- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Palazzo Ducale, l’architettura poetica di Carlo Scarpa alza il sipario su “Big November 4”

GENOVA – Lunedì 12 novembre, alle ore 21, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si tiene l’incontro di apertura di Big November 4 “Architectura et Media” incentrato sulla figura di Carlo Scarpa e tenuto da Francesco Dal Co. La conferenza, inizialmente prevista per lunedì 5 novembre, è curata da Carmen Andriani e Benedetto Besio. Il lavoro raffinato e poetico dell’architetto veneziano che ha segnato una delle stagioni più feconde dell’architettura italiana del ‘900, viene raccontato da uno dei massimi conoscitori della sua opera, Francesco Dal Co, uno dei più importanti storici dell’architettura del panorama internazionale, direttore di Casabella dal 1996.
Carlo Scarpa, 1906-1978
Architetto e designer, fu professore presso l’Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La sua attività di insegnante e professionista si concentrò prevalentemente nell’allestimento di esposizioni e mostre (1956, premio Olivetti per l’opera svolta in campo museografico), nel restauro di complessi monumentali, nella realizzazione di abitazioni private e negozi; nei suoi lavori seppe coniugare il sapere artigianale con scelte formali complesse, prossime alla Secessione, al neoplasticismo, al razionalismo. Dal 1932 al 1947 ha lavorato per la vetreria di Murano Venini, di cui è stato anche direttore artistico, caratterizzandone la straordinaria produzione. Tra le sue opere maggiori si ricordano, veri e propri punti di riferimento dell’architettura italiana del ‘900, l’ampliamento della Gipsoteca Canoviana a Possagno (1956-57), la sistemazione della fondazione Querini Stampalia (piano terra e giardino, 1961-65) a Venezia, il restauro del museo di Castelvecchio a Verona (1964), la cappella Brion a San Vito di Altivole (Treviso, 1970-75).
Francesco Dal Co
Direttore della rivista “Casabella” dal 1996. E’ Ordinario di Storia dell’Architettura allo IUAV di Venezia, Accademico di San Luca e Direttore dal 1988 al 1991 della Sezione Architettura de La Biennale di Venezia. All’estero è attivo dal 1982 al 1991 come Professor of History of Architecture, School of Architecture, Yale University USA, Professore di Storia dell’Architettura dal 1996 presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana, Membro del Board of Directors, Society of Architectural Historians USA, dal 1999 al 2001, nonché Honorary Fellow Royal Institute of British Architects. È autore di innumerevoli pubblicazioni, fra le quali, con Manfredo Tafuri, “Architettura contemporanea”, Electa 1976 e, con Giuseppe Mazzariol, Carlo Scarpa (1906-1978), Electa 2005.
L’evento è a ingresso libero.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi