- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Salviamo il Gozzo Cornigiotto!”: si rinnovano a Nervi le giornate dedicate alla salvaguardia e al recupero della tipica barca da pesca ligure

NERVI – Venerdì 31 maggio dalle 9.00 alle 13.30 e sabato 1° giugno dalle 9.00 alle 19.00, in passeggiata Anita Garibaldi a Nervi nell’area di Torre Gropallo, proseguiranno le iniziative di “Salviamo il Gozzo Cornigiotto!” dedicate alla salvaguardia, al recupero e all’abilità costruttiva della tipica barca da pesca ligure (originariamente prodotta a Corniglia) il cui valore storico è oggetto di una proposta di inserimento tra i beni immateriali patrimonio dell’umanità dell’Unesco presentata dal Mu.Ma Galata Museo del Mare e dall’associazione culturale Storia di Barche.
Il progetto si
prefigge due obiettivi: il recupero
e il restauro di un gozzo, che è simbolo del patrimonio culturale e
marittimo ligure. Oggi, infatti, restano solo pochi esemplari della numerosa
flotta di questo speciale tipo di gozzo realizzato fino agli anni ‘50 dai
maestri d’ascia.
«Ho appoggiato con molto piacere e
collaborato al progetto e a queste giornate che, dopo Bolzaneto e Voltri,
replichiamo ora a Nervi – dichiara Paola
Bordilli, assessore al commercio, artigianato e turismo –. La logica è quella di diffondere sempre
più la conoscenza di questo antico “saper fare” frutto della maestria
artigiana genovese e ligure. In questi due giorni nerviesi verranno
allestiti laboratori di carpenteria
navale, calafataggio e corderia. I carpentieri navali dell’associazione
Storie di Barche racconteranno la storia dei mestieri antichi e dei vecchi
gozzi, partecipando a quello che sarà un “cantiere dei mestieri del mare”».
Un vecchio gozzo cornigiotto, collocato su due cavalletti, permetterà di illustrare gli interventi necessari al restauro, facendo riferimento agli utensili e ai materiali. Nell’ambito dei laboratori di corderia il pubblico verrà coinvolto nella realizzazione di corde con filacce di canapa e sisal ed eseguiti e insegnati lavori al banco tipici dell’attrezzatore navale: impiombature, nodi e cuciture. Saranno inoltre portate piante da fibra tessile con le quali si potrà praticare la stigliatura a mano.
Venerdì 31 maggio le attività e le dimostrazioni saranno rivolte agli studenti dell’Istituto Agrario Marsano e agli studenti del Collegio Emiliani. Sabato 1° giugno, invece, saranno aperte e gratuite per tutti e prevedranno anche l’illustrazione della salagione delle acciughe con riferimento al progetto Alter Eco e ai laboratori esperienziali denominati Saperi di Mare, previsti presso l’antica darsena del Collegio Emiliani. L’Istituto Agrario Marsano, nell’ambito delle attività didattiche in corso, svilupperà un assaggio guidato dell’olio di loro produzione e un percorso legato ai prodotti della collina di Sant’Ilario e Nervi per scoprire le varietà locali di agrumi, frutta, piante aromatiche e fiori. Nel Collegio Emiliani saranno presentate le opere grafiche realizzate dagli studenti ispirate al libro “Il vecchio e il mare” di Hemingway e, alle 18.30, sarà officiata una Santa Messa.
I prossimi appuntamenti del progetto “Salviamo il Gozzo Cornigiotto!” si svolgeranno nell’area della Darsena, davanti al Museo del Mare, il 6 e 7 luglio.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 6 ALL’11 MAGGIO A SESTRI LEVANTE LA 9ª EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Rufus Sewell, Matt Dillon, Matilda Lutz, Matteo Garrone, Edoardo Pesce...
- Pubblicato a Aprile 29, 2025
- 0
-
Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Sei giornate in cui i ristoratori e i produttori locali...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Al Sivori prosegue “Al cinema con tè” con la proiezione de “Il mio giardino persiano”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè”, martedì 29 aprile, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Zoagli in un click: al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fotografia
ZOAGLI (GE) – Il Festival Internazionale della Fotografia torna a...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Valerio Ferrara presenta in anteprima al cinema Ariston “Il complottista”
GENOVA – Una commedia sulle teorie cospirative. Mercoledì 7 maggio alle ore 21,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Alla Tosse “Genova danza l’Africa” con il Festival “Noo Ko Bok”
GENOVA – La programmazione di “Resistere e Creare” , la...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale genovese,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi