- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
PAGANINI GENOVA FESTIVAL, IL CELEBRE VIOLINISTA SEMPRE PIÙ BRAND

Al via la seconda edizione della rassegna
GENOVA – Quarantaquattro appuntamenti, venti concerti: riparte il 2 ottobre il Paganini Genova Festival, festa dedicata a uno dei figli della Superba più noti a livello mondiale, Niccolò Paganini. Fino al 28 ottobre, i diversi aspetti della personalità del violinista genovese si trasformano in brand, con una serie di iniziative culturali, commerciali e turistiche.

Uno scorcio di “Paganini Rockstar”, dal 19 ottobre a Palazzo Ducale
Niccolò Paganini deve essere «un must per la nostra città – racconta Barbara Grosso, assessore alla Cultura – che necessita di grandi eventi ad ampio respiro». Il festival ha la caratteristica fondamentale di legare il passato con il presente, con un Paganini non solo Rockstar, come la mostra di Palazzo Ducale, ma anche «grande uomo di marketing – prosegue Grosso – in grado di attrarre anche chi non amava la sua innovazione musicale. Allo stesso modo, creando un link tra storia e attualità, vogliamo raggiungere anche un pubblico non tradizionale, come i più giovani». Concerti, manifestazioni, conferenze, approfondimenti, ma anche laboratori, presentazioni e visite guidate: «vogliamo far sì – aggiunge l’assessore al Turismo e al Commercio Paola Bordilli – che chi si trova a Genova in questo mese, possa sentire che la città stia vivendo Paganini. Genova è stata con Paganini spesso matrigna, noi vogliamo invece dire che Genova ama suo figlio: Paganini non solo “è di” Genova, ma “è” Genova».
In primo piano il filone dei concerti, con protagonisti artisti di livello internazionale con un ruolo di primo piano nella divulgazione del repertorio paganiniano e che riservino un’attenzione particolare alla strumentazione cara a Paganini (violino, chitarra, mandolino, gruppi cameristici di chitarra). Come nella prima edizione, si esibiscono durante il festival tre vincitori del Premio Paganini: Kevin Zhu (2018), In Mo Yang (2015) e Mariusz Patyra (2001). Oltre al celebre Cannone, in esposizione a Palazzo Ducale accanto ai frammenti della Fender Stratocaster infiammata da Jimi Hendrix a Monterey nel 1967, saranno suonati quattro Stradivari appartenuti a Paganini, altri due Stradivari e una copia della chitarra di Mazzini, il Guarnieri di Paganini. La figura di Paganini sarà inoltre “sviscerata” in ogni aspetto, con presentazioni e conferenze. Sabato 27 ottobre, la città festeggia i 236 anni dalla nascita di Paganini, con iniziative nel Centro Storico, a Palazzo Ducale, al Carlo Felice e con un concerto con protagonista il Cannone.
Per il programma completo del Paganini Genova Festival, clicca QUI.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
GENOVA ANCORA PER TRE ANNI NEI CIRCUITI DEL “RED BULL CERRO ABAJO”: APPUNTAMENTO AD AGOSTO 2025
I migliori rider al mondo torneranno a sfrecciare tra creuze...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
ALL’IVO CHIESA “MOBY DICK ALLA PROVA”: IL CAPOLAVORO DI MELVILLE IN SCENA DAL 10 AL 14 APRILE
Lo spettacolo vedrà la trasposizione teatrale del celebre romanzo da...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
Resistere con l’arte: la Lectio di Giacomo Montanari agli studenti del Liceo Artistico Klee Barabino
di Alessia Spinola GENOVA – «Credo che la Resistenza non...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il nuovo...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
Tredici donne, un solo dolore: al Teatro Modena è andato in scena “L’Empireo” di Lucy Kirkwood
di Alessia Spinola GENOVA – Quattordici sedie, tredici donne, dodici...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
Il 14 e 15 aprile al cinema Sivori “Of Caravan and the Dogs”, sulla Russia e Putin, chiude la rassegna Mondovisioni
GENOVA – Con Putin e le leggi repressive emanate in Russia,...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
Teatro Garage: sabato 12 aprile va in cena lo spettacolo “Che aspettate a bruciarmi”, un storia di resistenza
GENOVA – Sabato 12 aprile 2025, alle ore 21, al...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
L’ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI ALLARGA I CONFINI: PRESTO DUE NUOVE SEDI A SAMPIERDARENA
Presso gli ex Magazzini del Sale e Villa Grimaldi...
- 8 Aprile 2025
- 0
-
LA PISCINA COMUNALE DI VOLTRI SVELA IL SUO NUOVO LOOK DOPO I LAVORI DI RIFACIMENTO E RESTYLING
La struttura ha riaperto sabato mattina. Presente una proposta...
- 7 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi