- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Riparto i corsi formativi del Teatro della Tosse

GENOVA – Con il nuovo anno si arricchisce la proposta laboratoriale del Teatro della Tosse. Percorsi formativi che hanno lo scopo di avvicinare gli allievi al teatro e al suo linguaggio, svelandone le diverse professionalità. Ai corsi già avviati nel 2018 si aggiungeranno infatti nuovi laboratori.
Venerdì 11 gennaio alle ore 20,00 la prima lezione del nuovo corso di teatro in lingua inglese Playing in English condotto da Nicholas Brandon; il teatro può essere l’occasione per migliorare in modo divertente la propria conoscenza della lingua inglese, lavorando alla comprensione del testo, al miglioramento della pronuncia e delle intenzioni e infine recitando. Il corso, per il quale è sufficiente una conoscenza della lingua di primo livello, si concluderà con un breve spettacolo tutto rigorosamente in lingua inglese.
Il corso si terrà a Genova tutti i venerdì in Falegnameria, vico Amandorla 3, dalle 20,00 alle 23,00 e si concluderà in palcoscenico il 14 maggio
Sabato 12 gennaio invece dalle ore 15,00 alle ore 20,00 incontro propedeutico e di selezione per il corso di teatro in lingua spagnola Teatrando en Españolcondotto daAnne Serrano: Il corso, rivolto a chi abbia una conoscenza di base della lingua spagnola (minimo livello A2), permetterà di perfezionare la lingua attraverso tecniche teatrali e insieme di avvicinarsi al teatro in lingua spagnola e ai suoi autori. A conclusione del laboratorio è previsto uno spettacolo finale, ma non è richiesta un’esperienza teatrale per fare il corso.
Il corso si terrà a Genova tutti i venerdì in Falegnameria, vico Amandorla 3, dal 18 gennaio dalle 18,00 alle 21,00 e si concluderà in palcoscenico il 31 maggio.
Lunedì 14 gennaio dalle ore 20,00 la prima lezione del secondo modulo del corso di teatro in Genovese Teatro per sole voci: Audiodramma condotto da Alberto Bergamini, ciò che dà a una parlata locale la dignità di lingua è, oltre all’utilizzo diffuso, il rilievo che le viene conferito a livello ufficiale e culturale; il Genovese è stata la lingua dei commerci dal medioevo in poi e delle grandi migrazioni in epoca moderna, con numerosi esempi di altissima letteratura; ci sembra che sia giunto il momento di riscoprirlo nelle sue radici più nobili. Per far questo, utilizzeremo la tecnica dell’audiodramma, una sorta di radiodramma dal vivo. La seconda parte del corso (cui possono accedere anche allievi che non abbiano preso parte al primo modulo) prevede un lavoro di preparazione sul copione che utilizzerà più testi storici in lingua genovese e le prove dell’audiodramma dal vivo con tutta l’attrezzatura necessaria: dagli oggetti per realizzare i rumori all’occorrente per una lettura a voce alta.
Il corso si terrà a Genova tutti i lunedì in Sala Agorà/La Claque, vico San Donato 9, dalle 20,00 alle 22,00 e si concluderà in un audiodramma dal vivo il 28 maggio.
Martedì 22 gennaio dalle ore 18,00 la prima lezione del nuovo corso di scrittura teatrale NUOVI LINGUAGGI. Drammaturgia contemporanea e COMMISTIONE DI GENERI condotto da Elisa D’Andrea, ripercorrendo la storia del Teatro della Tosse e la direzione che il nostro lavoro di scrittura ha preso negli ultimi anni, il laboratorio di questa stagione sarà dedicato allo studio e alla pratica della drammaturgia contemporanea. Saggi, manuali e testi teatrali non saranno i nostri unici elementi di formazione, con l’aiuto di filmati, partecipazione alle prove e un incontro con musicisti che realizzano colonne sonore analizzeremo tutti gli aspetti del lavoro del Dramaturg, la cui opera è al servizio di qualcosa di più grande: la creazione di uno spettacolo.
Il corso si terrà a Genova tutti i martedì in Falegnameria, vico Amandorla 3, dalle 18,00 alle 20,00 e si concluderà con una breve performance finale il 21 maggio.
______
Sabato 19 gennaio dalle ore 15,30 alle ore 21,30 secondo appuntamento con i seminari Emozioni in corso condotti da Arianna Comes, incontri che hanno scopo di dare nuovi mezzi di conoscenza di sé, in uno spazio extra-quotidiano lontano dai bisogni e pensieri di ogni giorno dove le persone si potranno incontrare, sperimentare in nuove vesti. Partendo da un lavoro fisico-percettivo cercheremo di raggiungere con le pratiche teatrali una maggior consapevolezza di sé, dello spazio e dell’altro. Il primo seminario affronterà il tema di Ridere con Aristofane, la nascita della commedia, ovvero come risolvere i problemi ribaltando il punto di vista.
Il seminario si terrà a Genova in Falegnameria, vico Amandorla 3, sabato dalle 15,30 alle 21,30.
______
Giovedì 24 gennaio dalle ore 18,00 la prima lezione del primo modulo del corso di scenografia teatrale Decorazione pittorica teatrale condotto da Paola Ratto, le basi teoriche e pratiche della pittura teatrale con la realizzazione di un bozzetto di Emanuele Luzzati. Nel secondo modulo che seguirà, gli allievi realizzeranno la scenografia del corso di recitazione condotto da Enrico Campanati con Elisabetta Carosio.
Il primo modulo del corso si terrà a Genova tutti i giovedì in Laboratorio, vico Amandorla 3 cancello, dalle 18,00 alle 21,00 e si concluderà il 28 febbraio.
______
Infine, lunedì 28 gennaio dalle ore 17,30 la prima lezione del corso di costume teatrale Teoria e pratica del costume condotto da Danièle Sulewic, la storia del costume e lo stile di oggi: influenze e alchimie. Le basi teoriche e pratiche del costume teatrale: il bozzetto, ideazione e realizzazione, i supporti, i vestiti quotidiani reinterpretati; la realizzazione dei costumi di uno spettacolo. Il corso porterà alla realizzazione dei costumi del corso di recitazione di terzo anno diretto da Enrico Campanati.
Il corso si terrà a Genova tutti i martedì in Laboratorio, vico Amandorla 3 cancello, dalle 17,30 alle 20,30 e si concluderà il 30 maggio.
Ecco i corsi:
Venerdì 11 gennaio corso di teatro in lingua inglese Playing in English condotto da Nicholas Brandon;
Sabato 12 gennaio corso di teatro in lingua spagnola Teatrando en Español condotto da Anne Serrano
Lunedì 14 gennaio corso di teatro in Genovese Teatro per sole voci: Audiodramma condotto da Alberto Bergamini,
Martedì 22 gennaio corso di scrittura teatrale NUOVI LINGUAGGI. Drammaturgia contemporanea e COMMISTIONE DI GENERI condotto da Elisa D’Andrea
Sabato 19 gennaio seminari Emozioni in corso condotti da Arianna Comes
Giovedì 24 gennaio corso di scenografia teatrale Decorazione pittorica teatrale condotto da Paola Ratto,
lunedì 28 gennaio corso di costume teatrale Teoria e pratica del costume condotto da Danièle Sulewic,

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi