- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Pannelli, esposizioni, rappresentazioni e video in “Arti in Villa a Cornigliano”

Un percorso costituito da pannelli, piccole esposizioni, rappresentazioni e video accompagnerà il visitatore nelle diverse fasi di vita di queste proprietà di villeggiatura, nella quale i nobili genovesi si trasferivano dalla primavera all’autunno: dalla progettazione e costruzione con l’utilizzo di specifici materiali e tecniche, alla decorazione e arredamento degli interni fino al loro utilizzo, con la rievocazione di personaggi e momenti di vita per andare incontro alla curiosità di chi voglia approfondire la conoscenza storico-culturale del patrimonio di questa zona del ponente genovese.
Sabato 26 e Domenica 27 Maggio a Genova Cornigliano dalle ore 10:00 alle ore 19:00
Ingresso gratuito
Il programma completo
Ville visitabili:
Villa Pavese Dufour, Via Tonale 37/39
Villa Spinola Dufour di Ponente, Via Tonale 43-45
Villa Spinola Dufour di Levante, Via Tonale 47
Villa Serra Ricchini (il giardino) Via N. Cervetto 2
Villa Spinola Narisano, Viale Narisano 14
Villa Gentile Bickley, Via N. Cervetto 35
Villa Spinola Canepa, Via Cornigliano 17a
Inizio del percorso, Welcome Point, a Villa Spinola Dufour di Ponente (Via Tonale 43-45), dove sarà distribuita gratuitamente una mappa, e che costituisce la base di partenza di alcuni percorsi accompagnati .
I tour in autonomia sono agevolati grazie alla presenza di tre View Point lungo il percorso dove sarà possibile ricevere informazioni sull’intero delle sistema delle ville ovvero anche su quelle non visitabili che si trovano lungo il percorso.
I tre View Point sono collocati:
– incrocio tra via Dufour e Via Tonale
– incrocio tra via Cervetto e via Pellizzari (vicino alla Torre)
– Giardini Melis (vicino ai giochi dei bambini)
Le spiegazioni sono affidate a volontari, studenti universitari e ragazzi delle scuole superiori – Istituto Turistico Firpo, Liceo scientifico Calvino, Istituto Agrario Marsano, Liceo Classico Mazzini , Istituto Turistico Rosselli e Istituto superiore Calasanzio – dislocati, oltre che nei tre View Point, anche all’interno delle Ville e dei giardini.
Sono previsti cinque percorsi accompagnati (max. 30 persone) con partenza dal Welcome Point (ore 10, 10:15, 10:30, 12 e 14:30).
La presenza dei View Point permetterà ai visitatori autonomi di effettuare tutto il percorso, senza nulla tralasciare, con i propri tempi.
Programma dettagliato degli eventi nelle ville:
Sabato 26 maggio
Ore 10-19 Villa Spinola Canepa
Come l’Argilla si trasforma in ceramica. Laboratorio di decorazione a cura di Rosa Isabel Bruzzese, RB –Ars Ceramiche e dipinti.
Ore 11:30 Villa Pavese Dufour
Letture sceniche tratte dal libro Comici in viaggio. Le maschere e La Commedia dell’Arte di Elena Siri e Alessandro Ferrara.
Ore 14.30 e 17.00 Villa Pavese Dufour
Belfagor Arcidiavolo Novella di Niccolò Macchiavelli. Lettura scenica per Attori e Burattini a cura de La Compagnia Italiana di Prosa. Regia di Elena Siri.
Dalle 15.30 alle 17.30 Villa Gentile Bickley
Balli in costumi ottocenteschi a cura del Gruppo Storico Sestrese.
Ore 18.30 Villa Spinola Dufour di Levante
Musica conviviale del Cinquecento. Coro Musica Nova, direttore Mº Giuseppe Mario Faveto.
Domenica 27 maggio
Ore 10-19 Villa Spinola Canepa
Come l’Argilla si trasforma in ceramica. Laboratorio di decorazione a cura di Rosa Isabel Bruzzese, RB –Ars Ceramiche e dipinti.
Dalle 10.30 alle 12.30
Momenti di prosa con i personaggi delle Ville e i loro racconti. Teatro itinerante a cura di ART Associazione per la Ricerca Teatrale – Genova.
Dialogo di una Serva della famiglia Spinola Villa Spinola Dufour di Ponente
Le disposizioni testamentali di Andrea Spinola Villa Spinola Dufour di Levante
Le statue animate Giardino di Villa Serra Richini
Monologo di Brigida Spinola Villa Spinola Canepa
Ore 14.30 e 17.00 Villa Pavese Dufour
Belfagor Arcidiavolo Novella di Niccolò Macchiavelli. Lettura scenica per Attori e Burattini a cura de La Compagnia Italiana di Prosa. Regia di Elena Siri.
Ore 15.30 Villa Spinola Narisano – Sala Auser
Il ‘Risseu’, artigianato senza tempo.
Conferenza tenuta da Luca Riggio
Ore 16.30 Villa Spinola Narisano – Sala Auser
Villa Spinola Canepa a Cornigliano: componenti strutturali di rilevante identità figurativa. Conferenza tenuta da Enrico Puppo e Bruno Repetto
Ore 17.30 Villa Spinola Dufour di Levante
La moda del Seicento. Sfilata d’abiti e curiosità a cura del Gruppo Storico Culturale Sextum
Ore 17.30 Chiesa SS. Andrea ed Ambrogio
Messa in genovese, celebrata da Mons. Carlo Canepa, animata da l’A Compagna
Mostre ed installazioni tematiche all’interno delle Ville:
Villa Pavese Dufour
Le prime residenze di villa a Genova. Dal Duecento al Quattrocento
Villa Pavese Dufour nel Quattrocento (Plastico realizzato dai ragazzi di FA. DI. Vi. E… Oltre)
Villa Spinola Dufour di Ponente
Via San Luca e Cornigliano, i Palazzi dell’aristocrazia nel centro
Bartolomeo Bianco e il capitolato per Villa di GioDomenico Spinola a Cornigliano
Edilio Raggio e Thea Spinola due illustri personaggi all’inizio del Novecento
L’utilizzo del ferro nella costruzione dei Palazzi di villa (in collaborazione con il Museo Tubino – Masone)
Villa Spinola Dufour di Levante
Ricostruzione in 3D del paesaggio di ville all’inizio dell’Ottocento (a cura del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Valorizzazione del Patrimonio artistico)
I giardini delle residenze di villa (a cura dell’Istituto Marsano)
Le essenze del giardino di Villa Spinola Dufour
La facciata Cinquecentesca affrescata
La realizzazione degli acciottolati (A cura del laboratorio San Luca Genova)
Araldica – lo stemma della famiglia Spinola
I passatempi e i giochi in villeggiatura
La lavorazione del vetro (a cura del Comitato Internazionale Italiano AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre)
La famiglia Dufour a Cornigliano
Visita alla torre cinquecentesca
Giardino di villa Serra Ricchini
La famiglia Serra
Grotte e Ninfei nei giardini di villa
Villa Spinola Narisano
Ricostruzione di un salotto settecentesco (a cura dell’agenzia di comunicazione gCguru)
Palazzo Spinola di Pellicceria e Villa Spinola Narisano (a cura della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola)
Arredare un palazzo di Villa nel Cinque- Sei- Settecento
Due quadri di Giuseppe Baccigalupo a Villa Spinola Narisano
I salotti di Villa Spinola Narisano negli inventari del Settecento
Villa Gentile Bickley
Le torri dei Palazzi di Villa a Cornigliano:
Plastico di una torre (realizzato dai ragazzi di FA. DI. Vi. E… Oltre)
Disegni dai bambini delle scuole Ferrero, Sbarbaro e Don Bosco realizzati al termine della lezione e tour delle ville di Cornigliano a cura di ASCOVIL all’interno del progetto “Conosciamo Cornigliano”
La famiglia di Olga Bickley a Cornigliano – Mostra fotografica realizzata con le fotografie della Fondazione Sella
Villa Spinola Canepa
Ipotesi di ricostruzione della facciata decorata
L’eccezionale soffitto a canestro della Villa e gli utilizzi del legno nel palazzo storico (a cura di B. Repetto e della falegnameria Puppo)
La decorazione delle volte di Villa Canepa – scopriamo la tecnica dell’Affresco
La lavorazione della ceramica
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi