- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
VALPOLCEVERA, LA RIQUALIFICAZIONE URBANA NEL MASTERPLAN “QUADRANTE”

Urban Lab insieme all’assessorato all’Urbanistica lavora ad un progetto di rinascita per le zone interessate dal crollo del Ponte Morandi
GENOVA – La Giunta comunale ha deliberato, su proposta dell’assessore all’Urbanistica e Demanio Simonetta Cenci, l’avvio di un progetto strategico, il Masterplan del “Quadrante” della Valpolcevera. Il tavolo di analisi creato per l’occasione ha discusso negli ultimi tre mesi lo stato di fatto della zona in questione con conseguente studio di fattibilità di un nuovo Masterplan.
Dopo il crollo del ponte Morandi e le pesanti ricadute su una parte di territorio strategica sia sotto il profilo produttivo che delle infrastrutture stradali e ferroviarie, l’amministrazione comunale promuove un disegno di rigenerazione urbana con interventi innovativi, da selezionare con diverse modalità attuative pubbliche e private, anche mediante specifici bandi di concorso. Il Masterplan avrà come riferimento il vigente Piano Urbanistico Comunale e ne costituirà un approfondimento, anche in relazione alle esigenze sopravvenute a seguito del tragico evento.

Masterplan “Quadrante” Valpolcevera” (foto di Alessia Malcaus)
Si tratta di azioni urbanistiche che riguardano le aree interessate dal crollo e il territorio limitrofo insieme alle zone influenzate indirettamente dalla tragedia, per i quali sono in programma interventi di riqualificazione e miglioramento. Le aree oggetto della strategia sono quelle di fondovalle con insediamenti residenziali e produttivi, le aree ferroviarie suscettibili di dismissione e i versanti collinari connessi fino ai crinali di Coronata a ponente e dei Forti a levante.
Il tavolo dei lavori
La regia dell’analisi è stata affidata alla Direzione Urban Lab del Comune di Genova e il primo prototipo del progetto è stato redatto attraverso un percorso di condivisione degli obiettivi con i diversi stakeholders, tra i quali la Regione Liguria, la Città Metropolitana, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’Autorità Portuale, l’Università degli Studi di Genova, Categorie e Ordini Professionali, le Ferrovie dello Stato e altri soggetti pubblici e privati portatori di interesse e di supporti qualificati.
Urban Lab, inoltre, renderà disponibile la propria sede per ospitare giovani professionisti selezionati per borse di studio, istituite e finanziate da Ordini Professionali, Categorie Imprenditoriali, Enti di ricerca, proprio allo scopo di sviluppare studi sul tema della rigenerazione di questa porzione della Valpolcevera. Oltre, naturalmente, ad essere sempre aperta ai cittadini che vogliano condividere le proprie idee e opinioni in merito.
Entro il mese di marzo verrà steso il disciplinare di gara ed emesso il bando internazionale per progettisti urbanistici, successivamente sarà definito un cronoprogramma.

«La Valpolcevera – sottolinea l’assessore Simonetta Cenci – svolge per Genova un ruolo fondamentale, per lo sviluppo produttivo ed economico della città, oltre che per le linee di comunicazione ferroviarie e stradali. Vogliamo promuovere un progetto di rigenerazione urbana smart, intelligente e “pulita” che coinvolga anche la parte collinare rappresentando un’occasione che permetterà di trasformare il crollo del ponte Morandi in una risorsa per tutto il territorio. Dobbiamo fare sì che l’area diventi definitivamente la grande risorsa di Genova e una nuova centralità urbana e territoriale».
Masterplan “Quadrante”
Il perimetro temporaneo individuato per il progetto strategico si estende da Sampierdarena a Certosa e dal crinale dei Forti al crinale di Coronata.
Complessivamente sono state definite sei azioni progettuali, quattro riguardano la sistemazione di aree e due sono interventi su “reti” (una pista ciclabile e la riqualificazione di via Fillak).
Sulla sponda sinistra del Polcevera, in zona via Porro, sorgerà, al posto delle abitazioni che dovranno essere demolite per la costruzione del nuovo ponte, una grande piazza che costituirà un simbolo di quanto accaduto e, nello stesso tempo, un segno tangibile della ricostruzione e della trasformazione. La piazza si “prolungherà” in una sequenza di spazi verdi riqualificati, con varie caratteristiche e destinazioni, che collegheranno il fondovalle con la collina soprastante fino al Sistema dei Forti.
Sulla sponda destra, nello spazio attualmente occupato dal cantiere per la ricostruzione del ponte, è prevista la creazione di un insediamento produttivo “verde”, una sorta di campus che consolidi la nuova vocazione di Genova all’apertura verso la ricerca e la produzione innovativa sostenibile e hi-tech. Agli impianti di ricerca e produzione si aggiungeranno strutture di servizio come asili e palestre.
Per quanto riguarda il parco ferroviario del Campasso, che verrà parzialmente utilizzato per il trasporto delle merci dirette al porto, nella parte non più destinata all’uso ferroviario si ipotizza la realizzazione di spazi verdi con impianti sportivi, contribuendo alla riqualificazione del quartiere a monte.
Tutte le aree saranno collegate con una pista ciclabile con lo scopo di creare una riconnessione all’interno della zona. Nelle intenzioni delle istituzioni rimane viva l’idea di prolungare l’attuale linea della metropolitana da Brin a Rivarolo e potenziando i mezzi pubblici per rendere ancora più capillari i movimenti nella zona.
Via Fillak, inoltre, sarà concepita non più come una strada a scorrimento veloce ma come un vero e proprio “boulevard” qualitativamente vivibile con alberi e zone di sosta.
Nella gallery i progetti del nuovo Masterplan “Quadrante”
[huge_it_portfolio id=”208″]
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Un commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Masterplan per il rilancio della Valpolcevera, la presentazione ufficiale del concorso “Il parco del ponte” | Goa Magazine