- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
TRA PONENTE, VALPOLCEVERA E CENTRO STORICO: IL FESTIVAL LETTERARIO “INCIPIT” PORTA ALLA SCOPERTA DI GENOVA

Dal 5 al 9 dicembre venti autori genovesi e non presenteranno i loro ultimi romanzi nei luoghi cardine di una città che vuole ripartire
GENOVA – Dal 5 al 9 novembre la città di Genova diventerà teatro di “Incipit”, un nuovo festival letterario dedicato alla città e a ogni nuovo inizio.
“Incipit” è organizzato dall’omonima associazione culturale, con la direzione artistica di Laura Guglielmi e Michele Vaccari, e grazie al sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova.
I protagonisti del festival sono più di venti scrittori italiani ma anche i diversi luoghi in cui si potranno incontrare, passando da Ponente al centro storico per ritornare a Ponente e imboccare la Val Polcevera.
Il percorso tracciato dagli scrittori e dai lettori ricomporrà come in un mosaico la città divisa. Le parole e la creatività, la riflessione sul passato e le idee per il futuro potranno forse portare un contributo ai traumi collettivi subiti con il crollo del Ponte Morandi e non solo.
“Incipit” si propone come un festival diffuso che riunisca le persone alla scoperta della città, anche nei luoghi non ufficiali, alcuni da riscoprire, per stimolare un nuovo sguardo su un mondo in continua evoluzione.
GLI AUTORI
Protagonisti assoluti di “Incipit” saranno venti autori italiani tra cui Francesco Abate, Ester Armanino, Bruno Arpaia, Marco Balzano, Sara Boero, Teresa Ciabatti, Diego De Silva, Arianna Destito, Riccardo Gazzaniga, Antonella Grandicelli, Barbara Fiorio, Marcello Fois, Emilia Marasco, Rosa Matteucci, Bruno Morchio, Maria Pace Ottieri, Antonio Paolacci, Sara Rattaro, Deborah Riccelli, Raffaella Romagnolo e Alessandro Vietti.
Ogni scrittore terrà un reading partendo dall’incipit del suo ultimo romanzo.
La maggior parte degli scrittori genovesi ha scritto l’incipit di un racconto apposta per il Festival, ambientato nel proprio quartiere, per raccontare la città e i feroci cambiamenti che affronta. Si parla di lavoro, amore, ambiente, famiglia, sport, salute e di altro.
I LUOGHI
Le location degli eventi previsti saranno innanzitutto il Ponente Genovese con il Museo Navale di Pegli, dove quattro scrittrici, tra cui Sara Rattaro, leggeranno degli incipit ambientati nei quartieri di appartenenza, e Villa Ronco, a Sampierdarena, centro polifunzionale che si occupa anche del lavoro, dove Barbara Fiorio presenterà Vittoria, il suo ultimo libro che parla di una quarantenne disoccupata.
Il tour di eventi proseguirà nel Centro Storico, si apriranno al pubblico per l’occasione i locali delle residenze private in Piazza Grillo Cattaneo, Salita Santa Maria di Castello e Via San Bernardo. La Sala Lignea della Biblioteca Berio ospiterà Diego De Silva che ricorderà Le lezioni americane di Italo Calvino a trent’anni dalla pubblicazione.
Al Galata Museo del Mare nel cuore del porto, Raffaella Romagnolo farà un reading partendo dal suo ultimo romanzo “Destino”, che racconta la storia di un’immigrata in America. Per l’occasione il MEM, Museo Memoria e Migrazioni sarà a ingresso gratuito.
Non mancheranno eventi al Teatro della Tosse, che ha ridato vita al centro storico, e un’intera giornata nella splendida cornice di Villa Serra di Comago, un angolo in stile inglese incastonato tra i primi rilievi montuosi della Val Polcevera. Gli incontri sono a ingresso libero.
TUTTI GLI EVENTI
Mercoledì 5 dicembre 2018
- Alle ore 17.15 al Museo Navale di Pegli “Ponente chiama Levante”
Attraverso tre incipit scritti apposta per il Festival, ambientati a Pegli, Albaro e in val Polcevera, le scrittrici Arianna Destito, Antonella Grandicelli e Deborah Riccelli cercheranno di tracciare una mappa simbolica della nostra città. Per ribadire quanto sia importante che Genova oggi rimanga unita.
- Alle ore 18.15 al Museo Navale di Pegli “La perfezione non esiste, conta l’amore”
Partendo dall’incipit di un racconto ambientato a Pegli, dove vive, Sara Rattaro presenta il suo nuovo romanzo “Andiamo a vedere il giorno”. Introduce Carla Viazzi
Giovedì, 6 dicembre 2018
- Alle ore 16.30 al Galata Museo del Mare “Emigrazione: in America per non morir di fame”
Raffaella Romagnolo racconta la sua ultima opera, Destino, attraversando le sale della sezione Memoria e Migrazioni (MEM). L’autrice leggerà un incipit inedito, ambientato a Genova.
- Alle ore 18.30 nell’appartamento privato in Salita Santa Maria di Castello 10 “L’eredità di Italo Calvino oggi”, con Marco Balzano.
Introduce Andrea Plebe. Partendo dall’incipit del suo ultimo romanzo, “Resto Qui”, finalista al Premio Strega 2018, Marco Balzano racconterà il dietro le quinte delle proprie opere. Il libro è ambientato in Sudtirolo e Veneto, una parte d’Italia dove le dighe hanno sommerso e devastato paesi. Insieme allo scrittore e a Laura Guglielmi si parlerà della Strada di San Giovanni, un racconto di Italo Calvino, una dichiarazione d’amore per il paesaggio ligure, che ora sta subendo violenti mutamenti. Si cercherà anche di evidenziare cosa resta degli insegnamenti di Calvino oggi per chi dedica la sua vita alla scrittura.
- Alle ore 21.00 al Teatro della Tosse “Vesuvio, una catastrofe annunciata”
Maria Pace Ottieri, nel suo ultimo libro Vesuvio universale attraversa i generi della narrazione e del reportage per regalarci un racconto a più voci. Si immerge in un’inchiesta in cui il protagonista è Lui, il vulcano. La scrittrice indaga il Vesuvio come un luogo vivo da esplorare, ascolta le storie e le voci di questa terra, sotto la quale scorrono fiumi di lava, per restituirci il ritratto, intenso e poetico, di un mondo in cui le vite si consumano da sempre come se fossero ostaggio della catastrofe che incombe.
Venerdì, 7 dicembre 2018
- Alle ore 16.00 alla Biblioteca Berio in Sala Lignea “Narrativa: dai luoghi comuni alla leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità” con Diego De Silva.
Introduce Andrea Plebe. Per celebrare i trent’anni dalla pubblicazione di Lezioni Americane, incontro con Diego De Silva, in occasione dell’uscita della sua ultima opera, Superficie, un’indagine dissacrante sul mondo delle parole che usiamo senza chiederci mai perché.
- Alle ore 18.00 al MaddAlive in Vico della Chiesa della Maddalena 20r “Lo scrittore è come il panettiere, la scrittura ha bisogno di lievitare”
Rosa Matteucci parte dall’impasto del pane per poi parlare dei suoi romanzi. Una storia che ognuno potrà davvero portarsi a casa, un regalo dell’autrice ai suoi lettori, scegliendo il finale che preferisce.
- Alle ore 20.00 al Centro Polifunzionale Villa Ronco in Via Nino Ronco 31, Sampierdarena aperitivo seguito da “Senza lavoro? Arrendersi mai”
Introduce Riccardo Gazzaniga. Barbara Fiorio presenta il suo nuovo romanzo “Vittoria” e leggerà l’incipit di un suo racconto ambientato a Quinto e alla Foce.
Sabato 8 dicembre 2018
- Alle ore 15.30 nell’appartamento privato in Via San Bernardo 21 “Incipit – Istruzioni per l’uso”
Con Emilia Marasco e Sara Boero, in collaborazione con Officina Letteraria.
Come si scrive un Incipit? Un laboratorio per capire come si imposta una storia fin dalle prime righe: l’incipit è il biglietto da visita del romanzo, definisce il campo d’azione, inaugura il patto col lettore.
- Alle ore 17.00 nell’appartamento privato in Piazza Grillo Cattaneo 1 “Così non va, il pianeta è a rischio. E se ne vedono i segni”
Bruno Arpaia legge l’incipit del suo ultimo libro, Qualcosa, là fuori.
- Alle ore 18.30 al Moa Cashmere & Lobster in Salita Santa Caterina 2 “Senza essere super”
Partendo dall’incipit del suo inedito per Genova, ambientato a Borgoratti, Alessandro Vietti presenta con Antonio Paolacci, “Il Potere”, il suo ultimo romanzo pubblicato da Zona 42.
- Alle ore 21.00 nel Foyer del Teatro della Tosse “Una famiglia è per sempre?”
Introduce Michele Vaccari. In occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo, “Matrigna”, incontro con Teresa Ciabatti.
Domenica 9 dicembre 2018, eventi conclusivi del Festival
- Alle ore 15.00 alla Villa Serra di Comago in Sant’Olcese “Nel segno degli inizi, si va a concludere”
Con Francesco Abate, Ester Armanino, Marcello Fois, Riccardo Gazzaniga e Bruno Morchio. Moderano Laura Guglielmi e Michele Vaccari
- Alle ore 15.00 “Il coraggio delle proprie scelte, lo sport per scardinare i pregiudizi”
Partendo dall’incipit di un suo racconto ambientato a Genova, Riccardo Gazzaniga, scrittore sampierdarenese, parlerà del suo rapporto con il Ponente genovese – abita in val Polcevera – per arrivare al suo ultimo lavoro, Abbiamo toccato le stelle – storie di campioni che hanno cambiato il mondo.
- Ore 15.45 “Gruppo di famiglia in un interno”
Ester Armanino racconta quanto è difficile cominciare un romanzo e legge i suoi incipit, tra cui uno ambientato a Genova Castelletto.
- Ore 16.30 “L’inno alla vita di una comitiva di sopravvissuti”
Reading e presentazione Torpedone Trapiantati con Francesco Abate. Un caustico on the road all’insegna del politicamente scorretto, un inno alla vita per raccontare il dolore e la malattia in un mondo che, forse, dovrebbe imparare a ridersi addosso.
- Ore 17.30 “Incipit si tinge di giallo”
Marcello Fois e Bruno Morchio leggeranno l’incipit dei loro ultimi romanzi Del Dirsi Addio (Fois) e Uno sporco lavoro (Morchio), storie che scavano nel profondo i personaggi e la nostra epoca.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Un commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Seconda giornata di “Incipit”, tutto il programma | Goa Magazine