- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Antifascismo a Genova e a Berlino”, il Museo della Resistenza europea apre le sue porte al ciclo di incontri

GENOVA – Al via a partire dal 10 aprile “Antifascismo a Genova e a Berlino”, ciclo di visite al Sotterraneo dei Tormenti della Casa dello Studente di Corso Gastaldi a Genova e relative conferenze. Il ciclo verrà inaugurato con un’iniziativa che viene da Berlino, una mostra fotografica sulla Resistenza operaia a Berlino (1942-1945) realizzata dall’unione dei Perseguitati del regime nazista di Berlino ( Die Berliner Vereinigund der Verfolgten des Naziregimes – Bund der Antifaschistinnen und Antifaschisten e. V.)
L’iniziativa è partita da tre donne i cui padri sono stati condannati a morte dai nazisti: Barbel Schindler- Saefknow, figlia di Anton Saefkwnow, Susanne Riveles, figlia di Johannes Kreiselmaier e Annette Neumann, figlia di ErwinFreyer. La mostra, scritta in tedesco con la traduzione in inglese, è stata tradotta in italiano. Anche il catalogo della mostra è stato tradotto diventando un prezioso testo su una pagina significativa della resistenza tedesca di cui si conosce pochissimo, soprattutto in Italia.
Mercoledì 10 aprile alle ore 10.30 gli studenti del liceo linguistico Grazia Deledda presenteranno, in lingua tedesca, a Barbel Schindler- Saefknow (dirigente di VVN- BdA) il loro lavoro di traduzione dei volantini dalla Resistenza operaia a Berlino. Nel pomeriggio alle ore 17 si terrà una conferenza rivolta a tutta la cittadinanza sulla resistenza operaia in Germania tenuta dalla dirigente dell’organizzazione antifascista di Berlino.
La Casa dello Studente di Genova, dove sono avvenute le torture più crudeli e le uccisioni di partigiani e anche di giovani che non collaboravano con i fascisti e i nazisti, è oggi Museo della Resistenza europea, dove sono esposte alcune lettere dei condannati a morte della resistenza europea.
La resistenza è stata infatti una battaglia che ha coinvolto quasi tutti i paesi e ha visto sempre in prima fila il movimento operaio proprio a partire dalla Germania.
Il programma delle conferenze
Le conferenze continueranno con i seguenti relatori:
Giordano Bruschi, partigiano “Giotto”(giovedì 11) , Massimo Bisca, presidente ANPI Genova ( venerdì 12), Gilberto Salmoni, ex deportato e presidente ANED (lunedì 15) , Manuela Dogliotti, Coop “Un’altra storia” Coronata Campus, assieme a Luca Sansone, Centro di Documentazione Logos ( martedì 16), Daniele Borioli ( presidente Ass. Memoria della Benedicta ( mercoledì 17).
Infine giovedì 25 aprile sarà possibile per tutta la cittadinanza visitare le celle e il Sotterraneo dei Tormenti per l’intera giornata dalle 10 alle 18. Visite e conferenze sono gratuite.
Le iniziative sono promosse da ANPI, Centro di Documentazione logos, VVN – BdA, ANED, Ass. Memoria della Benedicta, con il patrocinio di Aliseo (Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi