- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
CIRCO, RISATE, PROSA, DANZA: LA STAGIONE 18/19 DEL POLITEAMA

Da “Shakespeare in Love” a Giuseppe Giacobazzi: il programma completo degli spettacoli
GENOVA – Musical, prosa, commedia, teatro comico, danza, ma soprattutto tanti, tanti nomi importanti. Trentotto spettacoli (di cui quattro fuori abbonamento) per la stagione 2018/2019 del Politeama Genovese, «attraversata da diverse linee – spiega il direttore artistico Danilo Staiti – che vanno da musical come “School of rock” a spettacoli comici come quelli di Beppe Grillo o Alessandro Bergonzoni».
«Arriviamo da una stagione – prosegue Staiti – durante la quale abbiamo superato le centomila presenze agli spettacoli in abbonamento, venticinquemila a quelli fuori abbonamento, e oltre tremila abbonamenti. È stato un anno grandioso, puntiamo a ripeterci e, perché no, migliorarci». Grande novità della stagione 2018-2019 dei teatri genovesi è una card, che permette a chi possiede un abbonamento di ottenere agevolazioni sugli spettacoli degli altri teatri. «È un lavoro portato avanti dal Comune, dalla Regione e dai teatri – racconta Elisa Serafini, assessore alla Cultura del Comune di Genova – volto a coinvolgere sempre più il pubblico nelle attività culturali offerte dalla città. Il Politeama è una delle realtà che meglio ha interpretato il cambiamento culturale, rivolgendosi a un pubblico più giovane: è necessario capire e interpretare a nostro vantaggio la trasformazione dei consumi». «La cultura a Genova non sarebbe la stessa senza questo teatro – aggiunge Ilaria Cavo, assessore alla Cultura di Regione Liguria – e credo che questo sia un stimolo e una spinta per tutti. Iniziative come la card fanno rete, e indicano che la cultura è vissuta come un fattore importante e non necessariamente come concorrenza».

La locandina di “Insomnia” di Beppe Grillo
Si parte con “Shakespeare in love” (dal 19 al 21 ottobre), spettacolo prodotto dal Teatro Brancaccio tratto dal pluripremiato film con Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes, L’”Insomnia” di Beppe Grillo va in scena il 25 e il 26 ottobre con il comico genovese a interrogarsi sull’ovvio, con domande scomode e risposte azzardate. Dopo il successo della passata stagione di “Robin Hood”, tornano Manuel Frattini e Fatima Trotta con “Aladin – Il musical” (2-3 novembre), una storia da sempre affascinante, ricca di storia, cultura, magia e colpi di scena. Il 9 novembre Giacomo Poretti del celebre trio formato con Aldo Baglio e Giovanni Storti porta sul palco del politeama un monologo, dal titolo “Fare un’anima”, mentre dal 16 al 18 novembre tocca alla nuova commedia diretta da Massimo Romeo Piparo “Belle Ripiene”, con Rossella Brescia, Roberta Lanfranchi, Tosca D’Aquino e Samuela Sardo. Il 20 e il 21 novembre torna al Politeama “Stomp”, evento teatrale figlio della creatività di Luke Cresswell e Steve McNicholas. Senza trama, personaggi e parole, Stomp traduce in ritmo le sonorità della civiltà urbana contemporanea. Novembre si conclude, il 23 e il 24, con “Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno!”, progetto artistico di Gianluca Ramazzotti e Ricard Reguant su due atti di Agatha Christie, tradotti da Edoardo Erba.
Angela Finocchiaro inaugura dicembre con “Ho perso il filo”, spettacolo diretto da Cristina Pezzoli e ispirato al mito del Labirinto di Cnosso. Il Balletto di Milano presenta, il 17 dicembre, “Lo Schiaccianoci”, balletto in due atti con coreografie di Federico Veratti sulle musiche di Tchaikovsky. Il 19 dicembre tocca a uno dei gruppi gospel più noti al mondo, il “Walt Whitman & The Soul Children” di Chicago. Chiude il 2018 “Jesus Christ Superstar”, musical di Massimo Romeo Piparo che torna al Politeama dopo il trionfale tour europeo. Il primo spettacolo del 2019 è “Non mi hai più detto ti amo”, con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia (dal 10 al 12 gennaio). Uno dei più grandi successi della compagnia Kataklò, “Play”, va in scena il 17 gennaio. Nato nel 2008 per rappresentare l’Italia alle Olimpiadi della Cultura di Pechino, è lo show simbolo della compagnia fondata da Giulia Staccioli nel 1995. “Trascendi e Sali” di Alessandro Bergonzoni, viaggio comico-linguistico dell’artista bolognese, va in scena il 18 e il 19 gennaio. Ancora un musical firmato Massimo Romeo Piparo sul palco del Politeama dal 22 al 27 gennaio: “Mamma Mia”, con Luca Ward, Sergio Muniz e Paolo Conticini. Con oltre duecentomila spettatori in centodieci repliche, lo spettacolo si prepara a diventare il musical più visto degli ultimi dieci anni. Chiude gennaio Vittorio Sgarbi con una performance incentrata sulla figura di Leonardo da Vinci, di cui nel 2019 ricorre il cinquecentenario della morte.

Stefano Accorsi, credit Chico De Luigi
Dal 6 al 10 febbraio tocca al nuovo spettacolo di Angelo Pintus, “Destinati all’estinzione”, mentre il 15 e il 16 febbraio arrivano gli Oblivion in “La Bibbia riveduta e scorretta”, di Loreno Scuda, Davide Calabresi e Fabio Vagnarelli, con regia di Giorgio Gallione. Il 19 febbraio torna al Politeama la Parsons Dance, compagnia nata dall’eclettismo di David Parsons e del light designer Howell Binkley. A nove anni dal debutto sbarca, in una versione rinnovata, “We will rock you – Il Musical”, diretto da Tim Luscombe. “Tutu” dei Chicos Mambo va in scena il 25 febbraio, mentre Stefano Accorsi (in foto) dà il via a marzo (1 e 2) con “Giocando con Orlando – Assolo / Tracce, memorie, letture da Orlando Furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani”. Il 5 e il 6 marzo va in scena la commedia di Veronica Pivetti “Viktor und Viktoria”, ispirata liberamente al film di Rheinold Schunzel e diretta da Emanuela Gamba. Torna l’8 e il 9 marzo “Dirty Dancing – Il musical”, la versione italiana della pellicola culto degli anni Ottanta. Debora Caprioglio, Anna Galiena e Paola Gassman portano in scena il 12 e il 13 marzo “Otto donne e un mistero” di Robert Thomas, diretto da Guglielmo Ferro. Dopo il successo della passata stagione, ritornano Tullio Solenghi e Massimo Lopez con la Jazz Company (16 e 17 marzo) e Federico Buffa con “Il rigore che non c’era” (21 marzo). La produzione di Compagnia Enfi Teatro “La Menzogna”, di Florian Zeller e con Serena Autieri e Paolo Calabresi, va in scena il 22 e il 23 marzo. L’ultimo spettacolo di marzo è “Sogno di una notte di mezza estate” (28 e 29 marzo) con Stefano Fresi, Violante Placido e Paolo Ruffini, nell’adattamento e regia di Massimiliano Bruno.
Dal 3 al 7 aprile tocca al musical rock “School of Rock”, nella prima versione italiana (di Massimo Romeo Piparo) dell’adattamento teatrale di Andrew Lloyd Webber del film di Richard Linklater. “Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles – da Molière a George Best”, scritto e diretto da Paolo Rossi, va in scena il 12 e il 13 aprile. Data ancora da definire per il musical “Hairspray – Grasso è bello”, con libretto di Mark O’Donnel e Thomas Meehan, musiche di Marc Shaiman e testi Scott Whittman e Marc Shaiman. Giuseppe Giacobazzi porta il nuovo spettacolo il 7 e l’8 maggio, mentre la compagnia dialettale lombarda “I Legnanesi” chiudono la stagione il 10 e l’11 maggio con “70 voglia di ridere c’è”. Quattro gli spettacoli fuori abbonamento: il nuovo spettacolo della Kitchen Company (20 settembre); i Bruciabaracche (14 novembre), “Alis – Christmas Gala” di Le Cirque World’s Top Performers (dal 13 al 16 dicembre); il tradizionale show di Capodanno di Maurizio Lastrico e la Compagnia Goliardica Mario Baistrocchi con “Su e giù per le scale” (dall’1 al 3 febbraio).

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Un commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: “ALIS”, L’ECCELLENZA CIRCENSE TORNA AL POLITEAMA | Goa Magazine