- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA”, ALLA CORTE L’INSOLITA RILETTURA DEL CAPOLAVORO MANZONIANO

GENOVA – Agli inizi degli anni Ottanta Giovanni Testori, famoso critico d’arte, poeta e drammaturgo, espone il suo modo di intendere il teatro e il lavoro dell’attore scrivendo una piece con una insolita rilettura del capolavoro manzoniano. Nel 1984 lo spettacolo debutta sul palcoscenico, viene acclamato da critica e pubblico e decreta l’inizio del legame tra l’ecclettico intellettuale e il teatro di Franco Parenti.
Nelle maglie della riscrittura testoriana, la vicenda di Renzo e Lucia viene sezionata, illuminata, scavata con ferocia tutta teatrale: nel pieno e devoto rispetto del Manzoni si estrapolano alcuni momenti significativi per mostrare i soprusi dei potenti, l’incapacità di afferrare il proprio destino, la forza della fede e molti altri temi contenuti in uno dei romanzi fondamentali della cultura italiana.
A trentasei anni di distanza la stessa regista Andrée Ruth Shammah ripropone in scena I promessi sposi alla prova in scena al Teatro della Corte da giovedì 27 febbraio, arricchendolo di pagine manzoniane e avvalendosi di due straordinari attori come Laura Marinoni nel ruolo di Gertrude, la Monaca di Monza e Luca Lazzareschi, in quello del capocomico che guida la compagnia pronta per la messa in scena. Entrambe (come tutto il cast) sono però occupati in un duplice ruolo giacché nel gioco moderno ma atavico del teatro nel teatro, entrambi interpretano anche l’attore che “indossa” il personaggio.
A differenza del metateatro pirandelliano che ha nei “Sei personaggi“ il suo più nitido esempio, qui non si assiste alla prova di uno spettacolo ma ad uno spettacolo messo alla prova. Alla prova del tempo, alla prova dell’odierna sensibilità , in un continuo entrare ed uscire dalle pagine del Maestro, in un incessante quanto inevitabile confronto con la vita che invade e scorre sul palcoscenico mescolandosi a copione e note di regia.
«Questo è un tempo di inquietudini, di perdita di confini e valori che chiede di tornare indietro per fare il punto, confrontarsi e rimettersi “alla prova” – afferma la regista Shammah – Ci sono momenti storici in cui alcuni testi ci sembrano necessari; la prima volta che ho messo in scena I Promessi sposi alla prova con Franco Parenti ne sentivo la necessità e la sento oggi, come e forse più di allora. Un classico è tale perché capace di risvegliare dubbi ed emozioni proprie a tutti gli esseri umani, in qualsiasi epoca».
I promessi sposi alla prova resta in scena al Teatro della Corte fino a domenica 1 marzo. Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì¬ ore 19.30, domenica ore 16.
Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi