- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Cerimonia di scopritura della targa nell’Antica Farmacia Sant’Anna

GENOVA-L’evento, officiato dal sindaco Marco Bucci in presenza delle autorità, avrà luogo nella storica Farmacia del Convento dei Frati Carmelitani Scalzi di Genova, in piazza Sant’Anna, il 23 novembre alle ore 10.
L’Antica Farmacia di Sant’Anna è un luogo suggestivo e iconico per Genova.
A partire dalla fondazione del Convento avvenuta nel 1584 i frati si occupavano della raccolta delle erbe officinali che circondavano l’area conventuale, nonché della preparazione dei rimedi erboristici, utilizzati per curare la comunità religiosa.
Dal 1652 è documentata l’esistenza di una spezieria aperta al pubblico. Grazie all’operosità e allo studio che i frati vi dedicarono, alle ricette magistrali (tramandate da padre in padre, aggiornate in relazione al progresso scientifico) l’attività è proseguita sino a oggi senza interruzione o cambi di proprietà.
È soprattutto per il passaparola scaturito dall’efficacia dei prodotti a base di erbe, formulati per ristabilire l’equilibrio dell’organismo, che vengono riconosciuti alla farmacia meriti di rarità ed esclusività.
La Farmacia si trova all’interno del Convento dei frati Carmelitani scalzi situato sulla sommità del poggio di Bachernia, nel quartiere di Castelletto, raggiungibile con la funicolare di Sant’Anna direttamente dal centro.
Nel convento, luogo incantevole e unico, si trovano la Chiesa – esempio tipico del barocchetto genovese, con le opere del Fiasella, di autori barocchi di scuola genovese e romana –, un Roseto – ricco di varietà officinali come la rosa centifoglia, usata per la preparazione del famoso Sciroppo di rose – una Biblioteca – storica custodia di volumi antichi, erbari e saggi botanici fregiati da preziose miniature.
L’intero complesso è visitabile partecipando a visite mensili gratuite guidate sia dall’architetto Silvia Piacentini, un viaggio alla scoperta della storia e dell’arte del Convento, sia da frate Ezio, erborista e tutore della storia della farmacia, delle curiosità sulle piante officinali, dei preziosi rimedi erboristici.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Impianti di riscaldamento: accensione facoltativa, dal 16 al 30 aprile, per cinque ore al giorno
GENOVA – Firmata dal vicesindaco facente funzioni sindaco di Genova,...
- Pubblicato a Aprile 14, 2025
- 0
-
Fondazione Garrone compre 20 anni di attività: tre-giorni di eventi aperti alla città
GENOVA- Fondazione Edoardo Garrone celebra a Genova i suoi 20 anni di...
- Pubblicato a Aprile 14, 2025
- 0
-
PREGIUDIZIO, DIGNITÀ, VIOLENZA DI GENERE: LATELLA PORTA AL NAZIONALE “WONDER WOMAN”, UN CASO DI MALAGIUSTIZIA PER INDURRE ALLA RIFLESSIONE
Il regista tra i più riconosciuti nel panorama italiano e...
- Pubblicato a Aprile 14, 2025
- 0
-
Al cinema Sivori il 17 aprile Club del Film su “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini
GENOVA – Nuovo appuntamento con il “Club del Film” al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 14, 2025
- 0
-
PASQUA E PASQUETTA A GENOVA: ECCO IL CALENDARIO COMPLETO DELLE INIZIATIVE
Il capoluogo ligure ha in serbo diversi eventi per celebrare...
- Pubblicato a Aprile 14, 2025
- 0
-
I corpi gloriosi del circo in prima nazionale alla Tosse: la luce del fare arte ad ogni età
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ieri sera alla Sala Trionfo del Teatro...
- Pubblicato a Aprile 12, 2025
- 0
-
IL PREMIO “PRIMO LEVI 2025” A JONATHAN SAFRAN FOER. DOMENICA 11 MAGGIO LA CONSEGNA A PALAZZO DUCALE
Il riconoscimento assegnato all’unanimità dal Centro Culturale Primo Levi di...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Impianti di riscaldamento: accensione facoltativa, dal 16 al 30 aprile, per cinque ore al giorno
GENOVA – Firmata dal vicesindaco facente funzioni sindaco di...
- 14 Aprile 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via...
- 11 Aprile 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi