- “ArteGenova” chiude l’edizione con 25mila visitatori. Premiate due opere fiorentine e una genovese
- BANFF Mountain Film Festival World Tour: al The Space Cinema viaggio tra le vette del mondo
- Al MOG Genova con “MHOPS” si sfidano le migliori birre d’Italia. Ottanta le “bionde” da degustare
- “Poetry Slam” sbarca a La Claque: tutti gli appuntamenti in calendario a colpi di…rime
- La musica protagonista ai Magazzini del Cotone: torna la Fiera del Disco dal 22 al 23 febbraio
- Appassionati del fai-da-te chiamati all’appello: torna allo Stadium “Fantasy&Hobby” dal 14 al 16 marzo
- “Imago Buddha”: al Chiossone una mostra sul linguaggio dei simboli nell’arte buddhista
La rassegna estiva del Teatro Garage si apre alla danza con “Il lago dei cigni”

GENOVA – Giovedì 11 luglio 2019, alle ore 21.30, in Piazza delle Feste al Porto Antico va in scena il balletto “Il lago dei cigni”, nell’ambito della rassegna del Teatro Garage “Ridere d’agosto… ma anche prima”, che per la prima volta si apre alla danza portando in scena un classico.
Lo spettacolo è il primo appuntamento di danza nella storia del festival, che da 29 edizioni anima l’estate genovese con spettacoli di cabaret, teatro e comicità. «Per la prima volta “Ridere d’agosto ma anche prima” si apre alla danza e porta in scena un classico del genere – dichiara Lorenzo Costa, direttore artistico del Garage – Quest’anno più che mai, per la nostra 29a edizione, abbiamo creato un cartellone ricco e variegato, per soddisfare un pubblico sempre più ampio, che da tanti anni ci segue con affetto. “Ridere d’agosto” non è soltanto comicità e cabaret, ma anche musica dal vivo e danza».
Portato in scena dai primi ballerini di livello internazionale della Compagnia di Ballo Raffaele Paganini, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, “Il lago dei cigni” nasce da un’idea del regista e coreografo Luigi Martelletta, che grazie alla sua lunga carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma e in tanti altri teatri italiani ed europei ha avuto modo di studiare a fondo, esaminare e danzare molte volte questo spettacolare balletto. «La coreografia originale del repertorio classico non ha mai sottolineato alcuni aspetti del libretto, che però in questa versione vorremmo esaminare e sviscerare – spiega il regista – La drammaturgia classica teatrale del balletto infatti, è abbandonata a favore di una forma di riappropriazione della realtà e dell’esperienza comune basata sui particolari e sulle singole situazioni riunite tra loro in collage ampio e sfaccettato, secondo una metodologia di lavoro di ricerca e di graduale progresso». Fortemente legato alla tradizione accademica, Luigi Martelletta propone un lavoro stilisticamente più snello, più vivace, alleggerendo tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio classico, mantenendo comunque tutte quelle danze e quell’itinerario danzato che molti conoscono e si aspettano: i cigni, la danza spagnola, la danza russa, il valzer, i passi a due, e molto altro.
Trama
Protagonista della meravigliosa storia d’amore è la principessa Odette, trasformata in un cigno dal mago Rothbart, che tutte le notti a mezzanotte ritrova insieme alle sue compagne sembianze umane per alcune ore. Fatidico sarà l’incontro con il principe Sigfried che si innamorerà di lei e le prometterà di liberarla. Ma al ballo al castello, voluto perché il principe potesse scegliere la propria sposa, il mago si presenta nelle vesti di cavaliere con la figlia Odile vestita da cigno nero e con le esatte sembianze della bella Odette. Sigfried viene sedotto e solo dopo averla scelta come sposa si accorge dell’inganno del mago. Il principe fugge così verso il lago dove la povera Odette e le sue compagne piangono il loro destino, ed è qui che giungerà anche Rothbart scatenando una violenta tempesta che travolgerà i due innamorati.
Biglietti: intero 18€, ridotto 15€. Le prevendite si effettuano presso l’ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r a 30m dalla Sala Diana) dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 18.00 e venerdì ore 10.00-13.00, presso gli uffici IAT del Comune, all’agenzia di Viaggi PGP a Quinto e online su Happy Ticket.
Informazioni: TeatroGarage
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CARNEVALE 2025: IN ARRIVO A GENOVA TANTE ATTIVITÀ DELLA TRADIZIONE (E NON) PER GRANDI E PICCINI
Un calendario ricco di iniziative quello proposto dal Comune per...
- Pubblicato a Febbraio 19, 2025
- 0
-
LA TRADIZIONE PREMIA: ECCO I 7 VINCITORI 2025 DI “BOTTEGHE E LOCALI STORICI DA CONOSCERE E SALVARE”
Le fotografie insignite saranno in mostra alla Biblioteca Universitaria di...
- Pubblicato a Febbraio 19, 2025
- 0
-
Laurea ad Honorem per Donato Renzetti, Direttore emerito dell’Opera Carlo Felice
GENOVA – Lo scorso lunedì 17 febbraio Donato Renzetti, Direttore...
- Pubblicato a Febbraio 19, 2025
- 0
-
Il “Mystery Bus Tour” torna alla scoperta dei fantasmi e delle leggende all’ombra della Lanterna
GENOVA – Venerdì 14 marzo torna a grande a richiesta...
- Pubblicato a Febbraio 19, 2025
- 0
-
“Le mura raccontano, storia di Castello D’Albertis”: la visita del Museo delle Culture del Mondo per uno sguardo inedito sulla città
GENOVA – Castello D’Albertis apre le porte al pubblico per...
- Pubblicato a Febbraio 19, 2025
- 0
-
Genova pronta a salire sul ring: in arrivo al Palasport “History Of Fight”. Tra gli ospiti anche Clemente Russo
di Alessia Spinola GENOVA – Genova è pronta a mettersi...
- Pubblicato a Febbraio 19, 2025
- 0
-
ELISABETTA POZZI È “CASSANDRA” AL TEATRO DUSE: «LEI VEDE L’OVVIO MA NESSUNO LE CREDE. OGGI ACCADE LO STESSO»
Lo spettacolo andrà in scena dal 19 al 23 febbraio....
- Pubblicato a Febbraio 18, 2025
- 0
-
“La Girandola di Mirko”, la scuola ex-Don Bosco di Coronata rinominata in onore della vittima del Ponte Morandi
GENOVA – La scuola dell’infanzia ex-Don Bosco di Coronota...
- 18 Febbraio 2025
- 0
-
Recuperate le Mura della Marina con lo storico percorso. Le prime immagini
GENOVA – Terminati i lavori di valorizzazione delle Mura...
- 18 Febbraio 2025
- 0
-
Al Porto di Genova è arrivata la “talpa” del Bisagno: verso i lavori di scavo del torrente
GENOVA – Al Terminal Messina del porto è arrivata...
- 18 Febbraio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi