- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Liguria delle Arti” passa da Celle Ligure, Savignone e Altare: tutti gli appuntamenti con l’arte ligure dall’1 al 4 agosto

Celle Ligure, 1 agosto
CELLE LIGURE (SV) – Alla Chiesa Santa Maria Assunta di Celle Ligure è successa una cosa strana. È stata distrutta dai tedeschi proprio il giorno della Liberazione. Una beffa. Così è stata ricostruita e a decorarla sono arrivati grandissimi artisti. Giovedì 1 agosto la seconda edizione di “Liguria delle Arti. Lo spettacolo della bellezza”, rassegna ideata da Teatro Ipotesi con la direzione artistica di Pino Petruzzelli, si ferma proprio a Celle Ligure, davanti alla Chiesa di Santa Maria Assunta, in località Piani di Celle (piazza dell’Assunta 7).
L’appuntamento, a ingresso libero, serve a scoprire che le mani di Lucio Fontana, Emanuele Luzzati e Mario Rossello sono passate da qui. Fontana, tanto noto per le tele tagliate, è arrivato a un astrattismo così assoluto dopo avere lavorato tanta materia. Per la facciata della chiesa di Celle ha scolpito nella terracotta una scena in altorilievo con l’Assunta, San Michele e il drago. Luzzati, tanto giocoso quanto etereo, a lungo ha lavorato la ceramica e qui ha lasciato acquasantiere, pulpito e balaustra, elementi architettonici da cui sbucano angeli bambini musicanti colorati con smalti turchesi e lapislazzuli. A Mario Rossello si deve il sagrato a mosaico bianco e nero per raffigurare tre croci spigolose e asimmetriche sul Golgota.
Tutto questo sarà raccontato dalla storica dell’arte Beatrice Astrua, seguita dal violoncellista Simone Cricenti della Giovine Orchestra Genovese, che eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach, Paul Hindemith e Francesco Tanzi,di cui verrà eseguita una composizione in prima esecuzione assoluta. Dopo il suono nobile e morbido del violoncello, sarà la voce di Pino Petruzzelli a chiudere questo viaggio nelle arti con la lettura di scritti firmati Giuseppe Mazzini, Carlo Carretto, Giuliana Gadola Beltrami, Vincenzo Cardarelli, Camillo Sbarbaro e Salvatore Quasimodo, tutti legati a questa terra.
Savignone, 2 agosto
SAVIGNONE (GE) – A Savignone ci sono tremila abitanti e due due quadri dipinti da Luca Cambiaso. Si trovano nella Chiesa di San Bartolomeo e venerdì 2 agosto ne parla lo storico dell’arte Giacomo Montanari, prima voce dello spettacolo di arte, musica, teatro e letteratura che è “Liguria delle Arti. Lo spettacolo della bellezza”. Dopo il racconto su Luca Cambiaso, si passa al concerto da camera interpretato da tre artisti del Conservatorio Niccolò Paganini, il mezzosoprano Lorenza Cevasco, la flautista Arianna Musso con Lorenzo Tedone al clarinetto, impegnati nell’esecuzione di Francesco Raspaolo, giovane compositore genovese dalla carriera in ascesa. Infine, Pino Petruzzelli legge pagine di Francesco Petrarca, Eugenio Montale, Trilussa, Massimo Angelini, Giovanni Meriana e Claudia Priano.
Altare, 4 agosto
ALTARE (SV) – “Liguria delle Arti” fa poi tappa ad Altare (Savona), domenica 4 agosto, per esplorare la sua identità di capitale dell’arte vetraria. L’appuntamento, a ingresso libero, è al Museo dell’Arte Vetraria (piazza Consolato 4) che ha sede in Villa Rosa, un edificio d’inizio Novecento in stile Liberty. Palazzo e Museo sono raccontati dalla storica dell’arte Valentina Fiore, primo momento di una serata in cui tutte le arti sono riunite, per cercare l’elemento comune del territorio altarese che le ha ispirate nel corso del tempo. La musica è rappresentata da due musicisti del Conservatorio Niccolò Paganini, la flautista Giorgia Calcagno e il violinista Francesco Pollero, che eseguono Michele Savino e Niccolò Paganini. Da qui è passata la letteratura con Aldo Capasso, Camillo Sbarbaro, Francesco Petrarca, Giorgio Caproni, Angelo Barile e Giovanni Boine, che sono letti da Pino Petruzzelli in una scelta di pagine a tema.
La serata si intreccia con Altare Glass Fest, una manifestazione permanente dedicata al mondo del vetro, la cui lavorazione è stata per centinaia di anni al centro dello sviluppo economico, culturale e sociale di Altare, tutt’oggi centro vetrario tra i più importanti d’Europa. Si potrà assistere all’accensione delle fornaci e si potranno vedere al lavoro fianco a fianco i maestri vetrai altaresi e maestri provenienti dalle più diverse tradizioni vetrarie d’Italia e d’Europa.

La mappa della seconda edizione di “Liguria delle Arti” tocca le quattro province liguri e prosegue a Deiva Marina (13 agosto), Chiavari (17 agosto), Sarzana (20 agosto), S. Margherita Ligure (25 agosto). In ognuno di questi luoghi l’appuntamento (sempre alle ore 21.00) è di fronte a un’opera d’arte.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito TeatroIpotesi o CulturaInLiguria
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 6 ALL’11 MAGGIO A SESTRI LEVANTE LA 9ª EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Rufus Sewell, Matt Dillon, Matilda Lutz, Matteo Garrone, Edoardo Pesce...
- Pubblicato a Aprile 29, 2025
- 0
-
Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Sei giornate in cui i ristoratori e i produttori locali...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Al Sivori prosegue “Al cinema con tè” con la proiezione de “Il mio giardino persiano”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè”, martedì 29 aprile, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Zoagli in un click: al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fotografia
ZOAGLI (GE) – Il Festival Internazionale della Fotografia torna a...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Valerio Ferrara presenta in anteprima al cinema Ariston “Il complottista”
GENOVA – Una commedia sulle teorie cospirative. Mercoledì 7 maggio alle ore 21,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Alla Tosse “Genova danza l’Africa” con il Festival “Noo Ko Bok”
GENOVA – La programmazione di “Resistere e Creare” , la...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale genovese,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi