- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Teatro della Tosse, Genova ospita la seconda Tappa di Selezione del Premio Scenario: 21 progetti in scena

GENOVA – Si svolgerà al Teatro della Tosse di Genova, domenica 28, lunedì 29 e martedì 30 aprile, la seconda Tappa di Selezione della 17ª edizione del Premio Scenario, dedicato ai nuovi linguaggi per la ricerca e per l’inclusione sociale, promossa e realizzata dall’Associazione Scenario, con il contributo di MIBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Dalla stagione 2013/2014 il Teatro della Tosse è entrato a far parte dell’Associazione Scenario diventando il presidio territoriale del premio per la zona della Liguria e del Basso Piemonte.
L’Associazione Scenario è nata nel 1987, con lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura teatrale con particolare riferimento alle esperienze di nuova drammaturgia portate avanti dai giovani artisti di teatro, gli stessi presupposti che da anni animano le stagione della Tosse.
La Tappa di Selezione, aperta al pubblico con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, si svolgerà nelle giornate di domenica 28 aprile (ore 14.00-19.00), lunedì 29 aprile (ore10.00-18.20) e martedì 30 aprile (ore9.00-12.20).
Nuova sezione del Premio che si inaugura con la presente edizione è Il Premio Scenario Periferie, rivolto a progetti teatrali incentrati su tematiche inerenti l’interculturalità, la marginalità e l’inclusione sociale, con lo scopo di promuovere esperienze teatrali che rappresentino un antidoto al disagio delle periferie, intese non solo come margini urbani, ma più ampiamente come margini sociali, economici, ambientali e culturali. Il Premio Scenario e il Premio Scenario Periferie si presentano strettamente interconnessi, condividendo le medesime fasi di selezione e valutazione, per confluire entrambi nella Generazione Scenario 2019.
Alla 17a edizione del Premio Scenario si sono candidati 120 progetti, valutati dall’Associazione Scenario attraverso 9 Commissioni distribuite sul territorio nazionale, che hanno selezionato 42 semifinalisti. La Tappa di Napoli al Teatro Bellini, e quella di Genova al Teatro della Tosse, presentano 21 progetti ciascuna.
I progetti che saranno presentati a Genova provengono da Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Campania, Sardegna: 13 sono i candidati al Premio Scenario, 8 al Premio Scenario Periferie. Si tratta di studi scenici originali della durata di venti minuti, proposti da giovani al di sotto dei trentacinque anni, fra i quali l’Osservatorio critico selezionerà i partecipanti alla Finale del Premio, che si svolgerà a Bologna nell’ambito della seconda edizione diScenario Festival (3-5 luglio 2019).
L’Osservatorio critico è formato da soci dell’Associazione Scenario e da due membri esterni: Diego Dalla Via (drammaturgo e attore) e Daniele Del Pozzo (direttore Gender Bender festival).
Al termine della Finale la Giuria assegnerà un premiodi 8.000 euro ai vincitori di ciascuna sezione, come sostegno produttivo ai fini del completamento dello spettacolo.
Da sempre impegnata ad accogliere le proposte delle giovani generazioni e a valorizzarne i nuovi linguaggi, le nuove idee, i nuovi progetti e visioni di teatro, l’Associazione Scenario, diretta da Cristina Valenti (presidente) e Stefano Cipiciani (vice presidente), promuove dal 1987 l’omonimo premio biennale, che ha contribuito a far emergere artisti che sono diventati o si stanno rivelando tra i più interessanti della scena italiana contemporanea.
Attualmente l’Associazione conta 33 strutture associate, ampiamente distribuite sul territorio nazionale e appartenenti all’ambito del teatro di innovazione, nelle aree del “teatro ragazzi” e del “teatro di ricerca e sperimentazione”.
Molti gli artisti e le compagnie che, nelle sue diciassette edizioni, il Premio Scenario ha individuato e contribuito a imporre all’attenzione del panorama nazionale della ricerca. Per citare alcuni nomi (in ordine cronologico): Paolo Migone, Gigi Gherzi, Carlo Bruni, Mariano Dammacco, Scena Verticale, Teatro dei Sassi, Davide Iodice, Anna Redi, Alma Rosè, Erbamil, Teatro delle Ariette, Domenico Castaldo, Patrizio Dall’Argine, Sergio Longobardi, Paolo Mazzarelli, Davide Enia, Emma Dante(vincitrice con la Compagnia Sud Costa Occidentale di Palermo, dell’ottava edizione del Premio, che l’ha rivelata con lo spettacolo mPalermu) e, più recentemente: M’Arte, Habillé d’Eau, Teatro Minimo, Nanou Teatro, Berardi e Colella, Teatro Sotterraneo, Taverna Est, Francesca Proia, Decimopianeta, Babilonia Teatri (vincitori nel 2007 con lo spettacolo made in italy che li ha rivelati), Pathosformel, Teatrialchemici, Codice Ivan, Marta Cuscunà, Anagoor (segnalati nello stesso anno con Tempesta), Odemà, Matteo Latino, Carullo-Minasi, foscarini:nardin:dagostin, ReSpirale Teatro, Fratelli Dalla Via, Collettivo InternoEnki, nO (Dance first. Think later), Beatrice Baruffini, Mad in Europe,Caroline Baglioni, DispensaBarzotti, Mario De Masi, Liv Ferracchiati/The Baby Walk, Barbara Berti, Shebbab Met Project.
L’Associazione Scenario è formata dai soci:
Ancona AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali; Bari Teatri di Bari – Consorzio Società Cooperativa Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Bassano del Grappa Operaestate Festival Veneto; Bergamo Il Teatro Prova; Bologna Centro di Promozione Teatrale La Soffitta, Teatri di Vita; Cagliari Cada Die Teatro, Sardegna Teatro Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Cascina Fondazione Sipario Toscana Onlus La Città del Teatro Centro di Produzione Teatrale; Empoli Giallo Mare Minimal Teatro; Faenza Teatro Due Mondi; Forlì Accademia Perduta/Romagna Teatri Centro di Produzione Teatrale; Genova Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse Onlus Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Milano ATIR Teatro Ringhiera, Teatro del Buratto Centro di Produzione Teatrale, Campo Teatrale, Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus Manifatture Teatrali Milanesi Centro di Produzione Teatrale; Modena TIR Danza; Napoli Teatro Bellini Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Oppeano Babilonia Teatri; Parma Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti Centro di Produzione Teatrale; Perugia Fontemaggiore Soc. Coop. Centro di Produzione Teatrale; Pescara Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale; Piacenza Teatro Gioco Vita Centro di Produzione Teatrale;Ravenna Ravenna Teatro Centro di Produzione Teatrale; Roma Area 06, Sala Umberto; San Lazzaro di Savena Compagnia Teatro dell’Argine;Teramo ACS Abruzzo Circuito Spettacolo; Torino Fondazione Teatro Piemonte Europa/Festival delle Colline Torinesi Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Udine CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG Centro di Produzione Teatrale; Valsamoggia Teatro delle Ariette; Vicenza La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale.
Calendario degli appuntamenti
- domenica 28 aprile
ore 14.00 La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza*
Sala Agorà Compagnia Les Moustaches (Fara Gera d’Adda, Bg)
ore 14.50 LORO – sono come tu mi vuoi *
Sala Campana Collectif Corps Citoyen (Milano)
ore 15.40 ZTL – Zona a Traffico Limitato*
Sala Trionfo Andrea Rampazzo (Ponte San Nicolò, Pd)
ore 16.30 In Campo
Sala Agorà Collettivo Bragora (Bologna)
ore 17.20 La banca dei sogni*
Sala Campana Domesticalchimia (Milano)
ore 18.10 Bob Rapsody
Sala Trionfo Carolina Cametti (Milano)
ore 19.00 Mezzo chilo
Sala Agorà Serena Guardone (Capezzano Pianore, Lu)
Negli intervalli l’Osservatorio critico incontra le compagnie
- lunedì 29 aprile
ore 10.00 Calcinacci*
Sala Trionfo Usine Baug Teatre (Bresso, Mi)
ore 10.50 #nuovipoveri
Sala Agorà Guinea Pigs (Milano)
ore 11.40 Ci sveglieranno all’alba*
Sala Campana Sa.Ma (Imola, Bo)
ore 12.30 Una Vera Tragedia
Sala Agorà Favaro / Bandini (Milano)
ore 15.00 Oppio
Sala Agorà Michele Pagliaroni (Urbino)
ore 15.50 Estinzione
Sala Trionfo ORTIKA / Massari / Osella (Torino)
ore 16.40 L’inganno*
Sala Agorà Alessandro Gallo / caracò teatro (Bologna)
ore 17.30 All you can eat
Sala Campana Agnese Fois e Noemi Medas (Capoterra, Ca)
ore 18.20 Orpheus / partitura scenica per corpi morti
Sala Trionfo Federico Gagliardi (Verbania)
Negli intervalli l’Osservatorio critico incontra le compagnie
- martedì 30 aprile
ore 9.00 Notte
Sala Trionfo Camilla Monga (Garda, Vr)
ore 9.50 Charlie
Sala Agorà Vilabertran (Milano)
ore 10.40 Diario di un dolore
Sala Agorà Francesco Alberici (Peschiera Borromeo, Mi)
ore 11.30 Anticorpi / sulla necessità dello sguardo*
Sala Trionfo bolognaprocess (Agropoli, Sa)
ore 12.20 Nel ventre della balena
Sala Campana Alessandro Padovani (Pedavena, Bl)
Negli intervalli l’Osservatorio critico incontra le compagnie
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi