- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Il Grigio”, un viaggio nella mente umana e nella società moderna

Il talento di Elio e il genio di Gaber. Al Teatro Gustavo Modena va in scena uno spettacolo che parla di noi.
GENOVA – «Se uno dovesse dare un nome a quest’epoca sarebbe “Volgarità”. La volgarità degli oggetti, delle parole, delle facce, delle risate. La volgarità del mondo intero. È per questo che si scappa». Ed è per questo che scappa il protagonista de Il Grigio, lo spettacolo elaborato dalle menti di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, che torna a rivivere 31 anni dopo la sua composizione sul palco del Teatro Gustavo Modena di Genova, nell’adattamento di Giorgio Gallione, che ha scelto di arricchire il testo originale con una serie di canzoni tratte dall’inesauribile repertorio del teatro-canzone di Gaber (I mostri che abbiamo dentro, Io come persona, L’uomo che perde i pezzi, Il sosia e tante altre).

A dare corpo e voce all’unico personaggio dello show, un magistrale Stefano Belisari, in arte Elio, storico leader del gruppo Elio e le Storie Tese, in grado di reggere un monologo di un’ora e mezza cantando, saltando, correndo, ma soprattutto cercando Lui, il Grigio, il vero protagonista dello spettacolo, invisibile ma costantemente presente. Presente fin dall’inizio, quando il protagonista, in fuga da una vita sentimentale in rovina in cui ha accumulato solo fallimenti e incertezze, entra per la prima volta nella sua nuova casa di campagna, dove intende godersi finalmente un’ambita solitudine, una pace silenziosa capace di rimettere insieme i pezzi della sua esistenza. Ma questa solitudine viene immediatamente disturbata da una presenza sfuggente, quasi fantasmatica: il Grigio, un topo furbo, intelligente, che conosce il protagonista meglio di quanto quest’ultimo conosca se stesso. Questo incontro, o meglio questo non-incontro con il ratto, scatena nel protagonista un inesorabile flusso di coscienza che lo porta a confrontarsi uno a uno con tutti i suoi problemi: la moglie, l’amante, il figlio, il lavoro, la vita. Quella vita che lui stesso definisce «un campionario di aborti che non sono mai riuscito a raccontare neanche a me stesso».
«Ma è possibile che quel topo riesca a far uscire tutta la melma della mia vita?» si chiede sconsolato l’uomo, dopo l’ennesimo tentativo miseramente fallito di catturare, paralizzare, eliminare l’intruso. Poi la rivelazione: «Lui sono io. Siamo la stessa cosa pelosa e ributtante». Ma il Grigio non è solo il protagonista dello spettacolo, è anche ogni singolo spettatore, che insieme al personaggio ha intrapreso un viaggio dentro le proprie manchevolezze, le proprie fragilità, i mostri che ciascuno ha dentro. E, come il protagonista, alla fine del viaggio gli spettatori escono dalla sala conoscendosi un po’ meglio.
Il Grigio è uno spettacolo intenso, introspettivo, un viaggio nella mente umana e nella società moderna. Il protagonista, il tipico uomo moderno, è in guerra più contro se stesso che contro il topo. Ha bisogno di essere in guerra. Una guerra interiore che culmina, grazie al Grigio, nella presa di coscienza delle proprie mancanze.
Le canzoni sono abilmente incastonate nel racconto, arricchiscono la trama con profonde riflessioni sulle tematiche sottese al testo. La voce di Elio è capace di conferirvi la gravità necessaria a far comprendere lo spessore intellettuale che si cela dietro le parole apparentemente semplici, banali, superficiali.
La scenografia è povera, ridotta all’essenziale: scatoloni bianchi che ingombrano il palco, ammucchiandosi in pile instabili come la vita del protagonista.

Il Grigio sarà in scena al Teatro Modena fino al 27 ottobre.
Alessandro Rio

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi