- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Teatro come Sport: per la prima volta in Italia Théâtre de La Mezzanine con “Le Nègre volant”

PIEVE LIGURE (GE) – Dopo i primi eventi, li scorsi 24 e 30 marzo, prosegue Teatro Come Sport, la rassegna teatrale a tema promossa dal Teatro Sociale di Camogli che animerà per tutta la Primavera il Levante ligure. Prossimo appuntamento il 5, il 6 e il 7 aprile con “Le nègre volant” della compagnia francese Théâtre de La Mezzanine.
Nelle tre date, rispettivamente il Teatro Massone di Pieve Ligure, The Bogliasco Foundation a Bogliasco e Villa Dufour a Recco apriranno le loro porte alla prima nazionale di “Le négre volant”.
Per l’occasione è stata stabilita una collaborazione con la rassegna Stanze di Milano, che ospita un’anteprima il 4 aprile. Dall’8 al 12 aprile, la compagnia terrà a Genova uno stage organizzato dal Liceo Artistico Statale Klee-Barabino: “Le bal populaire”, un ‘cantiere’ teatrale dedicato al tema della festa e della seduzione che si chiuderà con uno spettacolo in scena il 12 aprile alle ore 21 al Teatro Akropolis.
La storia
Marshall Walter “Major” Taylor (1878 – 1932) è stato il primo ciclista afro-americano a vincere un titolo mondiale, nel 1899, e il secondo atleta nero in assoluto ad arrivare ai massimi livelli dopo il boxeur canadese George Dixon. Theatre de la Mezzanine racconta la sua storia nello spettacolo “Le Nègre volant”, allestito in locali e case private messe a disposizione dal pubblico. Denis Chabrouillet – autore e regista – ha voluto ambientare le vittorie e il calvario del campione in una dimensione familiare e intima, mettendo al centro della scena la figlia Sidney, interpretata da una straordinaria Carine Jiya.

Nei primi anni del ‘900, la bicicletta è simbolo di velocità e di libertà. Taylor è una delle grandi figure dimenticate tra i grandi dello sport americano: deriso dai suoi compatrioti bianchi, stelle dei velodromi mondiali, che osa esercitare la sua arte in un paese dove il Ku Klux Klan detta legge. Campione del mondo su pista a soli 20 anni, è l’uomo più veloce del pianeta all’alba del XX° secolo e resta sulla cresta dell’onda fino al 1905. Poi comincia la sua lenta discesa. Dopo aver guadagnato l’impensabile, perde i suoi guadagni in cattivi investimenti e nella pubblicazione a sue spese di un’autobiografia, che vuole assolutamente rendere pubblica per incoraggiare ed essere d’esempio ai giovani neri.
L’intimità della narrazione e l’interpretazione emozionante di Carine Jiya, danno una dimensione ed uno spessore drammatico particolare al ritratto. Con la sua grande energia, l’attrice ci riporta ad un’epoca in cui le gesta dei campioni suscitavano un entusiasmo popolare senza pari: erano le prime vere star del Novecento. Lo spettacolo indaga anatomicamente un tempo in bilico tra grandezza e crudeltà. Negli Stati Uniti le battaglie sui diritti civili non sono ancora cominciate e la segregazione razziale detta legge in tutti gli aspetti della vita quotidiana. “Un uomo nero può andare in bicicletta” – dice la protagonista – “ma meno velocemente di un bianco! Questo è il mondo in cui gli afroamericani lottano ogni giorno per esistere nello sport e nella cultura.” Major Taylor diventa così l’icona di una lotta che riecheggia principi universali. E forse oggi più di ieri abbiamo bisogno di ascoltare la storia di un uomo che ci aiuta a sperare in un’umanità più giusta.
Théâtre de la Mezzanine
Il Théâtre de la Mezzanine è fondato nel 1979 da Denis Chabroullet, Roselyne Bonnet des Tuves e Sophie Charvet, nella periferia parigina. Dopo aver messo in scena molte opere contemporanee (Manet, Lorca, Ghelderode), la compagnia abbandona il lavoro sul testo nel 1991, a favore di una grammatica teatrale che utilizza prima di tutto la materia, il suono e le immagini come vocabolario drammatico.
Battezzato dalla stampa “Il poeta del disastro”, Denis Chabroullet continua il suo percorso, con Roselyne Bonnet des Tuves alla scrittura sonora e musicale, insieme all’assistente Cécile Maquet. Nel 2001 il Teatro si trasferisce in un vivaio abbandonato a Lieusaint (Île-de-France) e questo nuovo spazio, chiamato La Serre, diventa un luogo di creazione e di invenzione dedicato alla scrittura contemporanea.
Per info
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi