- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Rolli Days, la lista dei palazzi aperti e il programma completo degli eventi collaterali

GENOVA – Ritornano questo fine settimana (sabato 13 e domenica 14 ottobre) i Rolli Days, durante i quali si potranno visitare 28 palazzi nobiliari. Inoltre, sono previsti una serie di eventi collaterali: ecco la lista dei palazzi e il programma completo delle iniziative di contorno.
I palazzi aperti al pubblico durante i Rolli Days
Palazzo Antonio Doria poi Spinola – largo Lanfranco 1– interni visitabili
Palazzo Giorgio Spinola – sal. S. Caterina 4 – atrio visitabile
Palazzo Tommaso Spinola – sal. S. Caterina 3 – atrio visitabile
Palazzo Franco Lercari (Parodi) – via Garibaldi 3 – interni visitabili
Palazzo Tobia Pallavicino – via Garibaldi 4 – interni visitabili
Palazzo Angelo Giovanni Spinola – via Garibaldi 5 – atrio visitabile
Palazzo G.Battista Spinola – via Garibaldi 6 – atrio visitabile
Palazzo Nicolosio Lomellino – via Garibaldi 7 – interni visitabili
Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco) – via Garibaldi 11 – interni visitabili
Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova – Palazzo Tursi) – via Garibaldi 9 – interni visitabili
Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso) – via Garibaldi 18 – interni visitabili
Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) – Salita San Francesco 4. L’atrio e il salone del colonnato saranno visitabili dalle 10 alle 19 con ingresso libero. Il salone Cambiaso sarà eccezionalmente visitabile dalle 12 alle 19. Biglietto € 3. Sarà possibile visitare la mostra I Macchiaioli dalle 10 alle 19 con biglietto d’ingresso ridotto per tutti a € 8.
Possibilità di visitare il salone del Cambiaso e la mostra I Macchiaioli con un biglietto cumulativo a € 11.
Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) – via Cairoli 18 – atrio visitabile
Palazzo Nicolò Lomellini (Palazzo Lauro) – piazza della Nunziata 5 – interni visitabili
Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Università di Genova) – via Balbi 4 – interni visitabili
Palazzo dell’Università (ex collegio dei Gesuiti – Università di Genova) – via Balbi 5 – interni e orto botanico visitabili
Palazzo Balbi Piovera (via Balbi 6) – Università di Genova – interni visitabili
Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) – via Balbi 10 – interni visitabili
Sabato 13 ottobre – apertura 9.30 – 22
Domenica 14 ottobre – apertura 13.30-19
Palazzo Cesare Durazzo – via del Campo 12- interni visitabili
Palazzo Centurione – via del Campo 1- interni visitabili
Palazzo Francesco Grimaldi (+Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) – piazza Pellicceria 1 – interni visitabili. Sabato 13 ottobre, apertura 8.30-19.30
Palazzo Nicola Grimaldi – vico San Luca 2 – interni visitabili
Palazzo Ambrogio Di Negro – via San Luca 2 – interni visitabili
Palazzo De Marini Croce – piazza De Marini, 1 – atrio visitabile
Palazzo Gio Vincenzo Imperiale – piazza Campetto 8 – interni visitabili
Palazzo Franzone Spinola – via Luccoli 23 – interni visitabili – NOVITÀ
Palazzo De Mari – via Luccoli 26 – interni visitabili – NOVITÀ
Palazzo Doria De Ferrari – piazza De Ferrari 3 – interni visitabili
Si potranno inoltre visitare:
Villa del Principe – piazza del Principe 4
Villa di Negro – Rosazza – piazza Di Negro 3 – sabato 13 dalle 15 alle 19 e domenica 14 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 – NOVITÀ
Villa Pallavicino delle Peschiere – via San Bartolomeo degli Armeni 5 (solo sabato ore 10-19)
Oltre a palazzi e ville dell’aristocrazie genovese, sono aperti al pubblico anche:
Teatro Carlo Felice – passo E. Montale 4: visite guidate ogni 30 minuti con personale del teatro, per gruppi max 30 persone. Sabato 13 dalle 10 alle 13.30; domenica 14 dalle 13 alle 14 (per concomitanza con spettacoli del teatro)
Complesso Monumentale di S. Ignazio (dal 2004 sede dell’Archivio di Stato) – via Santa Chiara, 28R. Il complesso è costituito da tre corpi di fabbrica: una villa cinquecentesca appartenuta alla famiglia De Franceschi, un edificio conventuale aggiunto nel Seicento dai Gesuiti per ospitarvi i novizi, una chiesa edificata nel Settecento a servizio del Noviziato, intitolata a S.Ignazio da cui l’intero complesso prende il nome.
Aperto sabato 13 e domenica 14 dalle 9.30 alle 18:
Esposizione dei Rolli originali: visite guidate ogni 30 minuti
Visite guidate alla mostra Schiavi: ore 9.30–12-14-16.30
Visite guidate al complesso di S. Ignazio: e al suo patrimonio ore 11-15.30
Albergo dei Poveri – piazza E. Brignole: visite guidate della durata di un’ora, dalle 10 alle 18 ogni 30 minuti. Contributo € 3 euro a persona, non è necessaria la prenotazione.
Collezioni di Banca Carige – via Cassa di Risparmio 15 – Sabato 13 e domenica 14, ore 10-19. Nei locali del palazzo è possibile ammirare le collezioni d’arte che Banca Carige ha costituito nel corso degli anni, per lo più provenienti da antichi palazzi genovesi.
In occasione dei Rolli Days la sede Carige ospiterà la mostra:
La Sacra Famiglia di Van Dyck e gli altri dipinti nordici di Banca Carige.
La “Sacra Famiglia con San Giovannino” di Antoon Van Dyck restaurata e recuperata all’originario fascino viene eccezionalmente esposta al pubblico insieme ad opere di Peter Paul Rubens, di Hyeronimus Gerards, dell’enigmatico Monogrammista RG – misterioso artista dal tratto nordico e dall’audace cifra caravaggesca – dei fratelli, mercanti d’arte e pittori, Cornelis e Jan De Wael, anfitrioni e “manager” della koinè fiamminga sotto la Lanterna.
Visite guidate gratuite.
Chiostro di San Matteo – piazza di San Matteo. Sabato 13 e domenica 14 dalle 10 alle 19, visitabile con divulgatori scientifici. Sarà inoltre inserito nel percorso della visita guidata in Italiano (itinerario B).
Museo dell’Accademia Ligustica – largo S. Pertini 4. Sabato 13 e domenica 14 dalle 10 alle 19, visitabile con divulgatori scientifici. Ingresso gratuito
Il programma completo dei concerti
Sabato 13 ottobre
Palazzo Tursi ore 17,30 – Ensemble vocale e strumentale del Conservatorio di Vicenza – Tutti pazzi per Amore L’ospedale degli infermi d’amore di P.A. Giramo. Cantata per 9 voci, coro e strumenti
A cura del Collegium Pro Musica nell’ambito della Rassegna Le Vie del Barocco
Palazzo Rosso – Cortile ore 15,30 – Alter Echo Quartetto d’Archi
Palazzo Bianco – Cortile ore 16,30 – Alter Echo Quartetto d’Archi
Palazzo Reale ore 17, Giardino – ingresso gratuito. Concerto acustico rock-funky degli artisti Al Doum & The Faryds. A seguire musica fino alle ore 22 (nell’ambito del Festival Electropark)
Teatro Carlo Felice ore 15,30 e ore 20 – spettacolo a pagamento. Musical An American in Paris di George Gershwin
Banca Carige, via Cassa di Risparmio 15, ore 11. Concerto – O. Pushkarenko, violino nel piazzale antistante la banca (in caso di pioggia, XIV piano con ingresso libero fino ad esaurimento posti).
Albergo dei Poveri – Chiesa interna. Sabato e domenica ore 11 e ore 16. Concerto Riccado Agosti, violoncello
Chiesa di San Luca ore 18 – Ensemble Vocale Strumentale VOX DOGALIS
Palazzo della Meridiana ore 17. Sergio Berardo: voce ghironda e cornamusa, Dino Tron fisarmonica, organetto e cornamusa, Laura Parodi: voce e Gruppo Spontaneo Trallalero
Domenica 14 ottobre
Quartetto di Saxofoni – Elia Faletto: sax soprano, Tommaso Massardi: sax contralto, Matteo Tassano: sax tenore, Nicolò Gatti: sax baritono
Palazzo Rosso – Cortile ore 16,30
Palazzo Bianco – Cortile ore 17
Palazzo Tursi – Cortile ore 17,30
Salita S. Caterina, 4 – ore 18
Palazzo Tursi – Salone di Rappresentanza ore 18. Musica dal Nord Europa per i Rolli Days. Nordfyns Concertband – Bogense (DK)
Camera di Commercio ore 15.30 – Alter Echo, Quartetto d’Archi
Palazzo Lomellino ore 16.30 – Alter Echo, Quartetto d’Archi
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Salone II Piano Nobile, ore 19 – ingresso a pagamento (ridotto 8€ / intero 12€). Concerto per pianoforte di Lubomyr Melnyk
Nell’ambito del Festival Electropark
Teatro Carlo Felice – ore 11: concerto nell’ambito della rassegna Domenica in Musica. Ore 15,30: musical An American in Paris di George Gershwin. Spettacoli a pagamento
Albergo dei Poveri – Chiesa interna. Sabato e domenica ore 11 e 16: concerto Riccardo Agosti, violoncello.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: ROLLI DAYS, EDIZIONE AUTUNNALE TRA PALAZZI E VILLE | Goa Magazine