- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il quadro “La visita” e la giallista genovese Maria Masella: la settimana targata La Feltrinelli

GENOVA – L’arte, il giallo e la Liguria vivono a La Feltrinelli di via Ceccardi a Genova con gli eventi imperdibili della settimana.
LA VISITA
Lunedì 1 aprile 2019 dalle ore 18
L’incontro tra il pittore Silvestro Lega e la donna dallo scialle rosso raffigurata nel quadro “La visita” è l’occasione per ricostruire le vicende risorgimentali attraverso quelle di un personaggio che, se pur di invenzione, ne è stato protagonista. Guglielmo, animato da ardente spirito patriottico, nella primavera del 1848 parte con i volontari universitari toscani e, dieci anni più tardi, è volontario tra i Cacciatori di Garibaldi. Ma intanto dentro di lui si è fatto strada il doloroso dubbio che la purezza degli ideali risorgimentali sia stata tradita dagli interessi del potere che di quegli ideali si serve. Ne avrà conferma durante l’impresa dei Mille e poi a unificazione avvenuta, quando capirà che la liberazione del meridione d’Italia è stata in realtà la colonizzazione di quelle terre da parte del Regno Sabaudo. Tornato nel Sud per cercare la donna che ama, assiste alle violenze subite dalla popolazione sottomessa e sarà accusato di connivenza con i Briganti.
Franco Cadenasso nasce a Genova nel 1951. Nel 1994 la sceneggiatura per il lungometraggio “L’amico di Praga” ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dello Spettacolo. Franco Cadenasso ha pubblicato diversi racconti, alcuni dei quali vincitori di concorsi letterari. Ha collaborato per alcuni anni come autore a riviste di narrativa della Mondadori e dell’Editrice Quadratum. Nel 2010 ha pubblicato il romanzo “Tiny, un giallo della città di mare” (Forme Libere). Nel 2014 il racconto “La strada dei bulloni di ruggine” è stato inserito nell’antologia “Futuro Remoto” (Energheia). Nel 2018 vince il Premio Il Romanzo Storico con l’inedito “La visita” (WLM 2019). Oggi presenta il libro insieme a Giorgia Cadenasso e Luca Cevasco.
MATEMATICHE CERTEZZE
Martedì 2 aprile 2019 dalle ore 18
Una serie di delitti insanguina Torino nei giorni intorno a Ferragosto, rovinando giornate che il commissario Crema sperava tranquille e senza complicazioni. Tutti gli omicidi sembrano opera di un serial killer e si verificano in giorni sempre più ravvicinati: il commissario torinese e la sua squadra si impegnano in una lotta contro il tempo per individuare il colpevole o, almeno, per evitare nuovi delitti. L’obiettivo sembra raggiunto ma quattro anni dopo, a Genova, il commissario Mariani si trova a indagare su un omicidio che presenta singolari analogie con i casi torinesi. Ed è immediata la domanda se le somiglianze sono casuali o nascondono altro. Risolvere il caso genovese aiuterà Crema a raggiungere la matematica certezza di aver individuato correttamente il “suo” assassino?
Maria Masella è nata a Genova. Ha partecipato varie volte al Mystfest di Cattolica ed è stata premiata in due edizioni (1987 e 1988). Ha pubblicato una raccolta di racconti – “Non son chi fui” – con Solfanelli e un’altra – “Trappole” – con la Clessidra. Sempre con la Clessidra è uscito nel 1999 il romanzo poliziesco “Per sapere la verità”. La Giuria del XXVIII Premio “Gran Giallo Città di Cattolica” (edizione 2001) ha segnalato un suo racconto “La parabola dei ciechi”, inserito successivamente nell’antologia “Liguria in giallo e nero” (Fratelli Frilli Editori, 2006). Ha scritto articoli e racconti sulla rivista “Marea”. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato “Morte a domicilio” (2002), “Il dubbio” (2004), “La segreta causa” (2005), “Il cartomante di via Venti” (2005), “Giorni contati” (2006), “Mariani. Il caso cuorenero” (2006), “Io so. L’enigma di Mariani” (2007), “Primo” (2008), “Ultima chiamata per Mariani” (2009), “Mariani e il caso irrisolto” (2010), “Recita per Mariani” (2011), “Per sapere la verità” (2012), “Celtique” (2012, terzo classificato al Premio Azzeccagarbugli 2013), “Mariani allo specchio” (2013), “Mariani e le mezze verità” (2014), “Mariani e le porte chiuse” (2015), “Testimone. Sette indagini per Antonio Mariani” (2016), “Mariani e il peso della colpa” (2016), “Mariani e la cagna” (2017), “Mariani e le parole taciute” (2018), “Nessun ricordo muore” (2017) e “Vittime e delitti” (2018), questi ultimi due con protagonista la coppia Teresa Maritano e Marco Ardini. Per Corbaccio ha pubblicato “Belle sceme!” (2009). Per Rizzoli, nella collana youfeel, sono usciti “Il cliente” (2014), “La preda” (2014) e “Il tesoro del melograno” (2016). “Morte a domicilio” e “Il dubbio” sono stati pubblicati in Germania dalla Goldmann. Nel 2015 le è stato conferito il premio “La Vie en Rose”. 2018, terza classificata alla prima edizione del Premio EWWA.
Rocco Ballacchino è laureato in Scienze della comunicazione. È autore dei gialli, editi da Il Punto – Piemonte in Bancarella, “Crisantemi a Ferragosto” (2009), “Appello mortale” (2010) e “Favola Nera” (2012), quest’ultimo scritto a quattro mani con il giornalista Andrea Monticone. Dopo “Trappola a Porta Nuova”, edito da Fratelli Frilli Editori, ha pubblicato “Scena del crimine – Torino piazza Vittorio”, “Trama imperfetta – Torino piazza Carlo Alberto”, “Torino Obiettivo Finale” e “Tredici giorni a Natale” in cui al centro della scena c’è il duo investigativo composto dal commissario Sergio Crema e dal critico cinematografico Mario Bernardini (Fratelli Frilli Editori 2013-2017). Dal 2018 è il curatore della collana di gialli per ragazzi I Frillini, per la quale ha pubblicato I gemelli Misteri e l’invasione zombie. È tra i fondatori del collettivo di scrittori ToriNoir. Il suo sito è www. roccoballacchino.it
GENOVESI PER SEMPRE
Mercoledì 3 aprile 2019 dalle ore 18
Genova possiede una grazia scontrosa, ma quando si concede regala emozioni indimenticabili. Stretta tra il mare e i monti, vive di chiaroscuri potenti, squarci di luce e giochi d’ombra che rivelano la sua duplice natura. L’hanno amata Flaubert e Nietzsche, l’hanno cantata De André e Ivano Fossati, è stata lo sfondo perfetto di pellicole indimenticabili, ha scritto pagine gloriose nella storia. “Genovesi per sempre” vi accompagnerà per i carruggi e i quartieri, regalandovi sapori, profumi e passioni di una città tutta da scoprire. Un viaggio da gustare, piacevole come la focaccia appena sfornata e bagnata da un sorso di ottimo Pigato.
28 autori per 25 racconti dalla cifra stilistica diversa, presentati dai curatori Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso, dagli autori e da Laura Guglielmi e Laura Monferdini.
Gli autori sono: Alessandra Alioto, Dario Arkel, Athena Barbera, Sabrina De Bastiani, Mauro Biagini, Denise Bresci, Rino Casazza, Viviana Ciccarelli, Arianna Destito, Oskar Felix Drago, Antonella Grandicelli, Antonio Lusci, Stefano Mantero, Angelo Marenzana, Maria Masella, Bruno Morchio, Maurizio Mos, Andrea Novelli, Vincenzo Oteri, Chiara Pieri, Ugo Polli, Rosalba Repaci,Nicoletta Retteghieri, Deborah Riccelli, Marco Sommariva, MariaTeresa Valle, Massimo Villa, Gianpaolo Zarini. Interviene l’editore, Stefano Giovinazzo.
SENZA PELLE
Venerdì 5 aprile 2019 dalle ore 18
“L’ho fatto per il bianco. Per il tulle lucente che mi ricopriva come acqua. L’ho fatto per le calze rosa. Per guardarmi allo specchio e vedermi uno scheletro di farfalla filiforme come un ago per cucire terra e cielo. Qui le storie sono senza pelle.
Qui non si reprimono sentimenti, non si tradiscono sogni, non si seguono scorciatoie. Qui si vive solo a patto di andare fino in fondo.”
Elena Nieddu, giornalista de “Il Secolo XIX”, presenta la sua prima raccolta di racconti, “Senza pelle” (Ensemble) insieme a Emilia Marasco, Elisabetta Mazzullo e Andra Plebe.
KIDZ – IN PUNTA DI PIEDI
Domenica 7 aprile 2019 dalle ore 10.30
Laboratorio kidz di Dario Apicella ispirato al libro “In punta di piedi” con racconti, canzoni, suoni e divertimento a ingresso libero fino a esaurimento posti.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 6 ALL’11 MAGGIO A SESTRI LEVANTE LA 9ª EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Rufus Sewell, Matt Dillon, Matilda Lutz, Matteo Garrone, Edoardo Pesce...
- Pubblicato a Aprile 29, 2025
- 0
-
Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Sei giornate in cui i ristoratori e i produttori locali...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Al Sivori prosegue “Al cinema con tè” con la proiezione de “Il mio giardino persiano”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè”, martedì 29 aprile, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Zoagli in un click: al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fotografia
ZOAGLI (GE) – Il Festival Internazionale della Fotografia torna a...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Valerio Ferrara presenta in anteprima al cinema Ariston “Il complottista”
GENOVA – Una commedia sulle teorie cospirative. Mercoledì 7 maggio alle ore 21,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Alla Tosse “Genova danza l’Africa” con il Festival “Noo Ko Bok”
GENOVA – La programmazione di “Resistere e Creare” , la...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale genovese,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi