- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Festività di cultura con le iniziative dei Musei di Genova

GENOVA – La città della Lanterna si prepara al Natale in grande stile con un programma ricco di eventi museali e mostre.
Il programma delle mostre
MUSEI DI STRADA NUOVA – Palazzo Rosso
Fino al 3 marzo 2019 “Sul Mare. Immagini di Genova dal XVI alXIX secolo”.Un viaggio attraverso le rappresentazioni di Genova dal 1500 fino al 1900. Immagini e carte antiche, incisioni settecentesche e ritratti ottocenteschi di Genova.
MUSEI DI STRADA NUOVA – Palazzo Bianco
Fino al 30 aprile 2019 “Dai figurini al fashion design:comunicare e progettare la moda”.Inaugurazione il 6 dicembre alle ore 16.30. Un itinerario attraverso tre secoli di eleganza femminile e maschile, sottolineando l’importante funzione svolta dalle opere grafiche, non solo nella diffusione capillare delle varie correnti di gusto nel mondo occidentale, ma anche come anticipazione di uno dei più esclusivi mestieri della moda contemporanea, quello del fashion designer.
MU.Ma – Galata Museo del mare
Fino al 16 dicembre 2018 “Racconti di Mare”.Mostra di Arturo Delle Donne che guarda al mare come spazio di narrazione, articolato in tre parti: Racconti di mare; My small – scale world e The same sea –Different Point of View.
Fino al 13 gennaio 2019 “Blu”. In mostra trentacinque opere, tutte realizzate a mano libera con tempera acrilica su legno, che nascono da un immenso e incontrollabile amore per il mare del pittore Alberto Perini.
Dal 20 dicembre, percorso museale incluso nel biglietto d’ingresso “Geronimo Stilton sbarca al Galata Museo del Mare” e accompagna i visitatori in uno speciale percorso a misura di bambino.
Venerdì 21 dicembre – Galleria Esposizioni – ore 18.30 – ingresso libero (fino al 3 febbraio 2019).Inaugurazione della mostra “Da lontano guardavamo la costa” di Rino Valido.
MUSEI DI NERVI – Galleria d’Arte Moderna e Raccolte Frugone
Fino al 6 gennaio 2019 “Teresa Maresca. Immersioni e Nature”. Teresa Maresca crea una corrispondenza di temi e intenti tra la sua opera e alcune zone privilegiate all’interno delle due Ville, dove si snoda il percorso della mostra composto di circa 40 opere, tra dipinti, carte e libri d’artista.L’opera di Maresca, che si caratterizza per la meditazione sul rapporto dell’uomo con la natura.
MUSEI DI NERVI – Wolsoniana
Fino al 24 marzo 2019 “Achille Funi e Mimì Quilici Buzzacchi.Da Ferrara alla Libia” La mostra presenta le opere di due artisti che, uniti da un profondo rapporto umano e professionale, consolidato alla fine degli anni trenta dalla comune partecipazione al programma di opere pubbliche in Libia, condivisero anche il legame con Ferrara.
CASTELLO D’ALBERTIS E MUSEO DI STORIA NATURALE “G. DORIA”
Fino al 13 gennaio 2019 “HANDHUMANS vs HANDIMALS”Due musei per un artista. Gigantografie su tela di mani dipinte dall’artista Guido Daniele assumono le iperrealistiche sembianze di animali (al Museo di Storia Naturale), di popoli, monumenti e ambienti naturali inediti (al Castello D’Albertis)
MUSEO DI STORIA NATURALE “G. DORIA”
Fino al 13 gennaio 2019 “L’INFINITA CURIOSITA’”Mostra interattiva di Tullio Regge che esplora l’universo in un viaggio dall’estremamente piccolo (la lunghezza di Planck) all’immensamente grande(l’orizzonte cosmologico), attraverso i temi più affascinanti e dibattuti della fisica contemporanea.
Visite guidate: 9 dicembre, ore 16.30, 16 dicembre, ore 16.30, 28 dicembre, ore 16.30, 30 dicembre, ore 16.30, 3 gennaio, ore 16.30, 6 gennaio, ore 16.30
MUSEO DEL RISORGIMENTO
Fino al 19 gennaio 2019 “Risorgimento e Musica”In occasione dell’anno della musica i protagonisti della scena musicale risorgimentale – da Paganini e Sivori a Verdi e Leoncavallo – rivivono al Museo del Risorgimento attraverso preziosi spartiti autografi, lettere, bozzetti e locandine provenienti dalle raccolte dell’Istituto Mazziniano.
Fino al 29 giugno 2019 “La guerra esposta” L’esposizione propone all’attenzione del pubblico i temi della guerra, grazie al cospicuo patrimonio di opere d’arte, documenti e cimeli raccolti dal museo durante e dopo conflitto: dipinti e disegni realizzati dagli artisti-soldato, fotografie realizzate sul fronte e sul fronte interno, manifesti di propaganda firmati da artisti di fama, cimeli recuperati sui campi di battaglia o realizzati per essere donati al museo al termine del conflitto.
MUSEO DI ARCHEOLOGIA LIGURE
Fino al 9 giugno 2019 “100mila anni in Liguria. Evoluzioni e cambiamenti” Un filo ininterrotto di mutamenti collega la Liguria contemporanea a quella di 100.000 anni fa.
MUSEO DI ARTE ORIENTALE “E. CHIOSSONE”
Fino al 13 gennaio 2019 “Cibo per gli Antenati, Fiori per gli Dèi”
MUSEO DI SANT’AGOSTINO
Fino al 16 dicembre 2018 XXIX Rassegna Incisori Liguri Sessanta incisori liguri – alcuni dei quali molto noti – offrono esempi della propria produzione
Fino al 31 dicembre 2019 Il Segreto di Eva – VI Tappa Curata da Virginia Monteverde, la mostra è organizzata da ART Commission in collaborazione con il Festival dell’Eccellenza al Femminile. Le opere sono allestite nel deposito del Museo Sant’Agostino tra marmi, sculture, resti di chiese e palazzi che sono testimoni di una Genova antica, ricca di storie, miti e leggende.
VIA DEL CAMPO 29 ROSSO
Fino al 31 dicembre 2018 “Note al femminile. Ritratti di donne in musica” Ritratti di illustri rappresentanti femminili del panorama musicale italiano e straniero a firma di Rosi Marsala.
LOGGIA DELLA MERCANZIA
Fino al 13 gennaio 2018 CINEPASSIONI. Storie di immagini e collezionismo
Il programma degli eventi
MUSEI DI STRADA NUOVA – Palazzo Bianco
8 dicembre ore 16 + 29 dicembre + 5 gennaio
Emozioni tra musica ed arte a Palazzo Bianco
Una selezione di capolavori esposti a Palazzo Bianco saranno ispiratori di una visita non tradizionale, che proporrà intermezzi musicali tipici della tecnica del “recitar-cantando”, dove l’uso sapiente della parola e del canto mira a far emergere quei sentimenti ed emozioni che la visione delle opere d’arte è in grado di suscitare.
Prenotazioni: tel. 010 2759185C
CASTELLO D’ALBERTIS
Sei Corde al Castello
- 15 dicembre ore 16.30 Oriente!
Concerto di Katsumi Nagaoka – chitarra
- 26 dicembre ore 16.30 Ottocento: virtuosismo lirico
Concerto di Martina Cincotta – chitarra
- 16 dicembre ore 10.30 Domenica delle famiglie. Piccolo come un diario, prezioso come un ricordo
Un viaggio in giro per il mondo tra le sale di un castello ottocentesco
- 6 gennaio, ore 15.30 Aiutiamo la befana dormigliona
Tutti i partecipanti collaboreranno per trovare indizi e svelare trucchetti che ci porteranno a svegliare la befana che per ringraziarci riempirà ancora le nostre “calzette”. (bambini dai 5 agli 11 anni)
MUSEI DI NERVI – GALLERIA D’ARTE MODERNA
Visita guidata con degustazione 16 dicembre ore 15
L’arte di aspettare il Natale: 24 opere, 24 sorprese!
Inedito percorso all’interno della Galleria d’Arte Moderna tra arte, racconti, tradizioni e cioccolata
MU.MA – GALATA MUSEO DEL MARE
Attività per bambini e famiglie 22 dicembre ore 10.30
La magia del Mare
Il museo diventa scenario per trovare le tracce della Fata del Mare, che appariràsolo se i bambini supereranno tutte le prove (bambini dai 4 ai 6 anni)
22 dicembre ore 15
Segui la stella Polare!
Un percorso sull’orientamento in mare condurrà i partecipanti a conoscere la vita di bordo dalle Galee ai grandi Velieri. In laboratorio prepareranno un oggetto da portare a casa sullo stile marinaro. (bambini dai 7 agli 11 anni)
28 dicembre ore 10.30
Pirati alla riscossa
Una divertente caccia al tesoro pilotata dal Pirata Manolesta, ci condurrà a svelare i segreti del pirata. In laboratorio ognuno decorerà il proprio personale forziere da portare con via con sé. (bambini dai 4 ai 6 anni)
28 dicembre ore 15
Sommergibilisti a rapporto!
La scuola sommergibilisti del Galata cerca un nuovo equipaggio! cercasi valorosi marinai da addestrare ed imbarcare! (bambini dai 7 agli 11 anni)
3 gennaio ore 10.30
Alla ricerca della nave scomparsa
Una nuova avventura aspetta i bambini che dovranno aiutare il capitano Gio Batta a ritrovare la nave perduta… (bambini dai 4 ai 6 anni)
3 gennaio ore 15
Sommergibilisti a rapporto!
La scuola sommergibilisti del Galata cerca un nuovo equipaggio! cercasi valorosi marinai da addestrare ed imbarcare! (bambini dai 7 agli 11 anni)
MU.MA – MUSEOTEATRO DELLA COMMENDA DI PRE’
Attività per bambini e famiglie 30 dicembre ore 15
In vacanza nel Medioevo
Il museo diventa scenario per trovare le tracce della Fata del Mare, che apparirà solo se i bambini supereranno tutte le prove Come era la vita di 800 anni fa?come si viveva senza elettricità e automobili? come ci si spostava? e quali erano i viaggi che si compivano e per quali ragioni? dopo una visita dello hospitale, i viaggiatori proveranno a plasmare il proprio timbro da sigillo!(bambini dai 5 agli 11 anni)
4 gennaio ore 15
Elmo corazza e spada!
La vita e le avventure dei cavalieri medioevali. Chi erano i cavalieri quali le armature che utilizzavano e perchè venivano accolti nell’hospitale? dopo essersi messi nei panni dei cavalieri i bambini proveranno a decorare la propria armatura. (bambini dai 5 agli 11 anni)
6 gennaio ore 11
la Befana ha il raffreddore!!
Aiutiamola a guarire con le erbette dell’orto! (bambini dai 5 agli 11 anni)
MU.MA – MUSEO NAVALE DI PEGLI
Attività per bambini e famiglie 27 dicembre ore 10.30
Navi grandi o piccole, a vela o a motore, da pesca o da guerra, conosciamole e proviamone a costruirne una. (bambini dai 6 agli 11 anni)
29 dicembre ore 15
La comunicazione in mare
Come comunicavano i marinai a distanza anche se parlavano lingue diverse? impareremo a riconoscere le bandiere e il loro codice. In laboratorio proveremo a personalizzare un calendario da portare a casa. (bambini dai 5 agli 11 anni)
2 gennaio ore 10.30
Caccia al tesoro al museo
Un famoso pirata ha nascosto il suo tesoro all’interno del museo, soltanto i più coraggiosi riusciranno a trovarlo!
LANTERNA DI GENOVA
30 dicembre e 6 gennaio, ore 14
Ti porto alla Lanterna
Partendo dal Porto Antico, dalle memorie di moli, magazzini, facchini e mercanti, si raggiunge la Lanterna, la sua passeggiata sulle banchine del porto commerciale,il suo suggestivo museo, per finire alla terrazza panoramica ed ammirare tuttala città dall’alto.
31 dicembre alle ore 24
GIOCHI DI LUCE per gli 890 anni
A chiusura del suo 890esimo compleanno la Lanterna regalerà alla città un gioco di luci allo scoccare della mezzanotte, che sarà visibile dal Porto Antico e tutta la città o in diretta sulla webcam del faro sul sito www.lanternadigenova.it.
sabato 5 gennaio ore 15.30
È ARRIVATA LA BEFANA kids
Visita con laboratorioper famiglie, in compagnia della Befana, che regalerà tante caramelle a tutti ibambini
Altre iniziative
PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO
fino al 6 gennaio 2019
Il salotto del “Cavalier Tempesta”
Gli affreschi emersi dal recupero conservativo realizzato tra i 2009 e il 2011 affiancati alcuni dipinti e disegni delle civiche collezioni dei Musei di Strada Nuova
PALAZZO DELLA MERIDIANA
fino al 6 gennaio 2019
I Macchiaioli
La mostra racconta, attraverso le opere dei principali protagonisti del movimento– da Telemaco Signorini a Giovanni Fattori, da Vincenzo Cabianca e Silvestro Lega –, le caratteristiche e l’evoluzione di questo nuovo linguaggio pittorico,fondamentale per la nascita della pittura moderna.
PALAZZO REALE
fino al 10 marzo 2019
Anton Maria Maragliano 1664 – 1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova
Prima mostra monografica dedicata a Maragliano, artista che negli ultimi vent’anni è stato oggetto di studio di Daniele Sanguineti, che ha approfondito e incrementato notevolmente il catalogo delle opere attribuite all’artista.
PALAZZO DUCALE
fino al 10 marzo 2019
Paganini Rockstar
Mostra che racconta attraverso una narrazione contemporanea, curiosa e multimediale,la figura del grande musicista che ha profondamente rivoluzionato la musica del suo tempo, lasciandone emergere tutta la modernità.
In mostra il celebre Violino appartenuto al Paganini, il “Cannone” solitamente custodito nelle sale del Musei di Strada Nuova, Palazzo Tursi
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi