- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il tema del sociale al centro del nuovo spettacolo “La Classe” in scena al Teatro Modena

GENOVA – Ambientato nella periferia di una cittadina europea non meglio identificata, lo spettacolo La classe, in scena da martedì 28 a giovedì 30 gennaio al Teatro Gustavo Modena, va al cuore di problemi che investono l’intera società occidentale.
Prodotto da Società per Attori, Accademia Perduta Romagna Teatri e Goldenart Production, La classe è frutto di una sinergia che ha coinvolto soggetti impegnati nella ricerca sociologica, nella formazione e nella psichiatria sociale (Tecné, Phidia e SIRP). Il testo scritto da Vincenzo Manna ha preso spunto in particolare da uno studio basato su circa 2000 interviste rivolte a giovani tra i 16 e i 19 anni.
I protagonisti sono un gruppo di studenti difficili e Albert, un immigrato di terza generazione al suo primo incarico come professore, chiamato a insegnare in un corso di recupero crediti. Sia il giovane docente che i ragazzi hanno davanti agli occhi situazioni di disagio, tra crisi economica e conflitti sociali, e un decadimento generalizzato, apparentemente inarrestabile. A fianco al loro istituto scolastico c’è un immenso campo profughi, dispregiativamente soprannominato lo Zoo, popolato da centinaia di rifugiati in fuga da una sanguinosa guerra civile, che a pochi chilometri dal confine europeo sta decimando intere città. Facendo breccia nella rabbia dei ragazzi, il professore li coinvolge in un progetto che li porterà a toccare con mano la realtà dello Zoo. Gli esiti saranno imprevedibili e cambieranno per sempre la vita di tutti.
Interpretato da Claudio Casadio, Andrea Paolotti, Brenno Placido, Edoardo Frullini, Valentina Carli, Andrea Monno, Cecilia D’Amico, Giulia Paoletti e diretto da Giuseppe Marini,La classe – riconosciuto dalla critica come uno degli esempi di teatro civile più significativi degli ultimi tempi e sostenuto da Amnesty International – non vuole essere solo denuncia di situazioni incandescenti, presenti in Italia come in tutta Europa, ma anche un atto di fede nelle nuove generazioni, con la speranza che cultura ed empatia consentano agli uomini e alle donne di domani di leggere la realtà che ci circonda al di là dei preconcetti.
La classe fa parte di In_oltre, percorso teatrale all’interno della stagione 2019/20 dedicato all’esplorazione del contemporaneo. Biglietti 15 euro, giovani sino a 26 anni 10 euro.
Inizio spettacolo martedì e mercoledì ore 20.30, giovedì ore 19.30. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi