- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
BIG NOVEMBER: LA RASSEGNA DI ARCHITETTURA CHIUDE CON 3 MILA PRESENZE

La quinta edizione del festival si è conclusa con un bilancio positivo e più della metà delle presenze sono di semplici cittadini “non addetti ai lavori”. “Risultato di cui siamo molto soddisfatti, essendo obiettivo primario della Fondazione quello di accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’architettura” commenta il presidente Benedetto Besio.
GENOVA-Con la conferenza di Raul Pantaleo di TAMassociati a Palazzo Ducale e la walking lecture “Genova fuori di sè” di Jacopo Baccani, si è conclusa, nei giorni scorsi, la quinta edizione di Big November – “Spazio e Società”, la rassegna organizzata dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova per diffondere la cultura architettonica presso un pubblico più ampio rispetto alla cerchia degli addetti ai lavori.
Un obiettivo raggiunto, date circa 3mila presenze – oltre il 50% delle quali, di semplici cittadini – ai 24 appuntamenti organizzati in poco più di un mese: «Un risultato di cui siamo molto soddisfatti, essendo obiettivo primario della Fondazione quello di accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’architettura per garantire la qualità della vita», è il commento del presidente, Benedetto Besio.
La rassegna quest’anno ha ricordato, nel centenario della sua nascita, Giancarlo De Carlo, tra i massimi protagonisti dell’architettura italiana del secolo scorso.
A lui, in particolare, sono state dedicate una mostra sull’ ILA&UD, straordinario laboratorio internazionale che dal 1976 al 2003 ha segnato la formazione di generazioni di architetti; una giornata incentrata sulla presentazione di tre suoi progetti – Ca Romanino e la Facoltà di Magistero ad Urbino, e la scuola per l’infanzia di Ravenna; la presentazione del libro “Giancarlo De Carlo, quattro lezioni su città e territorio”, a cura di Clelia Tuscano per Quodlibet, contenente le ultime lezioni – inedite – tenute da De Carlo nel 1993 a Genova e, infine, una mostra sulle tracce del suo lavoro in Liguria, allestita nel chiostro di San Matteo dove ha sede l’Ordine degli Architetti.
«L’omaggio a De Carlo – riprende Besio – si è estesto alla trattazione di temi che, crediamo, lui stesso avrebbe oggi indagato: il futuro delle città, le loro trasformazioni, la compatibilità con l’ambiente, il rapporto con la tecnologia, la responsabilità civile e sociale dell’architetto.
Tra gli altri ospiti abbiamo avuto Stefano Boeri e Mario Cucinella che ci hanno mostrato approcci molto diversi ai temi ambientali; il collettivo Orizzontale che ci ha illustrato l’esperienza della partecipazione nella riattivazione urbana; Giovanni Multari che ha rappresentato il lavoro civile dello studio Corvino+Multari; e Raul Pantaleo del collettivo TAMassociati, che ha parlato della capacità dell’architettura di portare oasi di pace in territori dilaniati dalle guerre e stremati dalla povertà».
«Molto interessanti anche gli appuntamenti dedicati al caso Milano, la più europea delle città italiane, protagonista di grandi trasformazioni nel recente passato e con ancor più grandi progetti per il futuro; luci e ombre sono state evidenziate negli interventi di SerenaVicari Haddock, Carlo Berizzi, Nicola Russi, quest’ultimo recente vincitore, con OMA, del primo nuovo grande concorso per la trasformazione degli scali Farini e San Cristoforo, dove per la rigenerazione urbana si profila una nuova attenzione al riequilibrio ecologico e alla riconnessione di parti di città oggi separate».
«Non possono mancare, in sede di bilancio, i ringraziamenti a tutti coloro che hanno consentito la buona riuscita di Big November – Spazio e Società: da Clelia Tuscano, che ha condiviso con me la cura dell’intera manifestazione; a tutti i nostri ospiti e relatori, il pubblico, i partner istituzionali, gli enti patrocinatori, gli sponsor e tutte le persone che, con passione e dedizione, hanno dato il loro prezioso contributo all’organizzazione della rassegna».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi