- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Emergenza Covid-19, le strategie del Comune per far ripartire il turismo

GENOVA – Estesi gli orari dei musei, dimezzati i posti sui bus turistici e nelle sale degli spettacoli, una spinta alle attrazioni alternative e sconosciute. La macchina del turismo genovese si mette in moto: oggi su invito del Comune si è riunito per la prima volta il gruppo di lavoro per rilanciare il turismo genovese all’insegna della sicurezza. Genova sarà, grazie alle contromisure che verranno prese da albergatori e operatori del settore, un meta sicura per il turismo.
All’incontro virtuale erano presenti tutti i maggiori operatori, dalle guide turistiche ai battellieri, dall’aeroporto a Costa Crociere, dagli albergatori alle piattaforme per le prenotazioni digitali, dall’Acquario al Porto Antico, dal Teatro Carlo Felice alla Camera di Commercio, da Confindustria ad Ascom e al Mibact.
Obiettivo del Comune, in questa fase, è di monitorare i flussi turistici e di individuare nuovi percorsi, un obiettivo condiviso dall’Università di Genova che, con il prorettore Marco Invernizzi, pensa per i prossimi mesi a un turismo “con più vincoli, non legato esclusivamente ai grandi eventi, ma semmai a manifestazioni spalmate su tempi più lunghi e su un territorio più ampio, a un meccanismo di prenotazione controllata, alla riscoperta di mete insolite, con il rilancio dell’entroterra, e di patrimoni storici fruibili da piccoli gruppi”.
“Anche se ancora non si sa quando ripartire e a quali condizioni – spiega l’assessore allo Sviluppo Economico Turistico e Marketing Territoriale Laura Gaggero – non vogliamo farci trovare impreparati e per questo siamo tra i primi Comuni in Italia a riunire in modo organico tutti gli operatori per una strategia condivisa. Al tavolo c’erano tanti fuoriclasse di squadre diverse, che hanno deciso di giocare la partita del cuore per Genova. Non sono emerse solo le pur drammatiche difficoltà del momento, ma tanti spunti per ripartire tutti insieme, li condividerò con la giunta comunale. Accolgo con favore, ad esempio, la richiesta arrivata da più parti di un corso e un decalogo sull’accoglienza sicura ai tempi del Coronavirus, con le pratiche da seguire per evitare il contagio e al tempo stesso garantire l’attività. Come città, siamo già conosciuti per la capacità organizzativa, non avremo difficoltà a comunicare Genova come meta turistica sicura. Già da prima dell’emergenza Coronavirus come Comune abbiamo inoltre lanciato con alcune città, come Milano, Torino e Parma, gli accordi sul turismo di prossimità. Proseguiremo su questa strada visto che, almeno in una prima fase, bisognerà puntare sul turismo italiano”.
Il comparto sta dando un contributo – ad esempio con la messa a disposizione gratuita di alcuni alloggi per il personale sanitario – ma lo stop forzato rischia di essere letale per molte aziende. Per questo il Comune di Genova, insieme agli altri Comuni italiani, si sta facendo portavoce delle richieste del settore al ministro Franceschini, con il quale gli assessori dei vari Comuni hanno fissato un incontro nei prossimi giorni.
La richiesta che viene dal settore – ad esempio per bocca di Beppe Costa, vicepresidente di Confindustria Genova – è di non limitarsi al rinvio delle tasse, ma di dare un contributo economico a fronte degli introiti persi e per far fronte alla mancanza di liquidità. Soprattutto, le richieste sono di un sostegno economico non limitato alla cassa integrazione, che non permette di utilizzare i lavoratori per la ripartenza, ma di un sostegno agli stipendi che consenta di far lavorare gli operatori già adesso, così da poter attrezzare strutture e procedure nuove, adeguate all’emergenza.
Dall’incontro è venuta fuori l’idea di lanciare il messaggio di Genova come città sicura per il turismo. E tanti operatori si stanno già attrezzando. Ad esempio gli operatori dei bus che effettuano tour turistici, che hanno ridotto la capienza massima da 55 posti a 18/20. E ancora: tour con gli auricolari per non essere costretti a stare tutti vicini ad ascoltare la guida.
Palazzo Ducale sta incontrando virtualmente in questi giorni i direttori dei musei cinesi, per confrontarsi con le loro nuove modalità di fruizione degli spazi museali, come ad esempio la capienza al 50 per cento, i rilevatori di temperatura, le visite solo su prenotazione e biglietti online, orari di apertura prolungati anche di sera per scaglionare meglio i visitatori.
È allo studio una collaborazione tra gli operatori degli spettacoli su più fronti. Il Salone del maggior consiglio di Palazzo Ducale, che a regime ospita 550 persone, potrebbe per esempio essere impiegato riducendo la capienza per spettacoli del Teatro della Tosse.
Il Teatro Carlo Felice pensa a piccoli concerti negli spazi aperti, per pochi spettatori in loco e molti di più in streaming. Un modo anche per rilanciare piazze e chiese, anche quelle meno battute dai flussi maggiori di turisti. Così come i tour operator si stanno attivando per creare tour con piccoli gruppi in location e palazzi meno conosciuti e poco aperti al pubblico ma che racchiudono delle perle.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi