- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il Cimitero di Staglieno si trasforma in Laboratorio permanente per valorizzarne il patrimonio artistico

GENOVA – Con il workshop “Marmor, Memoriae, Cura”, tenuto dal Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, prende avvio il più ampio progetto di trasformazione del cimitero monumentale di Staglieno in Laboratorio didattico permanente.
Il progetto, approvato dalla Giunta Comunale lo scorso marzo, prevede che gli studenti delle più importanti scuole di diagnosi, conservazione e restauro di opere d’arte lapidee e bronzee possano svolgere corsi teorico-pratici sulle opere d’arte presenti nel cimitero. Le loro attività saranno svolte sotto la guida di insegnanti esperti, con la regia della locale Soprintendenza e in collaborazione con il Comune di Genova.
Il workshop inaugurale è rivolto a diciotto specializzandi dell’Università di Genova coinvolti in tre giorni di seminari, visite, corsi intensivi e interventi pratici su porzioni e manufatti lapidei con illustrazione di tecniche diagnostiche, prove sperimentali, criteri e tecniche di conservazione e restauro.
Gli obiettivi formativi sono: conoscenza del cimitero dal punto di vista storico-architettonico, artistico, urbano e paesaggistico; riconoscimento dei litotipi e delle tecniche di lavorazione ed individuazione dei fenomeni di alterazione e degrado. L’iniziativa, che terminerà venerdì 12 aprile, si svolge con il contributo degli assessorati ai Servizi civici e alle Politiche culturali, è organizzata nell’ambito dell’accordo quadro tra Comune di Genova e Università di Genova siglato nel 2018 e con la preziosa collaborazione della Soprintendenza per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria.

Le attività vengono svolte su porzioni di patrimonio monumentale individuate in accordo tra Comune e Soprintendenza e potranno essere affiancate da altre, dedicate a promozione e comunicazione. Per garantire il migliore sviluppo condiviso della ricerca e la qualità dei suoi esiti, il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova coordina un gruppo di lavoro costituito dai rappresentanti del Dipartimento stesso, del Comune della Soprintendenza.
Ancora una volta il cimitero monumentale di Staglieno è oggetto di studi e interventi che puntano a valorizzarne storia e bellezze artistiche confermandolo tra i più importanti e preziosi a livello mondiale. Non a caso, contemporaneamente a quella dell’Università di Genova, è iniziata l’attività della Scuola Regionale di Botticino per la Valorizzazione dei beni culturali, accreditata dai Ministeri MiBACT E MIUR. La sperimentazione costituirà un punto di eccellenza per le scuole che inseriranno nei rispettivi piani didattici la parte teorico–pratica da sviluppare a Staglieno perché ai loro studenti sarà offerta un’esperienza di alta formazione nell’ambito del recupero e restauro di opere d’arte.
Il progetto del Laboratorio didattico permanente rafforza il valore artistico del cimitero di Staglieno, già testimoniato dall’interesse delle grandi scuole di restauro, e rappresenta un ulteriore impulso turistico per Genova. Il Laboratorio, infatti, attrae studenti provenienti da altre città favorendo uno scambio culturale e possibili sbocchi professionali.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi