- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
GENOVA DIVENTA CAPITALE DELL’ANTIQUARIATO CON IL RITORNO DI “ANTIQUA”

Da 25 gennaio al 2 febbraio torna ai Magazzini del Cotone la mostra mercato di arte antica
GENOVA – Un tuffo nell’arte capace di destare il desiderio profondo di conoscere l’origine della bellezza e di accendere il desiderio di circondarsene. E’ questa l’essenza della 30^ edizione di Antiqua, Mostra mercato di arte antica in programma ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova da sabato 25 gennaio a domenica 2 febbraio. A ospitare la presentazione del programma e dei contenuti della manifestazione, illustrati dal presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando e dal responsabile commerciale Rino Surace, il Teatro Carlo Felice con il sovrintendente Claudio Orazi.
Quaranta tra i migliori antiquari italiani, daranno vita a una preziosa galleria di arredi di alta epoca, sculture, tappeti, dipinti a partire dal Cinquecento fino al Novecento, argenti e gioielli, sculture in marmo e lignee, ceramiche e vetri artistici, gioielli dell’ebanisteria francese dell’epoca di Napoleone III, oggetti di arte orientale e art déco.
Visitando Antiqua
Per gli appassionati di pittura Antiqua si rivela una straordinaria quadreria che mette in primo piano gli autori liguri – da Lazzaro Tavarone, Alessandro e Filippo Magnasco, Gioacchino Assereto e Giovanbattista Carlone a Domenico Piola, Alfredo Luxoro, Antonio Discovolo, Oscar Saccorotti, Rubaldo Merello, Eugenio Olivari, Giovanni Governato, Giuseppe Sacheri, Enrico “Chin” Castello e Benedetto Musso – bei nomi dell’Accademia di Brera come Paolo Borsa e Alessandro Barbieri, e poi ancora Pier Francesco Garola, Mario Nuzzi, Bernardo Canal, Carlo Portelli, Romolo Pergola, l’olandese Abraham Van Beijeren e il francese Henry Michel Levy.
Qualche anticipazione tra gli arredi: un raro piccolo scrittoio genovese della prima metà del XIX secolo, interamente lastronato in piuma di noce e massello di noce, piano di appoggio rivestito in pelle con bordatura a ovuli tipica della manifattura ligure, un grande cassetto sottostante e particolari sostegni mossi a crociera raccordati da traversa rivestita in pelle, un importante bureau à cylindre del periodo del Direttorio interamente impiallacciato in piuma di mogano cubano e piano in marmo nero del Belgio con quattro gambe a tronco di piramide rovesciata calzate da scarpette in bronzo dorato a sezione quadrata e il corpo superiore composto da un’alzata con struttura a cilindro scorrevole all’interno di binari a svelare il piano di scrittura con ulteriori cassetti, vani a giorno e segreto.
Tra i pezzi da non perdere una importante caffettiera Luigi XVI in argento punzone Torretta, un “Trittico di delfini” della fine del XVII secolo in legno intagliato e dorato, proveniente dalla bottega di Filippo Parodi, una grande pendola parigina – periodo Impero, in bronzo cesellato e dorato al mercurio e quadrante in porcellana bianca firmato Sezille,Palais Royale – imperniata sulla figura di Apollo intento a suonare la cetra, una scultura lignea policroma di Madonna con bambino della scuola spagnola del ‘500 e un mandala in rame finemente lavorato con l’antica arte del repoussé e doratura in oro 24k fissato a caldo.
Protagonista del vernissage a inviti di venerdì 24 sarà il Quartetto Paganini – Sivori, composto da elementi dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice: Eliano Calamaro, violino, Debora Tedeschi, viola e violino, Alberto Pisani, violoncello e Silvia Groppo alla chitarra. Il programma spazia dai grandi classici ai tempi moderni e include due celebri brani verdiani – “Libiamo nei lieti calici” da “La traviata” e “La donna è mobile” da “Rigoletto” – “Liebesleid/Schön Rosmarin” di Kreisler, “Pizzicato Sylvia” di Delibes, “Greensleeves” e, con un salto alla fine degli anni ’60, “A Whiter Shade of Pale” di Reid e Brooker, reso famoso dai Procol Harum e in Italia dai Dik Dik.
Venerdì 31 alle 17 appuntamento riservato peri giornalisti e i blogger del settore enogastronomico ospiti dell’Enoteca Regionale della Liguria in collaborazione con il consorzio del Basilico Genovese DOP e il Consorzio dell’Olio Riviera Ligure Dop (progetto Assaggia la Liguria), per una degustazione guidata sui vini liguri di particolari annate condotta dal presidente di Enoteca Regionale della Liguria Marco Rezzano, grazie alla partecipazione delle Cantine Vinicole La Vecchia Cantina e Linero e La pietra del focolare.
Orari di apertura e biglietti
Antiqua è aperta tutti i giorni da sabato 25 gennaio a domenica 2 febbraio, da lunedì a venerdì dalle 14 alle 20, nel fine settimana dalle 10 alle 20. Il biglietto d’ingresso costa 12 Euro, 8 Euro il ridotto.
Reciprocità negli sconti riservati ai visitatori e agli espositori di Antiqua e agli abbonati e ai possessori di biglietti della stagione 2019-2020 del Teatro Carlo Felice. I visitatori di Antiqua potranno acquistare il biglietto scontato per “Intimo In…canto”, l’esibizione del Coro di Voci Bianche e Coro Femminile del Teatro Carlo Felice in programma al Teatro della Gioventù sabato 25 gennaio alle 17, per il concerto sinfonico del 31 gennaio alle ore 20, Direttore V. Fedoseev, pianoforte I. Bessonov con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, musica di P.I.Čajkovskij, e per le rappresentazioni dell’Adriana Lecouvreur” di Francesco Cilea in cartellone dal 12 al 16 febbraio, gli spettatori del Teatro Carlo Felice avranno diritto all’acquisto del biglietto ridotto di Antiqua.
Un’altra ottima occasione arriva dalla rete dei Musei Civici del Comune di Genova. Presentando il biglietto o la tessera di Antiqua sarà applicata la tariffa ridotta per i Musei di Strada Nuova, il Museo Arte Orientale E.Chiossone, il Museo del Risorgimento, Castello D’Albertis, Casa di Colombo e Torri di Porta Soprana, Galleria d’Arte Moderna, Wolfsoniana, Raccolte Frugone, il Museo di Archeologia Ligure, il Museo Navale e il Museo della Lanterna.
Possono usufruire del biglietto ridotto, tra gli altri, i soci del Touring Club Italiano, i clienti di Feltrinelli titolari di Cartapiù e Multipiù e gli abbonati a “Vivere la casa in campagna”.
Info e anteprime sui pezzi in esposizione su: www.antiquagenova.it Fb e Instagram.
Info per date e orari del Teatro Carlo Felice: www.carlofelice.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi