- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Mus-e Italia, vent’anni di lotta contro la povertà educativa raccontati in un libro

GENOVA – Quasi vent’anni di attività nelle scuole di tutta Italia per promuovere l’inclusione sociale dei più piccoli e contrastare la povertà educativa, utilizzando il linguaggio universale dell’arte. È l’esperienza di Mus-e Italia Onlus, racchiusa nel libro “Progetto MUS-E, l’arte per l’integrazione a scuola”, edito da Zefirobooks e curato da Carlo Pagliacci. Il volume è stato presentato ieri, nel corso di un evento nella sede della Fondazione Edoardo Garrone.
È stata questa l’occasione per illustrare il Programma Mus-e, la sua filosofia, la metodologia didattica e il funzionamento dei laboratori artistici – educativi condotti nelle ultime classi della scuola dell’infanzia e alle prime classi della scuola primaria. Attraverso il gioco e l’arte, i bambini imparano infatti a comunicare con un linguaggio universale che trasforma le differenze in ricchezze. La musica, il canto, il teatro, il movimento nelle sue forme più diverse, le arti figurative e il mimo facilitano la comunicazione, la condivisione e promuovono l’integrazione tra bambini di diverse provenienze socio-culturali. «In un tempo in cui la parola differenza rischia di assumere ulteriori significati negativi, esasperando separazioni e diffidenze anziché i valori del reciproco arricchimento, diventa sempre più importante riportare l’attenzione sui bambini e sul loro futuro come cittadini – ha commentato Alessandro Garrone, presidente di Mus-e Italia Onlus. – Come Mus-e, crediamo che l’arte possa svolgere questo ruolo, creando uno spazio di creatività e libertà “magico” in cui il bambino possa crescere come persona e come futuro cittadino».
«Chi vive in una grande città sa bene quali siano le differenze sociali, culturali ed educative che si manifestano nel crescere un bambino in un quartiere invece che in un altro. Ciò vale soprattutto per Genova, ove queste differenze si riflettono molto spesso anche nei percorsi educativi e sociali di bambini appartenenti ad uno stesso quartiere – ha dichiarato Remo Pertica, presidente di Mus-e Genova. – La presenza di Mus-e in questi contesti, che consente al bambino l’accesso ad un percorso artistico, favorisce l’integrazione dei bambini e delle loro famiglie in uno stesso quartiere, contribuendo a spianare, tramite la qualità delle proposte e l’umanità e la creatività dei nostri artisti, le differenze sociali e culturali più evidenti».
Il Programma Mus-e, attivo in Italia dal 1999, opera oggi in 14 città italiane e coinvolge a Genova 2132 bambini, 101 classi, 34 scuole e 25 artisti.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi