- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
SBARCA A BUSALLA LA QUARTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLO SPAZIO

I protagonisti della scienza e dell’industria spaziale d’Europa e del mondo tornano a Villa Borzino dal 3 al 5 luglio. L’inaugurazione della rassegna avverrà venerdì 3 alle 9. Franco Malerba: «Il 2020 rappresenta un anno di particolare importanza per lo spazio anche a livello italiano»
GENOVA – Dal 3 al 5 luglio torna a Busalla il Festival dello Spazio. Sarà la quarta edizione di quello che è ormai un appuntamento estivo consolidato. Una rassegna informativa e divertente che consente ai senior del settore di ritrovarsi e agli junior di iniziarsi e ispirarsi ai loro possibili percorsi professionali futuri. L’inaugurazione del Festival avverrà venerdì 3 luglio a Villa Borzino alle ore 9.
«Il 2020 rappresenta un anno di particolare importanza per lo spazio anche a livello italiano – dichiara Franco Malerba, primo astronauta italiano e “architetto-regista” del Festival – grazie all’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico che ha promosso un programma “Space Economy” piuttosto riccamente dotato e al quale anche la Regione Liguria partecipa. Anche per questo abbiamo inserito nel programma una nutrita sessione dedicata, appunto, alla Space Economy».
Come di consueto, il Festival sarà diviso in almeno tre parti differenti: un programma scientifico di qualità, una sessione dedicata alla Space Economy che metterà a confronto le industrie, grandi e piccole, attive nel settore “mare-spazio” e veicolo di innovazione e progresso tecnologico e momenti culturali, naturalmente a carattere spaziale.
Saranno due i momenti culminanti di questa quarta edizione: la testimonianza diretta di Fred Haise, astronauta dell’Apollo 13 scovato dal giornalista scientifico Antonio Lo Campo e intervistato da Franco Malerba, che aprirà il Festival indicando la strada per ritornare alla Luna e racconterà il terrore a bordo di quel naufragio nello spazio, avvenuto esattamente cinquant’anni fa. L’altro momento clou sarà la prolusione al programma scientifico del Festival da parte di Giuseppe Tanzella-Nitti, professore di teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce che, venerdì, parlerà sul tema della vita nell’Universo gettando un ponte tra scienza e fede. La domenica rimetterà i paramenti di Don Giuseppe celebrando la Messa nella chiesa parrocchiale San Giorgio insieme a Don Gianni Guastavino, parroco di Busalla.
«Il Festival dello Spazio è ormai un appuntamento consolidato dell’estate culturale della Vallescrivia e della Liguria ma, quest’anno, acquista un valore in più: quello di aver mantenuto la programmazione, nel rispetto delle regole della sicurezza, senza rinunciare a offrire un aggiornamento prezioso per il suo pubblico affezionato di riferimento; quello di aprirci la mente e la prospettiva in un momento in cui, forse, ne abbiamo più bisogno per portarci, dopo un lungo periodo di chiusura e orizzonti corti, fino allo spazio e ai suoi segreti. Importante anche il collegamento tra il sapere e il mondo imprenditoriale, tra la ricerca e l’occupazione, un’altra prospettiva chiara, concreta che potrà attrarre un pubblico giovane», dichiara Ilaria Cavo, assessore a comunicazione, formazione e politiche giovanili e culturali della Regione Liguria.
IL PROGRAMMA COMPLETO
VENERDÌ 3 LUGLIO
Inaugurazione del Festival
ore 9:00
Saluto di Fred W. Haise, astronauta dell’Apollo 13
Un giro d’orizzonte spaziale
Intervengono Loris Maieron, sindaco di Busalla, Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, Pietro Paolo Giampellegrini, commissario dell’Agenzia Regionale di Promozione Turistica, Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Invernizzi, prorettore per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico dell’UNIGE, Matthias Petschke, direttore della Politica spaziale della Commissione Europea (in videoconferenza), Franco Ongaro, direttore ESA-Estec, Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale italiana (in videoconferenza), Francesco Valdevies, Relazioni Istituzionali Italia, Relazione con Enti Locali e Distretti di Leonardo, Walter Cugno, VP, direttore del “Exploration and Science Domain” di Thales Alenia Space, Roberto Riccardi, FDS – Radomes Italy
KEYNOTE SPEECH
Ore 11:00
La vita nel cosmo, una prospettiva teologica
Incontro con Giuseppe Tanzella-Nitti, professore di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce – Adjunct Scholar presso il Vatican Observatory
Ore 12:00
Visita guidata della mostra scientifica Exoplanets, illustra Benedetta Valerio dell’Università di Genova. A seguire, nel Parco di Villa Borzino, un Aperi-lunch con la farinata genovese sfornata al momento e vino Gavi
Ore 14:30
Eventi catastrofici dallo spazio e la vita sulla Terra: i crateri da impatto
Incontro con Enrico Flamini, Professore dell’Università G.D’Annunzio, Pescara e Chieti, già ASI Chief Scientist
NEW SPACE ECONOMY
Ore 15:30
La New Space Economy. La parola alle industrie
Workshop di alcune industrie italiane (e non) impegnate in attività spaziali a confronto.
I dati e i servizi satellitari
Intervengono
Roberto Cingolani, CTO, Leonardo, Pietro Andronico CEO, Nurjana, Leonardo Impagliazzo, Direttore “Digital & Innovation”, Hitachi Rail, e Umberto Battista, Project Manager, STAM. Modera Guido Conforti, Direttore del Digital Innovation Hub Liguria
Le apparecchiature e i servizi per le attività nello spazio
Intervengono
Walter Cugno, VP, Direttore “Exploration and Science Domain”, Thales Alenia Space, Marco Molina, Direttore Vendite e Prodotti, Sitael, Veronica La Regina, Direttore Global Engagement di Nanoracks – EUROPE e Dario Bruna, CEO, DBSpace. Modera Franco Malerba. Conclusioni di Maria Cristina Falvella, Presidente della Fondazione Amaldi.
OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE AL CAMPO INAGEA
Ore 21:30
Il computer dell’allunaggio
a cura di Dario Kubler, Presidente dell’Associazione Asimof
Ore 22:00
Lo spettacolo delle stelle
a cura di Walter Riva, dell’Osservatorio Astronomico del Righi
SABATO 4 LUGLIO
La vita nel cosmo
Ore 10:00
Primi passi per gli insediamenti extraterrestri
Incontro in videoconferenza con Maria Antonietta Perino, Director, Space Economy, In-Orbit-Service Program
di Thales Alenia Space e Franco Fenoglio, Manager, Human Spaceflight Unit di Thales Alenia Space
Ore 11:00
Altri mondi: alla ricerca di pianeti abitabili
Incontro in videoconferenza
con Elisabetta Tommasi di Vignano, Unità Esplorazione e Osservazione dell’Universo (EOS) dell’ASI
Ore 12:00
Il programma SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence)
Incontro con Claudio Maccone, Presidente del Comitato tecnico SETI
Ore 14:30
Visita guidata della mostra scientifica Exoplanets
Illustra Benedetta Valerio dell’Università di Genova
Ore 15:00
Limiti della vita sulla Terra e oltre; possibilità di vita microbica su Marte
Incontro con Silvano Onofri, Ordinario di Botanica Sistematica all’Università della Tuscia di Viterbo
KEYNOTE SPEECH
Ore 16:00
Impatto degli Ambienti Planetari sull’evoluzione della vita e del corpo umano
Incontro in videoconferenza con Marcello Coradini, accademico IAA, già responsabile per l’ESA dei programmi d’esplorazione del Sistema Solare
Ore 17:00
Ambienti marini extraterrestri
Incontro con Giuseppe Mitri, Professore all’Università d’Annunzio, Pescara e Chieti e presso l’International School of Planetary Sciences
Ore 18:00
Nemo’s Garden: il Giardino botanico sott’acqua
Incontro con Sergio Gamberini, CEO di Ocean Reef Group
Ore 21:00
Porchetta Mission Spettacolo teatrale di e con Gianfelice D’Accolti, dal Teatro “La Baracca” di Prato
DOMENICA 5 LUGLIO
Ore 10:00
Spazio privato: cambio di paradigma
Incontro in videoconferenza con Emilio Cozzi di Forbes Italia, in dialogo con Walter Riva
Ore 11:00
Il diritto dello spazio: cosa è cambiato da Apollo ad Artemis
Incontro con Maria Elena De Maestri, dell’Università di Genova, Chair Holder del Modulo Jean Monnet “EUSPACE”
Ore 12:00
Stars – In viaggio tra le stelle
Incontro con Paolo Calcidese, dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta (OAVdA)
KEYNOTE SPEECH
Ore 14:30
Il radiotelescopio Square Kilometer Array per studiare l’alba del cosmo
Incontro con Chiara Ferrari, astronoma, Direttrice di SKA-France, Observatoire de la Côted’Azur, Département Lagrange
KEYNOTE SPEECH
Ore 15:30
Sospesi tra due infiniti: una nuova astronomia per conoscere l’universo
Incontro in videoconferenza con Gianfranco Bertone, Professore di Fisica delle particelle elementari all’Università di Amsterdam
KEYNOTE SPEECH
Ore 16:30
Il Cosmo come laboratorio di fisica
Incontro con Marco Pallavicini, Professore di Fisica delle interazioni fondamentali all’Università di Genova, INFN
a seguire
Missione Beyond
Dalla NASA a Houston, collegamento in videoconferenza con Luca Parmitano, astronauta dell’ESA
Ore 20:00
Film Forum: proiezione del film Apollo 13 di Ron Howard (1995)
Introducono Fred W. Haise e Antonio Lo Campo
Informazioni e prenotazioni
Il programma completo e tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale www.festivaldellospazio.com. In ragione delle limitazioni anti Covid-19, si raccomanda di prenotare il proprio posto in sala tramite Eventbrite per essere certi dell’ammissione, comunque gratuita. Le conferenze saranno inoltre trasmesse in diretta sulla pagina Facebook “Festival dello Spazio Busalla”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi