- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Rolli Days, Cepim espone fotografie artistiche per la Giornata delle persone con Sindrome di Down

In occasione dei Rolli Days, sabato 13 e domenica 14 ottobre, i Palazzi storici di via Garibaldi esporranno cinque grandi fotografie artistiche del progetto “Ci sono anch’io”.
GENOVA – Domenica 14 ottobre è la Giornata Nazionale delle persone con Sindrome di Down. L’Associazione e la Fondazione CEPIM Onlus la celebrano a Genova all’insegna dell’integrazione culturale.
In occasione del weekend dei Rolli Days, in via Garibaldi, Palazzo Tursi (Atrio, Cortile, Bookshop Musei di Strada Nuova), Palazzo Nicolosio Lomellino e Palazzo Tobia Pallavicino, sede della Camera di Commercio di Genova, esporranno cinque gigantografie artistiche in bianco e nero realizzate dalla fotografa Maria Passano e dedicate al progetto “Ci sono anch’io”, condotto da Fondazione e Associazione CEPIM Onlus insieme a Lidia Schichter.
Copie delle fotografie saranno distribuite gratuitamente presso lo stand CEPIM, allestito in Piazza della Meridiana, domenica 14 ottobre dalle 10 alle 18. Qui sarà inoltre possibile ricevere informazioni sulle attività a supporto dell’inserimento sociale delle persone con disabilità cognitiva di origine genetica, dalla nascita alla vita indipendente. In particolare, la cultura come efficace strumento riabilitativo e di integrazione è al centro dell’impegno della Fondazione e dell’Associazione CEPIM Onlus, che da anni operano in questa direzione, nel rispetto e nella valorizzazione dell’articolo 30 della Convenzione ONU sui Diritti della Persona con disabilità, che prevede il diritto alla piena partecipazione alla vita culturale e ricreativa.
In questo contesto, una visita culturale può diventare occasione per imparare ad orientarsi durante il percorso e negli spazi, scoprire le regole di fruizione di luoghi di cultura, approcciarsi alle opere d’arte e ai Palazzi storici esprimendo emozioni e preferenze. Uno stimolo anche per curatori e operatori museali per rendere più accessibile il patrimonio culturale, facendo della cultura uno strumento di piena integrazione. Negli ultimi anni, i ragazzi seguiti da Fondazione CEPIM Onlus, nell’ambito del progetto “Ci sono anch’io”, hanno vissuto significative esperienze che li hanno avvicinati e resi protagonisti del mondo culturale e artistico del territorio: da visite guidate a più voci, dove i ragazzi sono diventati loro stessi in parte guide nel Parco di Villa Pallavicini e al Galata Museo del Mare, ad attività nel Teatro Carlo Felice insieme agli attrezzisti, fino percorsi dedicati durante le diverse edizioni dei Rolli Days.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi