- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il genio di Aldo Mondino in mostra alla Commenda di Prè

GENOVA-Martedì 12 novembre alle ore 17.30, si inaugura al Museo della Commenda di Prè di Genova la mostra “Mondo Mondino”,una raccolta di oltre venti dipinti di Aldo Mondino, un artista geniale, perennemente inventivo, capace di mescolare tecniche, materiali e generi con esuberante ironia.
Giocoso, infantile, appassionato e irriverente, è considerato uno dei più geniali artisti del dopoguerra. Ha esposto i suoi lavori in importanti spazi pubblici e privati italiani e stranieri.
Curata da Claudio Castellini e Luciano Caprile, autore del testo critico inserito nel catalogo edito da De Ferrari Editore che accompagnerà l’esposizione, la mostra sarà organizzata da ConTemporary Gallery – servizi per l’arte – in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Aldo Mondino si è comportato da anti-pop quando imperava la “pop-art”, ha celebrato l“arte povera” con raffinata ironia. Dipinti realizzati con lo zucchero, sculture di caramello, composizioni di cioccolato, aringhe essiccate al sole sono esempi del suo dissacrante impegno creativo.
Ha rivisitato alla sua maniera il mondo dell’infanzia attraverso le “quadrettature” che ripropongono lo spirito degli album dedicati alla prima età; ha realizzato dei finti collage in precipitante sospensione, ha ideato una sequenza di “bilance” perennemente inclinate, ha concepito finte xilografie per recuperare mondi e climi smarriti e ha destinato la “bella pittura” alle danze dei dervisci e a particolari personaggi dell’Oriente da lui visitato in più occasioni.
All’inaugurazione di martedì 12 novembre alle ore 17.30, insieme ai curatori, parteciperà Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Una mostra in sintonia con la Commenda perché Mondino è riuscito a interpretare le situazioni e le contraddizioni di una umanità che ben rappresenta i tanti ospiti transitati in questo complesso museale.
Aldo Mondino (Torino 1938-2005)
E’ stato uno dei più interessanti artisti italiani della seconda metà del Novecento. Nelle sue opere emerge quella colta ironia con cui egli ha interrogato e messo in crisi certi comportamenti del nostro tempo. Ha vissuto e lavorato per un certo periodo tra Parigi e Milano.
Tra l’altro ha partecipato alla Biennale di Venezia del 1976 e vi è ritornato nel 1993 quando Achille Bonito Oliva gli ha dedicato una sala personale dove ha esposto quadri di grandi dimensioni che rappresentavano i dervisci nell’atto di danzare. D’ambito orientalista sono anche i tappeti realizzati su eraclite. Le sue composizioni, spesso caratterizzate da una raffinata e sognante invenzione, sono state esposte in importanti spazi pubblici e privati italiani e stranieri: per esempio a New York, Parigi, Vienna, Londra, Ginevra…
Luciano Caprile
Luciano Caprile è nato nel 1941 a Genova. Ha scritto d’arte contemporanea su importanti riviste e frequentato artisti di fama internazionale. Ha curato numerose esposizioni in spazi pubblici e in gallerie private italiane e straniere.
Claudio Castellini
Chiavarese classe 1977, nel 2015 crea ConTemporary Gallery, società che si occupa di servizi legati al mondo dell’arte. Dal 2018 è membro del Direttivo dell’Archivio Rocco Borella con il ruolo di responsabile organizzativo sul territorio e Presidente dell’Associazione Tecnica Mista. Sempre dal 2018 è impegnato nelle attività di costituzione e coordinamento dell’Archivio Pierluigi Lavagnino.
Il Museo della Commenda di Genova, fa parte dell’antico complesso dell’Ospitale della Commenda, segnalato nelle guide internazionali, è costituito da un museo e due pregevoli chiese sovrapposte. Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta. È stato scelto come sede del Museo dell’Emigrazione italiana. Nel 2019 ricorrono i 10 anni di apertura del Museo con un bilancio positivo, info: http://www.museidigenova.it/it/content/10-anni-di-commenda-2009-2019
Prossimi appuntamenti:
4 dicembre ore 17 “ La migrazione nelle Americhe. Ricordi tra musica e poesia” per celebrare 10 anni di Commenda e omaggio al futuro Museo dell’Emigrazione Italiana, a cura di Entel;
5 dicembre ore 17 inaugurazione della mostra “Le Commendatrici” a cura di Donne in Luce con le artiste Antonietta Anfossi, Alessandra Berti Riboli, Francesca Boschini Matera, Francesca Dall’Acqua, Simona Denini, Chiara Gennaro, Valeria Mazza.
Orari Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè
Martedì – venerdì 10 -17
Sabato, domenica e festivi, 10-19
Lunedì chiuso
Biglietteria tel. 010 5573681 www.museidigenova.it
ConTemporary Gallery
Servizi per l’Arte
cell. +39 3288521951
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi