- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Rapsodia satanica” e “Gianni Schicchi”: doppio spettacolo al Carlo Felice tra film e opera

GENOVA – Doppio titolo per lo spettacolo di venerdì 12 aprile alle ore 20 al Teatro Carlo Felice: “Rapsodia satanica”, ovvero la proiezione dell’omonimo film del 1915-17 di Nino Oxilia, protagonista la grande Lyda Borelli (ligure di nascita), restaurato dalla Cineteca di Bologna, con le musiche originali di Pietro Mascagni eseguite dal vivo dall’Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice. A seguire “Gianni Schicchi”, opera in un atto di Giacomo Puccini
Uno dei primissimi casi di musiche scritte appositamente per un film da un compositore di alto livello, ricco di soluzioni raffinate nel rapporto musica-immagini e con intuizioni geniali che anticipano le tecniche più smaliziate dei futuri autori di colonne sonore. Mascagni lavorò con impegno e scrupolo alla partitura, dedicando molto tempo al processo di sincronizzazione, tecnica che allora era agli esordi; il risultato è una sorta di poema sinfonico-cinematografico sul tema faustiano (declinato al femminile) del patto con il diavolo per ritrovare la giovinezza perduta, un capolavoro nel suo genere che delizierà sia i cinefili che i musicofili e farà scoprire ai giovani gli albori dell’arte della colonna sonora.

Seguirà “Gianni Schicchi”, messa in scena con la regia del grande baritono Rolando Panerai, spettacolo già applaudito da pubblico genovese nel 2012, in un allestimento del Teatro Carlo Felice. A Dirigere l’Orchestra del Teatro per entrambe le opere sarà la bacchetta di Valerio Galli. Diplomato nel 2002 con il massimo dei voti, lode e menzione ad honorem, Galli, oltre ad esibirsi come pianista solista, dal 2007 ha intrapreso la carriera di direttore d’orchestra riscuotendo grandi successi in tutti i teatri del mondo.
Le scene dell’allestimento sono state realizzate da Enrico Musenich, le luci firmate da Luciano Novelli sono riprese da Angelo Pittaluga, mentre gli splendidi costumi sono stati disegnati da Vivien A. Hewitt. Protagonista è un cast brillante con Federico Longhi e Fabio Capitanucci nel ruolo di Gianni Schicchi, Serena Gamberoni e Benedetta Torre saranno Lauretta, Sonia Ganassi Zita,Matteo Desole e Manuel Pierattelli Rinuccio, Aldo Orsolini Gherardo,Francesca Benitez Nella, Enrico Marabelli Betto di Signa , Luigi Roni Simone, Marco Camastra Marco, Elena Belfiore La Ciesca, Matteo Peirone Maestro Spinelloccio e Ser Amantio di Nicolao, Davide Mura Pinellino e Giuseppe Panaro Guccio.
Intorno a
Gli incontri collaterali che il Teatro Carlo Felice ha organizzato prima del debutto:
- Lunedì 1° aprile, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 – Teatro Carlo Felice
Visite guidate agli allestimenti dell’opera – per gruppi di studenti organizzati in sede scolastica
- Venerdì 5 aprile, ore 18 – Foyer Teatro Carlo Felice
Incontro pubblico “Cronaca di una colonna sonora – quando il cinema incontra la letteratura e diventa musica”.
Relatore: Massimo Pastorelli.
Presente Fabrizio Càlzia autore del volume “Spiragli” – edito dalla Casa Editrice Galata
Ingresso libero
- Sabato 6 aprile, ore 16 – Auditorium Eugenio Montale
Conferenza illustrativa Gianni Schicchi “Una burla fiorentina”
Relatore Lorenzo Costa in collaborazione con Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini – ingresso libero
- Lunedì 8 aprile, dalle ore 9 alle ore 11 – Teatro Carlo Felice
Visite guidate agli allestimenti dell’opera – per gruppi di studenti organizzati in sede scolastica
- Lunedì 8 aprile, ore 17.30 – Libreria Feltrinelli:
“Un pomeriggio all’opera” – incontro con i protagonisti dell’opera
a cura di Massimo Pastorelli
ingresso libero
- Sinergia con i Cineclub di Genova:
Per il pubblico dei Cineclub possibilità di prezzi agevolati per assistere alle recite al Teatro Carlo Felice.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: GELOSIA, PASSIONE E INGANNI: “TOSCA” TORNA AL TEATRO CARLO FELICE | Goa Magazine