- Nasce il Capurro Group: mercoledì 16 a Villa Lo Zerbino la festa per l’unione storica del catering genovese
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“La censura sul teatro”: incontro con Walter Lapini e Margherita Rubino al Duse

GENOVA-Il tema della Censura sul teatro è al centro dell’incontro con Walter Lapini e Margherita Rubino lunedì 11 novembre al Teatro Duse (ore 18, ingresso libero), nuovo appuntamento del ciclo di incontri curato da Angelo Pastore e Marco Salotti Il teatro e i ruoli del potere.
La censura è sicuramente uno dei modi più subdoli di esercitare il potere e il teatro, attività pubblica per eccellenza, ne ha fatto spesso le spese. Già nell’antica Grecia il filosofo Platone riteneva pericoloso il teatro e ne indicava i possibili danni nei dialoghi Repubblica e Leggi.
Una vera e propria censura venne esercitata anche nel teatro secentesco inglese, fino ad arrivare all’editto del 1642 con cui vennero chiusi tutti i teatri del regno. Paradossalmente oggi il teatro per molti artisti rappresenta una possibilità di esprimersi più liberamente che attraverso altri media, ad esempio la televisione, ma nei secoli sono stati numerosissimi i casi di censura nel settore teatrale, oltre che naturalmente nel campo delle arti tutte, dalla letteratura al cinema.
Walter Lapini, scrittore e professore di Letteratura Greca all’Università di Genova, e Margherita Rubino, critica teatrale e docente di Teatro e Drammaturgia dell’Antichità all’Università di Genova, ripercorreranno la storia della censura teatrale, fra interpretazioni, dibattiti e sanguinose repressioni. La conversazione sarà inframmezzata da alcune letture, affidate a Mercedes Martini, docente della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova.
Il Teatro e i ruoli del potere, realizzato con il sostegno di Slam, ci riserverà ancora tre appuntamenti: il 18 novembre Giulio Giorello e Simone Regazzoni discuteranno su Amleto e dintorni, il 25 novembre Guido Paduano ed Enrico Girardi si confronteranno su Don Carlos, Schiller e Verdi e infine il 2 dicembre Nuccio Ordine e Enzo Roppo chiuderanno la rassegna con Deridere il potere.
Ricordiamo che gli incontri, tutti a ingresso libero, costituiscono attività formativa in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Liguria. Studenti e docenti potranno richiedere a fine ciclo un attestato di frequenza.
Info: teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Crazy Bull Café di Genova le Erisu presentano live il loro album “Heavy Goddesses”
GENOVA – Sabato 19 aprile alle ore 21, le Erisu...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
“Aspettando Euroflora 2025. Il verde cura dell’anima”: Marco Corzetto e Valentina Bove ospiti al Circolo Unificato dell’Esercito di Genova
GENOVA – L’Associazione 50&Più Liguria dà il suo benvenuto a Euroflora,...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Giovedì 17 aprile al Galata Mario Vespasiani inaugura la mostra “Heart of the Sea”
GENOVA – Dal 17 aprile al 11 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Castello D’Albertis a Pasquetta apre uno “Sguardo su Genova” per ripercorrere le origini della città
GENOVA – Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo,...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
QUEST’ANNO LA PASQUA È IN AGRITURISMO: IN LIGURIA RECORD DI PRENOTAZIONI NONOSTANTE IL MALTEMPO
In più di un milione e mezzo a livello nazionale...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Moneglia celebra l’oro della tavola e le eccellenze liguri con la Mostra Mercato dell’Olio d’Oliva
di Alessia Spinola MONEGLIA (GE) – Moneglia è pronta a...
- Pubblicato a Aprile 15, 2025
- 0
-
DALLA LIGURIA ALL’AUSTRIA IN SETTE CALICI: RITORNA “VINICOLI”
La manifestazione dedicata al vino naturale avrà luogo domenica 27...
- Pubblicato a Aprile 15, 2025
- 0
-
Impianti di riscaldamento: accensione facoltativa, dal 16 al 30 aprile, per cinque ore al giorno
GENOVA – Firmata dal vicesindaco facente funzioni sindaco di...
- 14 Aprile 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via...
- 11 Aprile 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi