- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
NAZIONALE DI GENOVA, UNA RASSEGNA PER DAR VOCE AI TALENTI EMERGENTI

Cinque registi, cinque autori, cinque spettacoli
GENOVA – Osservare, interrogare e portare in scena il presente: una scelta identitaria, un investimento per il futuro. Giunta alla ventitreesima edizione, la Rassegna di Drammaturgia Contemporanea porta sul palco della Piccola Corte e della Sala Mercato del Teatro Modena, dal 23 maggio al 30 giugno, cinque spettacoli interpretati e diretti dai numerosi talenti usciti dalla storica Scuola di Recitazione dello Stabile, ora Teatro Nazionale di Genova.

Marco Sciaccaluga con i cinque registi
Curata da Marco Sciaccaluga, Angelo Pastore, Andrea Porcheddu e Giorgio Gallione, la rassegna include spettacoli che spaziano dal teatro anglosassone alla Romania, dall’Argentina al Nordest italiano. I testi sono di Henry Naylor, Stuart Slade, Vitaliano Trevisan, Elise Wilk e Rafael Spregelburd, nell’adattamento di Manuela Cherubini (da Accassuso, unico concesso dal drammaturgo argentino). «Abbiamo lavorato seriamente – spiega Angelo Pastore, direttore del Teatro Nazionale di Genova – selezionando testi e discutendone. La grande novità rispetto agli ultimi anni – prosegue Pastore – è l’utilizzo della Sala Mercato del Teatro Modena, al posto del Teatro Duse.
Cinque registi, cinque autori, cinque spettacoli: si parte con “BU21” il 23 maggio (repliche fino al 2 giugno) alla Piccola Corte, scritto da Stuart Slade e diretto da Alberto Giusta. «BU21 tratta- racconta Giusta – di sei giovani: tre donne e tre uomini, sopravvissuti a evento terroristico». Un aereo precipita a Fulham (Londra), con i ragazzi a parlare del proprio dolore. «È un gioco provocatorio, in cui mostrano le ferite, cercando di coinvolgere il pubblico in una riflessione sul senso della vita». Si prosegue alla Sala Mercato, dal 30 maggio al 2 giugno, con “Aeroplani di carta” di Elise Wilk, con la regia di Fiorenza Pieri. Una storia di sei sedicenni rumeni, al secondo anno di superiori, lasciati da soli per andare a lavorare in altri paesi d’Europa. «I protagonisti creano una propria comunità, ma invece di sostenersi si innescano, per mancanza di una figura adulta, una serie di meccanismi di prepotenza, che li rendono sempre più soli».

Anna Della Rosa. Credit La bottega degli attori
Dal 6 al 16 giugno tocca (alla Piccola Corte) a “Le solite ignote”, scritto e diretto da Manuela Cherubini, unico adattamento concesso da Rafael Spregelburd di “Accassuso”. Nell’adattamento di Cherubini, lo spettacolo mostra la vita di una scuola di periferia e dei suoi docenti: «incontreremo – precisa Cherubini – in una sala insegnanti, nove maestre e un giocatore di calcio». Da questa situazione scaturiranno tensioni interne, gelosie, alleanze e ripicche, in un gustoso e feroce spaccato individuale e sociale. «Troveremo – prosegue – un furto, tanta creatività, immaginazione e resilienza». “Il Cerchio Rosso” di Vitaliano Trevisan, diretto da Massimo Mesciulam, va invece in scena nella Sala Mercato, dal 13 al 23 giugno. Un storia cruda ma trasversale, in cui la violenza non appartiene solo ai drogati, protagonisti di questa pièce scritta in veneto: «il testo è duro – racconta Mesciulam – vuole spiattellare il degrado in faccia al pubblico, senza un minimo di catarsi o di filtro. Non vuole dare un senso all’agire dei protagonista, mostra solo quello che è fatto con una dialettica a metà tra uno spietato realismo e un tono alto del vuoto, del nulla». La rassegna si conclude con “L’angelo di Kobane” di Henry Naylor (traduzione di Marco Sciaccaluga), diretto da Simone Toni, alla Piccola Corte dal 20 al 30 giugno. Anna Della Rosa (protagonista del monologo) interpreta una ragazza curda, costretta a impugnare le armi e a combattere contro l’Isis. Reana decide di non fuggire e di partecipare alla guerra in una narrazione che, per quanto sia violenta, «mantiene una dimensione di giustizia», sottolinea Toni.
L’ingresso a uno spettacolo costa 5€, l’abbonamento a tutta la rassegna 15€.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.it3 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: SALA MERCATO, DEBUTTA “AEROPLANI DI CARTA” DI WILK | Goa Magazine
Pingback: PICCOLA CORTE, LA PRIMA NAZIONALE DI “LE SOLITE IGNOTE” | Goa Magazine
Pingback: DAI LIBRI AL KALASHNIKOV: “L’ANGELO DI KOBANE” DEBUTTA ALLA PICCOLA CORTE | Goa Magazine