- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
L’INCROLLABILE IMMAGINAZIONE DI “PETER PAN” PER IL TEATRO NAZIONALE

Alla Sala Mercato e al Teatro Duse il classico di James M. Barrie nella versione scritta e diretta da Giorgio Scaramuzzino e gli autori della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino
GENOVA – “La capacità d’immaginare, che ha il suo picco proprio nell’infanzia, è fondamentale per l’essere umano; in un mondo bombardato da immagini, paradossalmente diventa sempre più difficile sviluppare questa attitudine. ‘Peter Pan’ ci è sembrato un ottimo pretesto per ribadire il fatto che il sogno e l’immaginario infantile non devono mai spegnersi, anche quando inevitabilmente il nostro corpo affronta l’età adulta. Essere un bambino non per rifiutare responsabilità e voltare le spalle alla realtà, ma per affrontare il quotidiano con più leggerezza e originalità.”
Con queste parole Giorgio Scaramuzzino, regista e consulente artistico del Teatro Nazionale di Genova per il teatro ragazzi, presenta il suo ultimo progetto: “Peter Pan” debutta in prima nazionale sabato 16 marzo alla Sala Mercato di Genova all’interno della rassegna Sabato a teatro.
Lo spettacolo è frutto di un’inedita collaborazione tra il Teatro Nazionale di Genova e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino, da decenni punto di riferimento a livello nazionale per la produzione e l’ospitalità di spettacoli dedicati alle nuove generazioni (tra le attività promosse anche il Festival Giocateatro Torino, che da oltre venti anni rappresenta una delle più importanti vetrine internazionali per il teatro ragazzi).
Il Teatro Nazionale di Genova ha ereditato una lunga e approfondita esperienza nel campo del teatro ragazzi dal Teatro dell’Archivolto, che unendosi al Teatro Stabile di Genova ha dato vita a quello che oggi è un nuovo organismo teatrale vitale ed eclettico, attivo nella produzione e ospitalità di spettacoli per ogni fascia di pubblico.
«Siamo fermamente convinti che il teatro abbia tra i suoi compiti quello di accompagnare le nuove generazioni nella crescita» afferma Angelo Pastore, Direttore del Teatro Nazionale di Genova. «Abbiamo tenuto in repertorio gli spettacoli per i giovanissimi che erano stati originariamente prodotti dall’Archivolto e che negli anni sono stati apprezzati in tutta Italia, e abbiamo deciso di continuare a investire con nuove produzioni. Peter Pan, che ci permette di confrontarci con una delle più importanti realtà italiane del settore, viene presentato adesso in una versione corale a nove interpreti, tra cui sei giovani attori formatisi presso la nostra Scuola di Recitazione, e debutterà poi l’11 aprile al Festival Giocateatro Torino 2019 con una versione più agile a tre interpreti».

«Ho accolto con entusiasmo la proposta di realizzare una coproduzione con uno dei più importanti teatri pubblici italiani» dichiara Alberto Vanelli, Presidente della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. «Con il direttore artistico Graziano Melano abbiamo subito pensato che la grande inventiva e capacità attoriale dei nostri Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, unite al talento drammaturgico e registico di Giorgio Scaramuzzino, avrebbero dato un risultato straordinario. Oltre tutto, questa è per me un’occasione per tornare a collaborare con un “vecchio” amico come Angelo Pastore, con cui da giovani abbiamo lavorato alla costruzione del circuito teatrale piemontese».
Aggiunge Graziano Melano: «Con questa coproduzione continuiamo ad arricchire il nostro repertorio di versioni teatrali tratte dalle grandi opere della letteratura, da Marco Polo a Pinocchio. Un invito alla scoperta del linguaggio teatrale, ma anche alla lettura di testi che come tutti i grandi classici ci offrono sempre nuove riflessioni per capire meglio la realtà in cui viviamo».
Giorgio Scaramuzzino firma la regia di “Peter Pan” mentre la drammaturgia è stata scritta a più mani dallo stesso Scaramuzzino insieme a Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, attori e autori della Fondazione TRG Onlus. Parte integrante della drammaturgia sono le musiche e le canzoni composte da Paolo Silvestri.
Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci sono anche in scena, rispettivamente nei ruoli di Capitan Uncino e Peter, mentre il ruolo di Wendy, la bambina che segue Peter sull’Isola che non c’è, è affidato a Celeste Gugliandolo. Sei giovani attori – Francesco Bovara, Simone Cammarata, Michele De Paola, Davide Mazzella, Gianmarco Mancuso, Federico Pasquali – li affiancano sul palco incarnando con grande energia ora la Banda dei Bambini Sperduti, ora i Pirati di Capitan Uncino.

Sulle gradinate mobili che compongono la scena, trasformandosi nella nave dei Pirati e nell’Isola che non c’è (opera di Lorenza Gioberti, così come i costumi), vengono invitati a sedersi alcuni bambini, che diventano parte integrante dello spettacolo, mentre i cambi di atmosfera vengono suggeriti dalle luci di Aldo Mantovani.
La vicenda di Peter Pan viene ripercorsa molto liberamente attraverso i dialoghi e le numerose canzoni. Ma in diversi momenti dello spettacolo gli attori e la voce narrante fuori campo si rivolgono direttamente ai bambini invitandoli a chiudere gli occhi e immaginare quei passaggi della storia o quei personaggi che non vengono mostrati sul palco, come ad esempio il volo di Peter Pan e Wendy, le sirene o le fate (“ogni volta che un bambino dice di non credere alle fate, una di queste piccole creature perde la vita”, ammonisce Peter).
Per info
Lo spettacolo andrà in scena il 16 marzo alle ore 16 alla Sala Mercato e il 23 marzo alla stessa ora al Teatro Duse. A Torino andrà in scena alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani il 30 e 31 marzo (ore 21 sabato e 16.30 domenica).
Sarà presentato anche in matinée per le scuole sia a Genova (alla Sala Mercato dal 12 al 15 marzo e al Teatro Duse dal 19 al 22 marzo) che a Torino (alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani dal 26 al 29 marzo) e giovedì 11 aprile sarà presentato agli operatori teatrali all’interno del Festival Giocateatro Torino.
teatronazionalegenova.it | casateatroragazzi.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi