- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Alla Commenda una mostra che indaga le fragilità dell’essere umano

GENOVA – Venerdì 6 luglio alle ore 18.00 si inaugura la III Edizione della Collettiva d’arte contemporanea “Fragile – handle with care” a cura di Benedetta Spagnuolo al Museoteatro della Commenda di Prè.
La prestigiosa location medioevale accoglie 36 artisti da tutta Italia che si confrontano sul tema della fragilità, con opere di fotografia, pittura, installazione, grafica e video. Insieme al Curatore partecipa anche Maurizio Daccà, Consigliere Mu.MA. Il video per il Vernissage è a cura di Jessica Iapino, Chiara Scarfò, Davies Zambotti.
Gli artisti in mostra saranno: Pinuccia Alì, Tiziano Bonanni, Patrizia Bonardi, Giusy Burdi, Lorella Cerquetti, Anna Compagnone, Roberta Conti, Alessandro Cosentino, Nicoletta Cossa, Sergio D’Antonio, Arcangela Di Fede, Ilaria Finetti, Luca Giacobbe, Gilda & Bodha, Daniela Giuliani, Chiara Guidotto, Massimiliano Manenti, Cristina Mantisi, Angela Martinelli, Stefania Milazzo, Valerio Murri, Federico Pisciotta, Valentina Porcelli, Viviana Rasulo, Mariella Relini, Dorian Rex, Susi Ricauda Aimonino, Federica Rossi, Emilia Ruggiero, Umberto Salmeri, Daniela Sandroni, Rosetta Tronconi, Lara Viani
La mostra è organizzata da Artisti Italiani – arti visive e promozione, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e lavoro. Ingresso libero fino ad esaurimento posti all’inaugurazione, visitabile fino al 20 Luglio 2018.
L’organizzazione “Artisti Italiani – arti visive e promozione” ama da sempre il confronto con spazi suggestivi e interessanti; pur essendo amanti del “white cube”, del contenitore asettico che evidenzi l’opera con neutralità, quando realizziamo eventi collettivi con tematiche particolari preferiamo lasciarci suggestionare dalla forza innata e dal carattere delle location che crediamo possano essere un valore aggiunto per l’intero progetto. In questo caso abbiamo scelto la Commenda di Prè, non solo per il contrasto che si crea tra le stanze medioevali di questo complesso e le opere contemporanee, ma anche per gli stimolanti cortocircuiti tra le energie emanate da questi ambienti, con la loro storia e tracce ben delineate, e le opere di artisti che non possono non assorbire e “nutrirsi”, convivendo con un indubbio arricchimento emotivo ed etico.
Radicale è oggi l’estensione dei concetti di fragilità: abitualmente si trova sui dizionari come indice di scarsa consistenza, di gracilità e di debolezza, di precarietà e di instabilità, identificando la fragilità in quella che è la sua linea d’ombra. Ma il concetto di fragilità si estende per noi oltre i dizionari e arriva a toccare interrogativi legati alla sensibilità, delicatezza, vulnerabilità e incertezza umana, dilemmi e attese dell’esistenza.
E’ da qui che parte questo percorso, non solo espositivo, ma interiore, dove gli artisti mostrano agli sguardi più sensibili le proprie “Fragilità”, un invito a muoversi tra gli animi più variegati, dove proprio l’artista pone il visitatore a farsi giudice dinnanzi a qualcosa che di per sé non si caratterizza né come problema né come risorsa, ma, più semplicemente, come uno stato o un limite della materia e degli esseri viventi.
Passeremo dalla fragilità dell’imballaggio di un’opera alla fragilità intima di un pensiero, da un dialogo dove la persona fragile dovrà essere “maneggiata con cura”. Fragile è la narrazione dell’Io, le paure, il coraggio; fragile è la rappresentazione di ciò che sarà “interpretato”.
Ci si domanderà in che modo si mostrano le proprie fragilità di fronte ad opere che esprimono lo stesso concetto, ci chiederemo se la fragilità oggi non è solo sintomo di debolezza interiore ma anche potenza nel mostrarsi limpidi agli occhi di tutti senza troppi perché.
Una tematica che sconfina nell’ assolutezza.
Fragile è il doppio gioco che oscilla tra verità e finzione.
Eugenio Borgna a tal proposito scrive:
“Come definire la fragilità nella sua radice fenomenologica? Fragile è una cosa (una situazione) che facilmente si rompe, e fragile è un equilibrio psichico (un equilibrio emozionale) che facilmente si frantuma, ma fragile è anche una cosa che non può essere se non fragile: questo essendo il suo destino.
La linea della fragilità è una linea oscillante e zigzagante che lambisce e unisce aree tematiche diverse: talora, almeno apparentemente, le une lontane dalle altre.
Sono fragili, e si rompono facilmente, non solo quelle che sono le nostre emozioni e le nostre ragioni di vita, le nostre speranze e le nostre inquietudini, le nostre tristezze e i nostri slanci del cuore;
ma sono fragili, e si dissolvono facilmente, anche le nostre parole: le parole con cui vorremmo aiutare chi sta male e le parole che desidereremmo dagli altri quando siamo noi a stare male. Sono fragili, sono vulnerabili, esperienze di vita alle quali talora nemmeno pensiamo, come sono le esperienze della timidezza e della gioia, del sorriso e delle lacrime, del silenzio e della speranza, della vita mistica.”
“Artisti Italiani – arti visive e promozione” di Benedetta Spagnuolo è un’ organizzazione che si occupa della promozione delle arti visive e contemporanee, di tutti gli aspetti promozionali e curatoriali dell’arte, dalla comunicazione web all’organizzazione di eventi espositivi. valorizza, in modo particolare, gli artisti italiani che operano su tutto il territorio nazionale ed internazionale.
Il Museoteatro della Commenda di Prè, fa parte dell’antico complesso dell’Ospitale della Commenda, un gioiello medioevale di singolare bellezza, segnalato nelle guide internazionali. Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta.
Orario Museoteatro della Commenda di Prè:
Martedì ore 14:00/17:00 – Mercoledì ore 10:00/17:00
Da Giovedì a Domenica e Festivi ore 10:00/19:00 – Lunedì chiuso
Biglietto per il museo: Intero € 5 – Ridotto € 3
Per informazioni:
biglietteriacommenda@muma.genova.it
+39 010 5573681
(c.s.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi