- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Una delizia tipicamente genovese: la prima edizione dei “Panera days”

GENOVA – Una tre giorni per celebrare il più tipico dei semifreddi genovesi, in tutte le sue varianti: è questo il senso della prima edizione dei Panera Days, organizzati da venerdì 5 a domenica 7 ottobre in piazza De Ferrari da Fiepet Confesercenti e Associazione Gelatieri Artigianali Genovesi (Agag).
Una prelibatezza le cui origini, secondo la tradizione, affondano ai primi dell’Ottocento, quando uno sbadato garzone di bottega versò, per sbaglio, del caffè in una coppa di panna montata. «Cöse t’äe combinou? t’äe faeto a panna neigra!», disse, con fare di rimprovero, il mastro gelatiere al proprio aiutante. Salvo scoprire, un attimo dopo, che il sapore di quella strana“panna nera” era in realtà buonissimo.
«La panera, il cui nome è appunto una contrazione di “panna nera” – ricorda Massimiliano Spigno, presidente di Confesercenti Genova, e gelatiere – è una tipicità della nostra città e fa parte, con merito, dell’elenco dei prodotti tipici territoriali liguri depositati presso il Ministero delle politiche agricole e forestali. Fino ad oggi, però, mancava un’azione di promozione coordinata che andasse al di là delle iniziative, e della buona volontà, delle singole gelaterie. Ed ecco perché abbiamo ritenuto di colmare questa lacuna, proponendo la realizzazione dei Panera Days».
L’appuntamento, come detto, è dunque per il prossimo fine settimana. «In piazza De Ferrari – spiega Simone Ghiotto, presidente Agag – genovesi e turisti troveranno ad accoglierli uno stand dove assaggiare la panera realizzata dalle gelaterie associate Agag-Confesercenti. Inoltre saranno offerte degustazioni dei principali ingredienti che la compongono, e cioè panna e caffé, e si realizzeranno dei veri e propri laboratori tematici».
Questi, nel dettaglio, i laboratori in programma nelle tre giornate dei Panera Days, secondo la seguente scaletta:
dalle 14 alle 15: preparazione e degustazione di caffé pregiati, estratti con tecniche e strumenti a filtro; a cura di Andrea Cremone, Speciality Coffee Association;
dalle 15 alle 16: dimostrazione di “Latte art”, tecniche di decorazione sul cappuccino, ancora a cura di Andrea Cremone;
dalle 16 alle 17: preparazione dimostrativa di gelato alla panera nel mantecatore e di semifreddo nella planetaria, a cura dell’Associazione Gelatieri Artigianali Genovesi.
Gli stand saranno invece aperti, nelle tre giornate, dalle 11 alle 18.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi