- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
Masterplan per il rilancio della Valpolcevera, la presentazione ufficiale del concorso “Il parco del ponte”

GENOVA – Il Comune di Genova a seguito del crollo del Ponte Morandi ha deciso di intraprendere un processo di rigenerazione urbana che non si limiterà alla sola ricostruzione del manufatto distrutto, ma che sia in grado di riqualificare in modo significativo la parte di città colpita dall’evento. Lo strumento che è stato individuato per raggiungere questo scopo è il concorso di progettazione “Il parco del ponte” bandito dal Comune di Genova in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Genova ed il Consiglio Nazionale degli Architetti (CNAPPC).
Lunedì 13 maggio alle ore 16.30 il concorso verrà presentato ufficialmente presso la sede dell’Ordine degli Architetti in piazza San Matteo 18. L’evento – che potrà essere seguito in diretta streaming, e successivamente se ne potrà recuperare la registrazione, sulla pagina Facebook Ordine Architetti PPC Genova e sulla piattaforma www.urbantv.eu – si rivolge sia agli architetti, sia ai professionisti interessati a formare gruppi di progetto multidisciplinari per presentare entro il 10 giugno la propria proposta ideativa al primo grado del concorso. L’appuntamento è aperto a tutti coloro che vorranno conoscere i contenuti del concorso, comprese le linee guida alla progettazione predisposte dagli uffici di Urban Lab del Comune di Genova.
L’obiettivo che si è posto il Comune, attraverso un’intensa attività dell’Assessorato all’Urbanistica con gli uffici di Urban Lab, è stato quello di ridare dignità ad una parte della città di Genova che negli ultimi decenni è stata trascurata dal punto di vista qualitativo. Un nuovo ponte pertanto, ma soprattutto un nuovo pezzo di città più vivibile, più flessibile e multifunzionale per tutti i cittadini genovesi.
Si tratta del più importante concorso di progettazione mai bandito dal Comune di Genova, finalizzato a ridisegnare e ripensare un pezzo di città attraverso un progetto urbano (masterplan), ed un’importante e simbolica opera pubblica connotata da spazi verdi, piazze, aree sportive, percorsi ciclabili e pedonali di dimensione notevole e di grande attrattività e vitalità per la città intera.
Il concorso “Il parco del ponte” rappresenta sia una delle risposte più concrete alla ricostruzione e rigenerazione sostenibile di una porzione della Valpolcevera, sia un approccio innovativo per ottenere diversi punti di vista su temi progettuali complessi, rifacendosi ai bandi individuati come i migliori dagli architetti italiani, tra quelli previsti all’interno del Codice degli appalti. Rappresenta altresì una modalità di scelta democratica, aperta e trasparente, che valorizza i progetti e le competenze dei vari gruppi di lavoro per affidare un importante incarico di progettazione con premi e rimborsi spese per 180mila euro ed incarichi successivi per oltre 400mila euro.
La pubblicazione del concorso è anche frutto dell’intenso lavoro svolto dall’Ordine degli Architetti di Genova che, attraverso le commissioni Concorsi ed Urbanistica ed insieme al Consiglio Nazionale degli Architetti, ha collaborato attivamente con il Comune e l’assessorato all’Urbanistica nell’individuazione delle linee guida e dei principi ispiratori e, successivamente, nella predisposizione dei documenti amministrativi e tecnici del bando.
Inoltre, sulla base di un protocollo di intesa in via di sottoscrizione con il Comune, Consiglio Nazionale degli Architetti e Ordine di Genova hanno stanziato rispettivamente 100mila euro per il finanziamento dei premi del concorso e 10mila per il sostegno alle spese di una giuria internazionale e qualificata.
Il Comune di Genova e l’Ordine degli Architetti si augurano che tanti gruppi di progetto nazionali ed internazionali raccolgano l’importante sfida del concorso e presentino le proprie “visioni” entro il 10 giugno attraverso la piattaforma online www.concorsiawn.it/ilparcodelponte.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi