- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Tempo di Jazz”, al Modena uno spettacolo dedicato al trombettista Chet Baker

GENOVA – È dedicato a uno dei più grandi protagonisti della musica jazz lo spettacolo Tempo di Chet, in scena al Teatro Gustavo Modena da martedì 8 a domenica 13 gennaio 2019. Chet Baker rivive grazie al testo di Leo Muscato – anche regista dello spettacolo – e Laura Perini e alle musiche originali di Paolo Fresu. Prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano, Tempo di Chet – la versione di Chet Baker vede sul palco lo stesso Paolo Fresu alla tromba, Dino Rubino al piano, Marco Bardoscia al contrabbasso e un folto gruppo di attori – Alessandro Averone, Rufin Doh, Simone Luglio, Debora Mancini, Daniele Marmi, Graziano Piazza, Mauro Parrinello, Laura Pozone.
Trombettista e cantante, lo statunitense Chet Baker, figura chiave del cool jazz, è vissuto e morto avvolto da un’aura leggendaria e misteriosa. Tossicodipendenza, carcere, eccessi di ogni genere, sparizioni improvvise e ritorni sulla scena hanno contribuito a creare intorno a lui una sorta di mito. Tempo di Chet, sovrapponendo partitura musicale e drammaturgica in un unico flusso organico di parole, immagini e suoni, rievoca le tappe della sua vita come se fosse il musicista stesso a dare una sua versione. Fedele allo stile intimista e lirico che caratterizzava la musica di Baker, il regista Leo Muscato modula passato e presente, lasciando affiorare in ordine sparso episodi e fatti disseminati lungo la biografia di Baker, dalla prima tromba ricevuta in regalo dal padre quando era ancora un bambino al tragico volo dalla finestra di un hotel di Amsterdam che nel 1983 pose fine alla sua esistenza.
«Ogni episodio apre il sipario su una fase della vita dell’artista, che ha anche passato periodi in vari luoghi d’Italia, facendo emergere il sapore di epoche diverse, di differenti contesti socioculturali e visioni del mondo» commenta Leo Muscato.
«La musica di Chet Baker è straordinariamente limpida, forse una delle più razionali e architettonicamente perfette della storia del jazz» riflette Paolo Fresu. «Ci si chiede, dunque, come mai la complessità dell’uomo e il suo apparente disordine abbiano potuto esprimersi in musica attraverso un rigore formale così logico e preciso».
Paolo Fresu parlerà dello spettacolo giovedì 10 gennaio alle ore 15 alla Sala Mercato, in un incontro condotto da Paolo Borio, mentre sabato 12 gennaio alle ore 11 presenterà alla Feltrinelli il suo libro Poesie jazz per cuori curiosi, introduce la giornalista Giulia Cassini.
Inizio spettacoli martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16.
Biglietti da 12 a 27 euro. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi