, anche attraverso le Pro Loco oggi, di saper “fare comunità, fare squadra” e come rappresentante dell’Amministrazione ne sono orgogliosa: inizia oggi un lavoro che vorrei ci portasse alla stesura di un ulteriore protocollo che sancisca la collaborazione e il rapporto sempre più forte che stiamo stringendo assieme a queste realtà che con la loro presenza capillare sul territorio, tengono vive le antiche tradizioni locali, fanno conoscere le eccellenze gastronomiche e i prodotti tipici oltre a svolgere un ruolo importante di preservazione del patrimonio artistico, monumentale, architettonico e botanico».
«Le nove Pro Loco genovesi – spiega Pier Enrico Mendace, della Pro Loco di Sampierdarena e presidente del Consorzio – sono da sempre un presidio per la trasmissione alle nuove generazioni delle tradizioni del territorio e per far conoscere e tutelare la tipicità dei prodotti locali. Siamo nel territorio e vicini ai bisogni delle persone: in questo periodo di emergenza Covid-19 abbiamo dovuto ridimensionare i nostri eventi, per numero e per quantità di presenze, ma i nostri volontari hanno collaborato con i Municipi alla distribuzione di pasti alle famiglie in difficoltà, durante il periodo di lockdown».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi