Medio Ponente, previsti interventi di messa in sicurezza dei rivi, di sistemazione scuole e strade e di installazione telecamere

GENOVA – Riqualificazione di via Cornigliano, messa in sicurezza di rivi, sistemazione di scuole e strade: sono tanti gli interventi previsti o in fase di ultimazione nel municipio VI Medio Ponente (nella foto la sede del municipio) per un importo complessivo di oltre 95 milioni di euro, di cui 58 milioni per l’adeguamento idraulico, a Sestri, del tratto di valle del Rio Molinassi, a valere sui fondi statali nell’ambito delle opere di ribaltamento a mare di Fincantieri.
Uno degli interventi più attesi è la riqualificazione, già in corso, di via Cornigliano la cui fine è prevista per il 30 giugno 2021. Marciapiedi più ampi, una pista ciclabile, parcheggi a servizio delle attività commerciali e un ridisegno complessivo dal forte impatto estetico: il tutto per un costo complessivo di 5 milioni e 188 mila euro. L’appalto è stato indetto e finanziato da Società per Cornigliano.
Per quanto riguarda le strade, i lavori complessivamente ammontano ad 1 milione e 596 mila euro. L’intervento più corposo ha riguardato nei mesi scorsi la riqualificazione di viale Canepa, con un costo di 850mila euro, a cura dell’area tecnica del Municipio Medio Ponente.
Considerevoli i lavori sulle caditoie per l’assorbimento delle acque meteoriche, con interventi previsti tra via Bertolotti e via Cornigliano per un importo da 110 mila euro, in via Goldoni (5.500 euro), villa Rossi (18mila), via Soliman-via Cerruti (19mila), via Castagnevizza (11mila), via D’Andrade 95r (3mila), vico Sperone (4mila), via Bianchieri 76r (7mila).
Sono in corso interventi puntuali sui marciapiedi in via Sestri (25mila euro), in via Chiappori (10mila euro) e in via Puccini (36mila), mentre per quanto riguarda le asfaltature sono previsti lavori in via Vado (21mila euro), via Manara (28mila), via Bordone (10mila), via Molfino (38mila), via Borzoli (40.500) e via Degli Storace (12mila).
Altri interventi corposi hanno riguardato di recente i marciapiedi di via Caterina Rossi (75mila) e via Fabio Da Persico (58mila).
Altri interventi recenti di Aster riguardano il verde: in viale Canepa sono state messe a dimora più di 90 piante per un importo di 15mila euro e sono stati potati i lecci in piazzetta Università popolare sestrese.
Entro marzo sarà effettuata anche la potatura dei lecci in via Soliman.
Particolarmente importante per il quartiere, l’adeguamento alla normativa di prevenzione incendi del Teatro Akropolis. I lavori che ne permetteranno la riapertura, dell’importo di 592mila euro, partiranno entro l’estate e avranno la durata di 24 settimane. Sempre per quanto riguarda la cultura, un contributo straordinario di 20 mila euro al gestore per il rilancio complessivo dell’attività ha permesso la riapertura del Teatro Verdi, che ha iniziato la stagione il 5 gennaio. È stato anche fatto un accordo, grazie alla mediazione del Comune, che garantisce l’apertura del Park Oriani in concomitanza con gli spettacoli.
È stato anche approvato il progetto definitivo dei lavori per l’impianto di calcio Ferrando a Cornigliano dell’importo di 500mila euro. Si prevede l’adeguamento delle misure del campo di calcio ai regolamenti Ldn e Coni, la manutenzione straordinaria al fondo del campo col nuovo sistema di drenaggio, la manutenzione di pali e recinzioni, la sostituzione di porte e panchine. Sono previsti anche interventi di manutenzione straordinaria del campo sportivo Piccardo (650 mila).
Nel programma triennale delle opere pubbliche, inoltre, è stato inserito anche la manutenzione straordinaria del campo sportivo Piccardo in Via Borzoli 59 per il valore di 650 mila euro.
Per quanto riguarda l’ex mercato comunale di piazza Monteverdi, Società per Cornigliano ha previsto uno stanziamento di 1,5 milioni di euro. La progettazione definitiva è stata assegnata a Sviluppo Genova. Nella struttura sorgerà uno spazio polifunzionale suddiviso in due ambienti per ospitare spettacoli ed eventi pubblici e attività ludiche e di aggregazione.
Interventi manutenzione straordinaria per Palazzo Fieschi in via Sestri, con il rifacimento dei prospetti, dove sono situati alcuni uffici municipali (400 mila euro) mentre 1 milione di euro servirà alla manutenzione di edifici, scuole e cimiteri nell’ambito degli Accordi Quadro.
Sei milioni di euro è l’importo dei lavori per il raccordo tra Strada a Mare (Guido Rossa) e la sponda destra del Polcevera. La stazione appaltante è Sviluppo Genova e la durata prevista dei lavori è di 18 mesi.
I rivi
L’intervento più importante è l’adeguamento idraulico del tratto di valle del rio Molinassi: il progetto definitivo è in corso di aggiornamento e l’avvio dei lavori è previsto a ottobre 2020.
Interventi significativi riguardano il torrente Chiaravagna: dopo la sistemazione idraulica del tratto Ilva (3 milioni e 350 mila euro) e l’adeguamento delle sezioni d’alveo in corrispondenza del ponte di via Giotto (1 milione e 265mila euro), è in corso l’adeguamento delle sezioni idrauliche del torrente in corrispondenza delle aree Piaggio, per oltre 6 milioni e mezzo di euro: l’ultimazione è prevista ad agosto di quest’anno. Anche l’adeguamento delle sezioni d’alveo, in corrispondenza del ponte obliquo, è in corso.
Sempre sul Chiaravagna, a seguito dell’approvazione del progetto definitivo, entro il mese di luglio si prevede di dare avvio all’ultimo lotto con il completamento della sottomurazione degli argini e l’abbassamento dell’alveo, per un costo di ulteriori 7 milioni e mezzo.
Interventi minori hanno riguardato l’eliminazione del sovralluvionamento del rio Canterana (54mila euro), è stata pulita la vegetazione del rio Maltempo in prossimità di via alle Vecchie Fornaci (3mila euro), è stata svuotata la vasca a monte di corso Perrone (40mila) ed è stata tolta dal rio Marotto nel tratto a cielo aperto di viale Villa Gavotti.
Telecamere e sicurezza
In tutto il territorio del Municipio sono state installate 85 telecamere di videosorveglianza di cui 56 nel 2019 e 10 nel 2018, così distribuite: 9 a Campi (in particolare in corso Perrone), 50 a Cornigliano (tra Giardini Melis, giardino Lineare e parcheggio Bertolotti, strada Guido Rossa, via Siffredi), 25 a Sestri Ponente (tra piazza Aprosio, piazza Massena, viale Canepa, via Sparta, via Sestri) e una a Borzoli (via Tea Benedetti).
Città Metropolitana ha finanziato altyre 7 telecamere che entreranno a breve in funzione in prossimità dell’istituto Calvino di via Borzoli. Il progetto “Scuole sicure”, inoltre, prevede a breve l’installazione di ulteriori telecamere nei pressi degli istituti scolastici Odero in via Briscata e Bergese/Mazzini in via Giotto.
Le scuole
Per quanto riguarda gli istituti scolastici, sono previsti interventi per 1 milione e 672 mila euro. Saranno eliminate le criticità all’uscita della scuola Centurione (i lavori sono in corso e si concluderanno entro marzo, con una spesa di 262mila euro), alla scuola elementare San Giovanni Battista sarà realizzato l’adeguamento antincendio (130 mila euro, i lavori sono in fase di aggiudicazione). È in fase di gara l’appalto per i lavori ai controsoffitti della scuola media Centurione e della primaria Villa Parodi (438 mila euro), interventi realizzati o in fase di esecuzione alle scuole Dufour e Dante Alighieri, don Bosco, Guido Rossa, Volta, De Amicis.
Un ulteriore intervento è appena partito a Villa De Mari Dufour scuola dell’infanzia e scuola primaria Camillo Sbarbaro: i lavori dureranno 150 giorni, con un importo di 326 mila euro, per la messa in sicurezza della balaustra dei locali ex scuderie, il restauro delle facciate esterne, il rifacimento del piazzale.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi