- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
20° Suq Festival: il programma del 22 e 23 giugno tra danza, teatro, letteratura e musica

GENOVA – Prosegue il programma del Suq, che si avvicina alla conclusione con incontri letterari, laboratori, danza, Teatro del Dialogo e un grande evento musicale. Due gli appuntamenti di ArtLab 18, rassegna sul management culturale curata da Fondazione Fitzcarraldo, dedicati al Dialogo interculturale e nuovi cittadini.
Venerdì 22 giugno la giornata inizierà alle 10.30 in Piazza delle Feste con la replica per ragazzi dello spettacolo “Kanu“, dalla tradizione dei griot, i cantastorie d’Africa di Bintou Ouattara, originaria del Burkina Faso e tra le artiste africane più note a livello internazionale. Musiche dal vivo Kady Coulibaly voce, bara, calebasse, Daouda Diabate, voce, kora, gangan; regia Bintou Ouattara; produzione Associazione Piccoli Idilli. Apertura straordinaria del mercato per chi ha il biglietto dello spettacolo.
Alle 16 “Cantiamo con la Bandaneo“, laboratorio musicale per bambini (6-10) con esibizione finale, a cura di Marcello Liguori. Alle 18 appuntamento Ecosuq con “Piccoli gesti, grandi risultati – Un manuale per il futuro sostenibile“: incontro con Selina Xerra, Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren, Aristide Fausto Massardo, presidente Comitato Territoriale Genova Iren, Andrea Di Stefano, Responsabile Progetti Speciali Novamont, Maurizio Sentieri, docente e scrittore. Verrà presentato il Manuale di Buone Pratiche multilingue, realizzato al Suq con il Comitato Territoriale Iren. Un vademecum per compiere azioni quotidiane per salvaguardare il pianeta. Parteciperanno Associazioni ed Enti che fanno parte del Comitato. Manuale in omaggio al laboratori EcoSuq.
Si prosegue alle 19 con il primo incontro ArtLab 18: “Dialogo interculturale e nuovi cittadini“. Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, un’occasione per immaginare il futuro e progettare nuove strategie per una cultura di tutti e per tutti i cittadini. Interverranno: Alessandra Gariboldi, Fondazione Fitzcarraldo, Carla Peirolero, Suq Festival, Oliviero Ponte di Pino, ateatro.it, Anton Schünemann, S27 Kust un Bildung, Berlin; in collaborazione con Goethe-Institut Genua.
Tra gli highlights del calendario ufficiale di Commissione Europea e MiBACT, ArtLab18 porta al Suq due sessioni in cui gli operatori culturali rifletteranno e si confronteranno sui progetti mirati al dialogo sociale e interculturale contro il razzismo e l’emarginazione sociale. Il secondo appuntamento sarà sabato 23 giugno dalle 10.30 alle 17.30 a Palazzo Reale, Salone da Ballo, con il workshop gratuito “La cultura come possibilità: dialogo interculturale e nuovi cittadini“. Iscrizioni aperte sul sito: http://artlab.fitzcarraldo.it/it/community
La giornata prosegue all’Isola delle Chiatte alle 21, con il Teatro del Dialogo e lo spettacolo “Del sesso della donna come campo di battaglia nella guerra in Bosnia – Femminile, ironico, toccante”. Uno spettacolo con molti momenti comici che presenta a Genova Matéi Visniec, uno dei drammaturghi contemporanei europei più stimati. Due donne si confrontano sulla violenza della guerra, rompendo il silenzio. Di Matéi Visniec, con Micaela Casalboni e Silvia Lamboglia; regia Nicola Bonazzi; produzione Compagnia Teatro dell’Argine.
Alle 21.30 torna Ecosuq con “Agricoltura biologica nel Parco del Beigua”: incontro con Luca Dalpian, Dalpian – Il Sottobosco e un rappresentante del Parco del Beigua; in collaborazione con Radio Babboleo. Il venerdì sera si conclude in musica alle 22 con “Le donne ce la cantano”, un omaggio ai #20diSuq da parte di alcune cantanti che ne sono state protagoniste, insieme a una band di giovani talenti. Con Laura Parodi e Alessandra Ravizza, accompagnate da Julyo Fortunato, fisarmonica; intervengono le ragazze della Vico Papa Gang diretta da Marcello Liguori.
Sabato 23 giugno, apertura alle 12 e appuntamento in Piazza delle Feste alle 14 con la replica di “Il cerchio delle storie – racconti e favole dal mondo“: spettacolo per bambini ispirato a Il circolo dei cantastorie di Jean Claude Carrière, con la Compagnia Giovani del Suq, Lucia Bruzzese, Alberto Lasso, Silvia Olmi; regia Alberto Lasso; produzione Suq Festival e Teatro.
Alle 16 Danze al Suq, danze orientali a cura di Anahita Tcheraghali e Compagnia Persepolis. Alle 18 si prosegue con “L’isola del non arrivo e la frontiera a Ventimiglia“, presentazione dell’ultimo libro di Marco Aime su Lampedusa, L’isola del non arrivo (Bollati Boringhieri). Incontro con l’autore e con Mohamed Ba, Alessandra Ballerini, Antonella Traverso, Museo Preistorico Balzi Rossi. Sarà questa l’occasione per presentare anche l’evento teatrale alla frontiera di Ventimiglia (30 giugno) al Museo dei Balzi Rossi, ispirato a La frontiera di Alessandro Leogrande.
Alle 19 il Premio Agorà – ideato da Suq, insieme alla rete internazionale Med 21, destinato a chi attraverso l’arte o l’informazione, favorisce conoscenza e dialogo tra le sponde – quest’anno verrà assegnato a Rai Radio 3 Mondo e a Radio Orient (Parigi, Francia). A ritirarlo le curatrici dei Radio 3 Mondo Cristiana Castellotti e Anna Maria Giordano, e la giornalista di origini algerine Nadia Bey, curatrice di Voix des femmes, Radio Orient. Conduce Pietro Veronese, La Repubblica. A consegnare il premio Franca Speranza Cosulich. In collaborazione con Programma Med 21 – Le reseau des Prix pour l’Excellence en Méditerranée e Lele Luzzati Foundation.
Alle 20 Aperitivo Solidal Coop, con assaggi di prodotti e bevande offerti da Coop Liguria. Alle 20.30 Incontro e showcooking con Chef Kumalé: il cibo italiano dialoga con il mondo. Ananas & Banane, viaggio alle radici delle due icone della frutta tropicale, dall’epoca coloniale ad oggi. Narrazioni, ricette e assaggi a cura di Vittorio Castellani aka Chef Kumalé. Intervengono Enzo Bertolino, Coop Liguria, e Maria Sferrazza, Fair Trade Italia. Consegna del diploma di spettatore consapevole. In collaborazione con Coop Liguria.
Teatro del Dialogo torna alle 21 sull’Isola delle Chiatte con “Colloqui d’amore – Da Supplici di Eschilo alle parole dei migranti“. Colloqui d’Amore è lo scenario in cui le parole antiche di Eschilo e i racconti dei migranti del nostro tempo acquistano una nuova vitalità. L’orazione civile di un maestro del teatro, Gabriele Vacis, ci prende per mano approdando al presente grazie alla preziosa eredità del passato con narrazione senza tempo, straordinariamente attuale. Con Gabriele Vacis e con la partecipazione di comunità migranti; scenofonia e allestimento Roberto Tarasco; regia Gabriele Vacis; produzione CMC/Nidodiragno.
Il Sabato sera al Suq si conclude alle 22 con il concerto Baba Sissoko & Djana Sissoko Duo. Nato a Bamako (Mali), originario di una dinastia di griot, Baba Sissoko è maestro indiscusso del Tamani (talking drum), nonché uno dei maggiori esponenti di musica jazz e etnica, un polistrumentista dalla carriera internazionale che unisce tradizione e innovazione. Si esibisce con la figlia Djana, che negli ultimi anni ha coinvolto nei propri progetti musicali, grazie alla sua splendida voce. Baba Sissoko voce, tama, ngoni, Djana Sissoko voce, chitarra acustica.
La tenda dei libri e delle letture.
La tenda marocchina al Suq è un luogo dedicato ai libri, a letture ad alta voce, a scritture collettive. Uno spazio in collaborazione con Pentagora Edizioni e Banca Etica, Progetto Made in Castelvolturno, Migrantes-Cooperativa Un’altra storia, Andersen, Parole di Terra, Nati per Leggere.
Dal 22 al 24 Migrantes-Cooperativa Un’altra storia apre uno spazio sulla cooperazione e i laboratori di sartoria.
Produzione e partner:
Il 20° SUQ Festival è prodotto e organizzato dall’Associazione Culturale Chance Eventi – Suq Genova; vanta i patrocini di UNESCO- Commissione Nazionale Italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministero Ambiente e Tutela del Mare. La rassegna teatrale dal 2014 è sostenuta dal MiBACT attraverso il FUS, e vede come maggior sostenitore la Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”. Il Festival si avvale di molte partnership istituzionali, quali Comune di Genova, Porto Antico S.p.A., Camera di Commercio di Genova, Genova Gourmet. Le iniziative di EcoSUQ, vedono in prima fila partner storici come Iren, Amiu, Coop Liguria, Mater-BI, Favini, e ancora Palazzo Verde, Genoalamp, Radio Babboleo. Importanti i partner culturali, tra cui Goethe-Institut Genua, Teatro Nazionale di Genova, Polo Museale Ligure, Palazzo Reale. Eccezionale la rete di collaborazioni: da Teatri, Musei, Centri Culturali, Consolati a principali Comunità di Immigrati ed Associazioni Umanitarie. L’edizione 2018 vede tra gli sponsor: Novamont, Grandi Navi Veloci, EMAC, L’albero dei sorrisi Onlus, CGIL, SPI, Banca Etica.
Ingresso gratuito a tutte le iniziative, esclusi gli spettacoli teatrali.
Orario: lunedì – venerdì dalle 16 alle 24; sabato e domenica dalle 12 alle 24.
Per maggiori informazioni:
tel. +39 3292054579
festival@suqgenova.it
www.suqgenova.it
Fb Suq Genova – Tw @suqgenova
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi