- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
“Quadrante Valpolcevera”: conto alla rovescia per il concorso internazionale di progettazione

GENOVA – Il Comune di Genova dopo il crollo del Ponte Morandi ha intrapreso un processo di rigenerazione urbana che va al di là della semplice ricostruzione, ma ha l’obiettivo di riqualificare in modo significativo la parte di città colpita, attraverso un’intensa attività dell’Assessorato all’Urbanistica.
Lo strumento individuato è il Concorso Internazionale di Progettazione per il Masterplan di Rigenerazione del “Quadrante Valpolcevera” e del Nuovo Parco Urbano, denominato “Il Parco del Ponte” che è stato presentato ufficialmente dall’assessore all’urbanistica del Comune di Genova, presso l’Aula Magna dell’Università La Statale di Milano.
Conto alla rovescia dunque per la competizione che punta a rilanciare la zona della Valpolcevera, a Genova denominata “Quadrante della Valpolcevera”. Il bando del concorso di progettazione sarà infatti pubblicato il 30 aprile 2019.
La presentazione è stata organizzata dal CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori) ed è stata preceduta da una tavola rotonda dal titolo “Italia un Paese a tempo – per una nuova politica territoriale”.
È stata presentata una inedita, aggiornata indagine conoscitiva in merito a cicli di investimento, obsolescenza, criticità naturali, finalizzata a promuovere una nuova, urgente, innovativa politica territoriale, di cui i Concorsi di progettazione del “quadrante della Valpolcevera” possono rappresentare un innovativo modello di riferimento.

Ad accompagnare l’assessore il Presidente Paolo Raffetto dell’Ordine degli Architetti di Genova e Luca Dolmetta responsabile della commissione concorsi dell’OAge di Genova, insieme al CNAPPC, che hanno supportato gli uffici del Comune di Genova nella stesura dei documenti di gara. Il presidente Giuseppe Cappochin del CNAPPC, e l’arch Zoppi, consigliere CNAPPC, hanno coadiuvato le operazioni di organizzazione in questi mesi di lavoro.
Il CNAPPC, oltre ad erogare un contributo economico per lo svolgimento del concorso di progettazione, ha anche messo a disposizione del Comune di Genova il proprio know-how e la propria piattaforma informatica finalizzata alla gestione dei Concorsi on line.
Tale piattaforma sarà utilizzata per gestire tutte le fasi del concorso “Il Parco del Ponte” ed i successivi Concorsi che verranno avviati a seguito del progetto del Masterplan.
Il CNAPPC contribuirà, grazie alla propria rete di rappresentanza, a diffondere e promuove il primo concorso ed i successivi in Italia ed all’estero.
Per il progetto di rigenerazione urbana del “Quadrante della Valpolcevera” l’Amministrazione Comunale di Genova ha scelto lo strumento del Concorso Internazionale di Progettazione Urbanistica, come procedura virtuosa per la predisposizione del masterplan finalizzato alla rigenerazione dell’ambito urbano direttamente coinvolto nel tragico evento, ma più in generale dell’intera Valpolcevera.
Le fasi del concorso
Il concorso sarà articolato in due fasi.
Nella prima fase, corrispondente alla selezione di 6 gruppi di progetto in forma aperta e palese, verranno raccolte le proposte ideative da parte dei gruppi multidisciplinari intenzionati a sviluppare il progetto del masterplan e lo studio di fattibilità di un sottoambito più ristretto. In questa fase i gruppi multidisciplinari dovranno presentare l’equipe di progetto, la loro esperienza specifica per sviluppare la complessità dei temi di progetto e quindi sviluppare una proposta metodologica che illustri l’approccio al progetto comprese proposte ideative.

La seconda fase anonima, vedrà lo sviluppo da parte dei sei gruppi che supereranno la prima fase, del progetto del masterplan per l’intero ambito di intervento del “quadrante” (circa 60 ha.) e dello studio di fattibilità relativo ad un sottoambito di circa 12 ettari oggetto di intervento immediato a partire dal 2020 a seguito della ricostruzione del nuovo ponte in Valpolcevera.
Ai fini dell’operatività delle opere di ricostruzione del sottoambito limitrofo al nuovo ponte, il Calendario dei prossimi mesi sarà il seguente:
- 30 aprile: Apertura Iscrizione al Concorso “Il parco del ponte” con l’avvio della fase delle ricezione delle proposte da parte dei gruppi multidisciplinari (fase palese).
- entro 15 maggio: giornata di lavoro_laboratorio con il Comune di Genova aperta a tutti i gruppi partecipanti.
- entro 10 giugno: scadenza prima fase concorso con l’ndividuazione 6 proposte ideative/metodologice/gruppi di concorrenti (fase anonima), che avranno accesso alla seconda fase e dovranno redigere il masterplan e lo studio di fattibilità tecnico-economica del progetto del primo lotto di intervento
- 10 settembre: Scadenza termini per la presentazione dei documenti di concorso dei 6 gruppi selezionati alla seconda fase.
- 16 settembre: Comunicazione gruppo vincitore ed affidamento incarichi di progettazione
- 15 dicembre: Consegna del progetto definitivo del primo lotto di intervento per riuscire ad appaltare le opere entro i primi mesi del 2020
- 17 febbraio: Consegna del progetto esecutivo del primo lotto di intervento per riuscire ad appaltare le opere entro i primi mesi del 2020.
I documenti del concorso conterranno tutta la documentazione tecnica comprese le Linee guida di indirizzo alla progettazione degli interventi.
Una delle esigenze e degli obiettivi principali richiesti ai progettisti, sarà quello di progettare un parco urbano che si sviluppi dal versante ovest al versante est della Valpolcevera, completo di sistemi di connessione (passerelle, sottopassi) necessari per bypassare le grandi infrastrutture esistenti (es. linee ferroviarie) ed una “piazza della memoria” che dovrà avere significato di commemorazione con uno sguardo al futuro.
Nel progetto, occorrerà prevedere anche un nuovo insediamento per le attività produttive hi-tech (smart ed ecosostenibili), da realizzare secondo un modello innovativo che preveda spazi comuni, servizi per i dipendenti e che sia aperto al quartiere.
Il vincitore del concorso, nei tre mesi previsti per la progettazione delle opere da appaltare, dovrà prevedere 2 laboratori di lavoro, in collaborazione con gli abitanti del quartiere e il Comitato Parenti Vittime di Ponte Morandi.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini2 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Presentato il concorso internazionale per la rigenerazione del Quadrante Valpolcevera | Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Genova
Pingback: Masterplan per il rilancio della Valpolcevera, la presentazione ufficiale del concorso “Il parco del ponte” | Goa Magazine