- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
UN VIAGGIO NELL’ATTUALITÀ CON LA RASSEGNA DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA

Dal 29 maggio al 6 luglio il Teatro Nazionale di Genova porta in scena alla Sala Mercato e alla Piccola Corte cinque dei titoli migliori del teatro internazionale
GENOVA – Famiglia, guerra, immigrazione, eventi politici e personali. Questi i temi della ventiquattresima edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea promossa dal Teatro Nazionale di Genova che dal 29 maggio al 6 luglio porterà gli spettatori in un viaggio che da Canada arriverà in Siria, passando da Spagna, Germania e Grecia.
Con cinque titoli presentati in anteprima nazionale, la Rassegna, nata nel 1996 con il Teatro Stabile di Genova, avvicina le nuove generazioni di attori e registi ai testi più interessanti della drammaturgia contemporanea internazionale. Dalla prima edizione ad ora sono stati presentati in Italia ben novanta testi provenienti da trenta paesi diversi.
Per il 2019 la Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, curata da Angelo Pastore, Marco Sciaccaluga, Giorgio Gallione e Andrea Porcheddu, presenta “Bashir Lazar” di Evelyne de la Chenelière, “Estate in dicembre” di Carolina Africa Martin Pajares, “Sono come voi, amo le mele” di Theresia Walser, “Rob” di Efthymis Filippou e “The confession” di Wael Qadour.
Gli spettacoli
Si parte dunque il 29 maggio con il primo appuntamento, “Bashir Lazar” della drammaturga canadese Evelyne de la Chenelière portato in scena da Thaiz Bozano e interpretato da Fabrizio Matteini.

Al centro dello spettacolo, un monologo, c’è il protagonista Bashir Lazar: un uomo timido e sensibile, un professore chiamato a sostituire una collega dopo un avvenimento tragico e inaspettato. Ma l’uomo ha un passato che prepotentemente cercherà di tornare rendendo l’esperienza da supplente anche nel tollerante Québec. Bashir è in esilio, è un rifugiato, uno straniero: nessuno conosce il suo terribile passato.
E così in questo lavoro dalla trama apparentemente semplice si parla di amore, di educazione, di pedagogia, di migrazione, di infanzia, di dolore, di perdita, di giustizia, di guerra.
Trasposto al cinema nel 2011 con il titolo di Monsieur Lazhar, è stato il candidato canadese all’Oscar come miglior film straniero.
“Bashir Lazar” andrà in scena alla Piccola Corte dal 29 maggio all’8 giugno.
Ad attenderci, poi, a partire dal 5 giugno l’opera corale “Estate in dicembre” di Carolina Africa Martin Pajares diretta da Andrea Collavino e interpretata da Fiammetta Bellone, Elsa Bossi, Sara Cinfriglia, Elena Dragonetti e Alice Giroldini.
Una scena tutta al femminile: una famiglia composta da nonna, madre e tre figlie alle prese con la vita, l’amore e la morte, il lavoro e gli affetti, il dolore e i sogni. Una storia semplice in cui si intrecciano e si sovrappongono discorsi di tenerezza e empatia, di commovente sensibilità.
“Estate in dicembre” affronta tematiche e relazioni autentiche, un testo capace di raccontare, tramite una situazione familiare e quotidiana, la vita di cinque donne appartenenti a tre generazioni diverse, la loro relazione con il mondo, con il futuro e con il passato. Donne che condividono la ricerca comune e incessante di quella cosa così incerta che chiamiamo felicità.
“Estate in dicembre” andrà in scena dal 5 al 15 giugno alla Sala Mercato.
Il terzo appuntamento sarà dal 12 maggio con “Sono come voi, amo le mele” della drammaturga tedesca Theresia Walser. A dirigere gli attori Ernesta Argira, Cristiano Dessì, Lisa Galantini e Irene Villa la regista Barbare Alesse.
Tre donne si preparano a una conferenza: tre donne molto diverse ma accumunate dal loro ruolo davvero particolare nella storia. Sono, o potrebbero essere, Margot Hoenecker, terza moglie di Erich Hoenecker, presidente del consiglio di stato di quella che fu la Repubblica Democratica Tedesca.
Poi Imelda Marcos, moglie di Ferdinand, presidente delle Filippine. Infine Leila Ben Alì, sposa di Zine El-Abidine Ben Ali, diventato presidente della Tunisia con un colpo di Stato nel 1987 e esiliato dalla primavera araba del 2011.
First Ladies, insomma: o meglio dittatrici, arpie violente, depositarie di segreti e misteri, ambiziose e criminali. Nel cortocircuito della confessione-conferenza si trovano affiancate, danno il meglio e il peggio della loro ambiziosa storia. In questo gioco al massacro, il racconto delle tre donnediventa confessione e grottesca rivendicazione tra flussi di coscienza e vivaci dialoghi, interrotti da un improbabile traduttore, Gottfried, che non si limita al suo compito ma entra spesso nel merito dei discorsi con effetti esilaranti.
“Sono come voi, amo le mele” andrà in scena dal 12 al 22 giugno alla Piccola Corte.
Penultimo spettacolo in programma “Rob” dello sceneggiatore greco Efthymis Filippou interpretato da Simone Cammarata e diretto da Alberto Giusta, in scena dal 19 giugno.
Chi è Rob? È davvero esistito? Che traccia ha lasciato di sé nelle persone che l’hanno conosciuto?
“Rob” è un gioco a incastro, un flusso di coscienza, il delirio di una mente contorta che si perde nei meandri di mille personalità, nei ricordi o nelle curiose ipotesi di un racconto in divenire.
Oppure questo anomalo e divertente testo potrebbe essere imbastito su un coro, sulle identità e le testimonianze di personaggi diversi che attraversano pagine della nostra storia recente.
O forse ancora è un rito, un canto, una festa selvaggia da celebrare a suon di musica?
“Rob”, insomma, è un mistero, un monologo a più voci: evoca un puzzle che si compone di frammenti oscuri, che lentamente svelano una trama, un affresco complicato come un polittico continuamente cangiante.
“Rob” andrà in scena alla Sala Mercato dal 19 al 29 giugno.

La Rassegna di Drammaturgia Contemporanea si concluderà con “The confession” del siriano Wael Quadour diretto da Simone Toni e interpretato da Andreapietro Anselmi, Melania Genna, Aldo Ottobrino, Roberto Serpi e Kabir Tavani.
“Cosa può confessare una persona che non ha nulla da confessare?” Questo l’interrogativo che percorre il testo e lo spettacolo, concentrato intorno al tema della tortura.
In una casa di qualche periferia siriana si intrecciano le esistenze di cinque persone: un soldato di leva, un regista teatrale, un ufficiale dell’esercito in pensione, un’attrice e un attore. Una quotidianità apparentemente impossibile, la loro, tra disperata sopravvivenza e voglia di fuga.
“The confession” andrà in scena alla Piccola Corte dal 26 giugno al 6 luglio.
Intorno a: “L’attore e il critico: una ricerca di identità”
Mercoledì 5 giugno nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale dalle ore 10 alle ore 19 si terrà l’evento collaterale della rassegna, la tavola rotonda a cura di Andrea Porcheddu “L’attore e il critico: una ricerca di identità – Da Roberto De Monticelli ai giorni nostri”. Prenderanno parte alla giornata di riflessione intorno allo stato dell’arte teatrale Guido De Monticelli, Guido Davico Bonino, Giulio Baffi, Massimo Marino, Marco Sciaccaluga, Roberto Cuppone, Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi e Angelo Pastore.
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Per info
Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica e lunedì riposo.
Info 010 5342 400
Alessia Malcaus

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi