- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
PARCO DEL POLCEVERA, SCELTO IL VINCITORE DELLA GARA DI PROGETTAZIONE

Il progetto è stato presentato a Palazzo Tursi con il sindaco, Marco Bucci, e l’assessore all’Urbanistica, Simonetta Cenci
GENOVA – Ora c’è l’ufficialità: sarà il Team di Stefano Boeri Architetti / Metrogramma / Inside Outside (Stefano Boeri, Andrea Boschetti, Petra Blaisse) con Mobility in Chain, Transsolar, Tempo Riuso, H&A Associati, Laura Gatti, Luca Vitone, Secondo Antonio Accotto, a realizzare il Masterplan di Rigenerazione del “Quadrante Val Polcevera” e del nuovo parco urbano, denominato “Il Parco del Ponte”.
Dopo la verifica di tutti i requisiti, si è proceduto infatti all’aggiudicazione definitiva e si apre ora l’avvio di una fase di informazione e partecipazione, come da disciplinare di gara.
Un percorso grazie al quale sarà possibile – insieme ai progettisti – incontrare cittadini, comitati, associazioni di volontariato, associazioni di categoria, stakeholders e tutti coloro che vorranno esporre perplessità, fornire consigli, idee, esprimere desiderata per la stesura finale del Progetto Urbano di rigenerazione.
Martedì 8 ottobre alle ore 12 nella sala conferenze dell’Istituto Don Bosco di Sampierdarena verrà presentato pubblicamente il progetto del “Parco del Ponte” dall’architetto Stefano Boeri.
Guarda tutte le foto del nuovo parco:
[huge_it_portfolio id=”276″]
Lo stesso Istituto Don Bosco ha messo a disposizione due locali dove verrà ospitato un front office nel periodo dal 9 al 31 ottobre. Al loro interno si avrà la possibilità di esporre le tavole progettuali e proiettare materiale riguardante il progetto. Nei locali saranno presenti i rappresentanti della Direzione Urban Lab e dell’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Genova. Durante questo periodo verranno organizzati anche specifici incontri con i progettisti e incontri con la stampa per l’aggiornamento delle attività del percorso di partecipazione. Inoltre, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini di Genova, è previsto un momento conviviale aperto alla cittadinanza, un’occasione per incontrare in maniera informale i cittadini.
Al termine di questa fase di informazione e partecipazione inizierà la progettazione preliminare, a cui seguirà quella definitiva ed esecutiva. La consegna del progetto esecutivo è prevista per la fine di febbraio del prossimo anno.
Il Comune di Genova a seguito del crollo del Ponte Morandi aveva deciso di intraprendere un processo di rigenerazione urbana non soltanto per ricostruire il manufatto distrutto, ma per riqualificare la parte di città colpita dall’evento. Lo strumento che è stato scelto è il concorso “Il Parco del Ponte” bandito dal Comune di Genova in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Genova ed il Consiglio Nazionale degli Architetti (CNAPPC).
31 in totale le proposte ideative pervenute, 6 i finalisti – scelti nel giugno di quest’anno – chiamati a produrre un approfondimento con planimetrie, foto aeree, render, sviluppi progettuali, illustrazione tecnica e relazione economica. Dai 6 la Giuria internazionale composta dal prof. Arch. Franco Zagari (Presidente) e dagli architetti Alessandra Oppio, Carlo Calderan, Manuel Ruisanchez, Benedetto Camerana ha optato per la proposta del Gruppo Boeri.
«Si tratta di un altro importante risultato per la città. Un progetto che darà grande valore ad un’area molto vasta e avrà anche la possibilità di aiutare nel percorso di riqualificazione e rigenerazione dei quartieri limitrofi che oggi stanno subendo le criticità legate alle attività di cantiere per la realizzazione del nuovo viadotto sul Polcevera – spiega il Sindaco di Genova Marco Bucci –. Quest’opera di riconversione darà un valore aggiunto ad una importante parte di Genova e si inserisce in quel percorso di crescita e sviluppo iniziato con l’insediamento della nostra amministrazione che la tragedia del ponte aveva rallentato: con grande orgoglio seguiremo la progettazione e realizzazione di questo progetto convinti del valore, anche simbolico, che avrà».
«Con l’aggiudicazione del bando si compie un passo decisivo per la riqualificazione di questa parte della città, la più colpita dalla tragedia di Ponte Morandi – afferma il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti –. Stiamo lavorando su tutti i fronti, sia per ridare il più rapidamente possibile alla città il suo ponte, sia per rigenerare una parte importante di Genova e donare uno spazio di socialità a una zona troppo a lungo trascurata. Siamo certi che il progetto, anche grazie alla fase di ascolto, risponderà in pieno alle esigenze e alle aspettative dei cittadini della Valpolcevera».«Siamo estremamente soddisfatti del percorso intrapreso – afferma l’Assessore comunale all’Urbanistica e Progetti di riqualificazione, Simonetta Cenci –. Le fasi del concorso si sono svolte in maniera ineccepibile e i progetti presentati, come hanno sottolineato i membri della giuria internazionale, hanno dimostrato un livello di assoluta qualità. Ora inizia la fase che vedrà protagonista la parte della città che più ha sofferto dalla caduta del Ponte Morandi. I progettisti ascolteranno operatori, associazioni, comitati e tutti coloro che si aspettano di vedere ricrescere intelligentemente questa parte di città. Sarà un compito difficile per i progettisti riuscire ad integrare le varie esigenze economiche, ambientali e sociali
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi