- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
In funzione il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale San Martino

GENOVA – Con il primo intervento di chirurgia vascolare nella nuova sala ibrida, ieri è ufficialmente entrato in funzione il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale Policlinico San Martino.
Le moderne sale operatorie sono dieci, di cui una dedicata alla chirurgia robotica: attività rilevante ed innovativa che coinvolge già la chirurgia generale e coinvolgerà anche altre chirurgie specialistiche. Un’altra è ibrida, dotata cioè di un moderno angiografo e strumentazioni che consentono interventi condotti con tecnica endovascolare e sotto controllo radiologico ma anche con tecnica open o mista quando questo fosse necessario. Il costo complessivo è di 21 milioni di euro.
«La giornata di oggi, con l’avvio dell’attività chirurgica nelle nuove sale operatorie – afferma la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale – è un segnale importante e positivo nella direzione di una costante e progressiva ripartenza, per un graduale ritorno alla normalità. È un impegno mantenuto di cui sono orgogliosa. Voglio ringraziare tutti i professionisti che, appena conclusi i lavori, si sono messi a disposizione trasformando alcune aree di questo nuovo blocco operatorio in posti letto di terapia intensiva, fondamentali per salvare vite nel fronteggiare l’emergenza che abbiamo vissuto. L’avvio dell’attività chirurgica è un segnale anche per il futuro, per poter affrontare al meglio le sfide che verranno».
La realizzazione, iniziata nel luglio 2015 con il bando di gara, ha duramente impegnato la direzione ed i tecnici del Policlinico. Nel 2017 il fallimento dell’azienda capofila della associazione di impresa responsabile della realizzazione dell’opera, una palazzina di 2 piani sul retro del Monoblocco, aveva creato serie difficoltà tanto da mettere in dubbio l’intera realizzazione che doveva essere inderogabilmente completata entro il 31 dicembre 2019 pena la perdita dei finanziamenti. L’incarico di capofila è stato poi assegnato alla ditta seconda classificata alla gara d’appalto, il Consorzio genovese CMCI. Da quel momento i lavori sono proseguiti speditamente e con estrema efficienza tanto che grazie alle economie di scala realizzate in corso d’opera è stato possibile attrezzare completamente anche la sala ibrida la cui realizzazione era prevista solo successivamente. Completati i lavori, l’avvio delle attività è stato di necessità rinviato per l’insorgenza dell’emergenza COVID, anche se alcune porzioni sono state attrezzate per incrementare i letti di rianimazione per i pazienti Covid.
Il nuovo blocco consta di dieci sale operatorie totalmente nuove ed attrezzate cui si aggiungeranno altre quattro sale del vecchio blocco operatorio, che sono andate incontro ad un processo di “upgrading” con connessione in rete con le altre sale e possibilità di richiamo dati e integrazione delle immagini. Saranno disponibili ampie aree con postazioni completamente monitorizzate che garantiscono la totale sicurezza sia nella fase di preanestesia prima dell’intervento chirurgico che la gestione dell’immediato postoperatorio. Inoltre l’inizio dell’attività in questa nuova ala permetterà di avviare lavori di manutenzione, ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi nell’intero Monoblocco per la totale gestione chirurgica ed intensivistica dei pazienti più complessi in questa unica sede. In particolare verrà rimodulata la disponibilità e la funzionalità delle aree di terapia intensiva ricavando un’area dedicata esclusivamente alla terapia intensiva postoperatoria cardiovascolare ed una nuova terapia intensiva cardiologica (UTIC) a supporto di due moderne sale di cardiologia interventistica avanzata e di una sala di aritmologia. La maggiore disponibilità di spazi operatori permetterà anche di riprogettare ed ampliare la consolidata attività di trapianto di organi solidi.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 6 ALL’11 MAGGIO A SESTRI LEVANTE LA 9ª EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Rufus Sewell, Matt Dillon, Matilda Lutz, Matteo Garrone, Edoardo Pesce...
- Pubblicato a Aprile 29, 2025
- 0
-
Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Sei giornate in cui i ristoratori e i produttori locali...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Al Sivori prosegue “Al cinema con tè” con la proiezione de “Il mio giardino persiano”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè”, martedì 29 aprile, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Zoagli in un click: al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fotografia
ZOAGLI (GE) – Il Festival Internazionale della Fotografia torna a...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Valerio Ferrara presenta in anteprima al cinema Ariston “Il complottista”
GENOVA – Una commedia sulle teorie cospirative. Mercoledì 7 maggio alle ore 21,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Alla Tosse “Genova danza l’Africa” con il Festival “Noo Ko Bok”
GENOVA – La programmazione di “Resistere e Creare” , la...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale genovese,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi