- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
TRECENTO ARTISTI IN MOSTRA ALLA BIENNALE DI GENOVA 2019

Cresce l’attesa per la manifestazione dedicata all’arte contemporanea, in programma dall’8 al 22 giugno 2019, che si snoderà tra i principali centri culturali della città
GENOVA – Verrà inaugurata sabato 8 giugno la 3a Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, la Biennale di Genova, a cura di Mario Napoli e Flavia Motolese, che avrà luogo in 54 sedi espositive dislocate sul territorio, tra cui Palazzo Stella, Palazzo Doria Spinola, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo della Borsa, GALATA Museo del Mare, Dipartimento Architettura e Design, Villa del Principe Palazzo di Andrea Doria, Accademia Ligustica di Belle Arti, Capitaneria di Porto e il circuito delle 38 botteghe storiche di Genova.
Genova torna a essere teatro di uno degli eventi nazionali più completi ed esaustivi sullo stato dell’arte contemporanea, con oltre 300 artisti provenienti da 25 nazioni diverse. La Biennale, che vuole segnare una svolta nell’ambiente artistico della città, è riuscita a creare un vero e proprio sistema espositivo diffuso, coinvolgendo in questa edizione 54 location, a dimostrazione dell’interesse crescente verso il contemporaneo come catalizzatore di socialità e sperimentazione. Si è allargata la rete di collaborazioni e di partecipazioni, dando vita all’ambizione con cui è nato questo progetto: creare un unico grande sistema dedicato all’arte contemporanea in tutte le sue sfaccettature, che superasse divisioni e frammentazioni, unendo luoghi iconici di Genova e coinvolgendo realtà diverse che operano nella cultura o in settori di promozione e ricezione. Nasce anche in quest’ottica il progetto della Biennale di Genova: capillarizzare l’esposizione di opere sul territorio, non scegliendo solo contenitori a essa deputati, ma qualunque luogo si presti per ricordare che l’arte ha a che fare con il quotidiano, anzi dovrebbe essere vissuta nel quotidiano. Abbiamo scelto di dare spazio e visibilità ad artisti di provenienze diverse, affermati ed emergenti, ciascuno con un suo peculiare linguaggio visivo, in un rapporto che non è mai statico, ma sempre costruttivamente dinamico, proprio per testimoniare la complessità dell’universo artistico attuale.
L’idea di base è quella di promuovere un’operazione massiva in cui l’arte sia protagonista, in una città che è essa stessa un’opera d’arte, proponendo un modello di biennale in cui talenti emergenti così come artisti affermati possano esporre le loro opere in un contesto libero e indipendente. La partecipazione straordinaria di artisti che hanno risposto alla nostra open call con centinaia di adesioni è la dimostrazione del fascino e delle potenzialità di Genova, oltre che della scelta vincente di aver creato una struttura inclusiva che permette di dare stessa visibilità a tutti gli artisti chiamati a intervenire all’esposizione internazionale, premiando però la qualità. Il nostro impegno principale è offrire al tempo stesso una vetrina e uno spazio di dialogo fra gli artisti e il pubblico, cercando sempre di apportare quel qualcosa di nuovo che faccia scaturire la scintilla necessaria a proiettarci nel futuro, come solo l’arte sa fare.
La terza Biennale di Genova si propone di essere un trampolino di lancio per tante altre edizioni e progetti in grado di stimolare la creatività, in modo che l’arte contemporanea produca un lascito concreto e si traduca in un’azione culturale piena.
La mostra resterà aperta fino al 22 giugno 2019.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi