- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
Sampierdarena: acceso l’Albero di Natale fra luci e musica

GENOVA-Dopo piazza De Ferrari e Certosa, è stato il turno di Sampierdarena: il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco di Genova Marco Bucci hanno inaugurato, sulle note suonate dalla Filarmonica Pegliese Mario Chiusamonti, l’albero di Natale di largo Gozzano, donato dal Parco Regionale della Val D’Aveto.
Ma non è stata questa l’unica sorpresa luminosa: infatti una slitta di Babbo Natale infatti, donata da In’s, brillerà durante le festività. Dopo l’accensione delle luci, al Teatro Modena il concerto Una notte all’Opera, offerto alla città dal Teatro Carlo Felice.
“Per noi è importante essere qui oggi – ha spiegato il presidente Toti -: con l’accensione dell’albero a Sampierdarena e con questa serata di musica e cultura, regalata ai genovesi dalla principale istituzione culturale della Liguria, vogliamo testimoniare la nostra vicinanza a tutti i quartieri della città, soprattutto quelli più colpiti dagli eventi, impossibili da dimenticare, che hanno toccato la nostra regione nell’ultimo anno e mezzo”.
“Accendiamo l’albero e le sue luci – aggiunge il presidente – per non far mancare le nostre tradizioni natalizie, semplici ma allo stesso tempo significative e sentite, ma anche per celebrare lo spirito di una comunità che non ha mai perso la fiducia nel futuro ed è stata capace di rimboccarsi le maniche, senza arrendersi mai“.
“Abbiamo tardato di ventiquattrore l’accensione dell’albero a Sampierdarena per permettere al quartiere di vivere una serata natalizia tutta particolare che, alle tradizioni delle feste, possa abbinare anche elementi artistici e culturali di grande livello valorizzando il Teatro Modena – aggiunge il sindaco di Genova Marco Bucci – Con questo spirito nasce l’idea di portare qui l’orchestra del Carlo Felice donando alla cittadinanza un momento di musica molto suggestivo. Gli eventi che caratterizzeranno Genova durante tutto il periodo natalizio sono appena iniziate e saranno ancora molto ricche di sorprese e appuntamenti”.
“Dopo il grande spettacolo di domenica in piazza De Ferrari e a Certosa – aggiunge l’assessore alla Cultura Ilaria Cavo – questa sera un grande spettacolo a Sampierdarena, al teatro Modena. Voglio ringraziare il nuovo Sovrintendente del Carlo Felice Claudio Orazi, a cui avevamo chiesto esplicitamente di organizzare un grande concerto proprio in questo quartiere. Si tratta di un segnale importante di unione tra tutte le zone della città, grazie alla cultura e alla musica”.
“Siamo molto contenti di aver lavorato per donare un Natale ancor più luminoso a Sampierdarena, con interventi tra cui anche l’illuminazione natalizia nel quartiere del Campasso – spiega l’assessore al Turismo del Comune di Genova Paola Bordilli -. Ringrazio il parco dell’Aveto che, per il secondo anno, ha voluto regalarci più alberi di Natale.
Ringrazio altresì In’s, realtà insediata anche in questa delegazione, che ha voluto condividere con l’amministrazione un dono per la popolazione, soprattutto più piccola al quale si unisce la proposta di un intervento di riqualificazione, da effettuarsi nei primi mesi del 2020, di uno dei voltini di via Buranello destinato attualmente a fermata del bus. Nei prossimi giorni provvederemo, invece, alle ultimazioni delle illuminazioni degli alberi di Natale negli altri municipi genovesi“.
Lo spettacolo “Una notte all’Opera”, ad ingresso libero, ha visto la presenza sul palco di tre nomi prestigiosi del panorama lirico internazionale, tutti fortemente legati a Genova: il soprano Serena Gamberoni, genovese ormai da quindici anni, il tenore Fabio Armiliato e il baritono Michele Patti, entrambi nativi della Superba, accompagnati al pianoforte da Sirio Restani, organista, pianista, clavicembalista e compositore, da oltre trent’anni Maestro Collaboratore di Sala del Teatro Carlo Felice.
Il concerto ha visto pezzi dalle provenienze più svariate: si va dall’opera (Otello e La traviata di Verdi, Tosca e La bohème di Puccini, Le nozze di Figaro di Mozart) alla canzone napoletana (Core ‘grato di Salvatore Cardillo e Non ti scordar di me di Ernesto De Curtis) fino al tango (Por una cabeza di Carlos Gardel), per chiudere con il duetto “Tace il labbro” da La vedova allegra di Franz Lehár, senza dimenticare un classico della musica natalizia come White Christmas di Irving Berlin.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi