- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
La settimana alla Feltrinelli Genova tra presentazioni, incontri e laboratori

GENOVA – Un calendario come sempre ricco di appuntamenti per la Feltrinelli Genova nella settimana dal 16 al 22 aprile.
Lunedì 16 aprile 2018 dalle ore 18:00 – Genova
ACQUA ALTA NEI CARUGGI
“I rapinatori non vanno mai in pensione”, potrebbe essere il sottotitolo di questo romanzo.
Una rapina terminata in un bagno di sangue ha posto fine alla carriera di rapinatore di Olmo Vivera.
Uscito dal carcere dopo molti anni, vecchio e malato, Vivera si mette alle dipendenze di Giorgio Premolin, un astro nascente della malavita genovese. Svolge incarichi di poco conto, sino a quando viene accusato del furto di una misteriosa valigia. Presto appare chiaro che la valigia conteneva qualcosa di molto prezioso e che appartiene alla mafia russa.
La polizia vuole arrestarlo e il suo capo, convinto che Olmo gli abbia rubato la merce, gli mette una taglia sulla testa che trasforma i carruggi del centro storico di Genova nel teatro di una spietata caccia all’uomo.
Per riuscire a salvarsi Olmo dovrà chiedere aiuto prima a Mara, una cantante jazz di poca fortuna, poi al suo amico d’infanzia Carlo Laganà, anch’egli vecchio rapinatore.
E proprio insieme a lui, Olmo tenterà il colpo della vita, per dimostrare di essere ancora tra i migliori nel suo campo.
Purtroppo però le cose non sempre sono quello che sembrano…
Giuseppe Chiara – Aver avuto 15 anni nel ’68 l’ha segnato per sempre. Era convinto che l’immaginazione avrebbe conquistato il potere e invece ha vinto la noia. Loredana, la sua compagna, dice che è un Peter Pan grasso e calvo. Ama la famiglia, la birra e i gatti, ma non sempre in questo ordine. Alla presentazione interviene Paolo Lingua.
Martedì 17 aprile 2018 dalle ore 18:00 – Genova
BELLO SEGNU’
Intuizioni geniali, freddure fulminanti e un pizzico di iconoclastia: ecco gli ingredienti di un modo ironico di rileggere l’arte devozionale, mostrando – quasi come fosse la prima volta – un patrimonio d’arte ben noto nei contenuti narrativi, attraverso la sorprendente traduzione di sguardi e gesti pittorici in espressioni colloquiali comuni e proprie del frasario ligure. Qui l’ironia non è rivolta alle cose sacre, ma a una certa retorica figurativa e devozionale; ed è un’ironia tutta nostra, un po’ cinica, disincantata, a tratti perfino caustica, ma bonaria, popolare, mai volgare né blasfema, indicibile senza lo strascico cantilenante della còccina e intraducibile fuori dalla nostra lingua di casa: un’ironia davvero familiare per noi che viviamo in questa striscia di terra chiamata Liguria, stretta tra la montagna e il mare, e curva come un sorriso scettico e un po’ amaro, ma irresistibile, come le battute di Bèllo Segnù.
Dalla pagina Facebook che sta riscuotendo un grande successo, gli autori ci raccontano la genesi del breviario “L’èa ùn loaso coscì” (Insedicesimo).
Mercoledì18 aprile 2018 dalle ore 18:00 – Genova
IL PONTE DI GHIACCIO
L’unico errore di Daniel era stato quello di inseguire un paio di bellissimi occhi nocciola che, a sua insaputa, lo avevano condotto in una realtà parallela: un’altra identità, un’altra famiglia, una nuova fidanzata, un nuovo lavoro. Ma i ricordi di una vita precedente, impossibili da cancellare.
A un passo dal convincersi di aver subito una perdita di memoria, Daniel decide di fidarsi di se stesso e di indagare, trovandosi di fronte a uno scenario misterioso e straordinario e a poteri oscuri, che dispongono di ignari individui come fossero pedine. Con l’aiuto di James, prezioso amico, il protagonista inizia il suo viaggio alla ricerca della chiave d’accesso che lo avrebbe riportato al suo mondo e alla sua vita. Serate di gala, inseguimenti, rapimenti e lotte, fino a scoprire l’incantevole anello di congiunzione tra due mondi tra di loro uguali: il Ponte di Ghiaccio.
In una storia che ha dell’incredibile, solo una cosa sembra impossibile: l’amore che lo aveva dirottato in quella eccezionale avventura.
Elisa Cristiano ci presenta Il ponte di ghiaccio (Ensemble).
Giovedì 19 aprile 2018 dalle ore 18:00 – Genova
INCONTRO CON BARBARA FIORIO
Vittoria non crede nella spiritualità dei manuali, negli aforismi da calamite e di certo non crede nei cartomanti: molto meglio un piatto di trenette al pesto con un’amica che farsi leggere i tarocchi. Fotografa genovese di quarantasei anni con alle spalle alcune pubblicità di successo, Vittoria è sempre riuscita a navigare tra le difficoltà della vita, sostenuta da un valido bagaglio di buon senso, dall’ironia e dal suo grande amore: Federico. Quando però lui se ne va, lasciandola sola in una casa piena di ricordi, il mondo le crolla addosso. Disorientata e in piena crisi creativa, Vittoria si ritrova al contempo senza compagno, senza lavoro e con l’angoscia di non sapere più cosa le riserva il futuro. A corto di opzioni e di soldi per pagare le crocchette a Sugo, il suo fidato gatto, finirà per fare quello che ha sempre disdegnato e che, suo malgrado, le riesce benissimo: leggere i tarocchi a una pletora di anime gentili che, come lei, hanno il cuore spezzato. Tra la carta dell’Eremita che le ricorda Obi-Wan Kenobi e la Ruota della fortuna che sembra un party lisergico, ritroverà anche la creatività, scattando fotografie ai suoi clienti e arrivando a inventarsi una nuova professione: la fotomanzia. Così, senza rendersene conto, tornerà pian piano ad ascoltare il mondo che la circonda, trovando la forza di rialzarsi, di dare agli altri e di credere in se stessa. Barbara Fiorio ci presenta Vittoria (Feltrinelli) insieme ad Alice Basso.
Venerdì 20 aprile 2018 dalle ore 18:00 – Genova
DIVERSITA’
Venerdì 20 aprile alle ore 18,00 da laFeltrinelli in Via Ceccardi 16r a Genova, Cristina Cuttica presenta il suo nuovo libro Diversità ed. Anima Edizioni. Dialogano con l’autriceFrancesca Loleo e Chiara Giulia Arienti, amministratrici del gruppo social Libri, Chiacchiere, Caffè e Tè “Essere genitori non è solo generare una nuova vita. È tenere i contatti con il nuovo, è generare nuove relazioni umane, nuovi modi di stare assieme, nuovi pensieri, nuove realtà; è generarsi come persone nuove… significa sapere rinunciare alle credenze e alle convinzioni sociali per amarsi e ascoltarsi profondamente, significa essere capaci di
lasciare all’altro la libertà di esprimersi”. Diversità è tutto quello che è diverso da noi: persone, cose, nuove situazioni che spesso ci obbligano a cambiare qualcosa del nostro quotidiano pensare e fare. Cosi come fanno i nostri figli, abili maestri nel condurci in nuovi mondi e a nuove conoscenze, quando scegliamo di essere persone in relazione umana.
Questa è l’esperienza di genitore descritta dall’autrice che analizza il modo in cui negli anni ha mantenuto attiva la relazione con la scuola, per tutelare il diritto allo studio della figlia con bisogni educativi speciali e per garantirle la possibilità di autodeterminarsi.
L’autrice propone la sua visione delle relazioni umane tramite il Sistema relazionale di comunicazione famiglia – scuola, un modello creato con tecniche di comunicazione earricchito con riflessioni di neuroscienze, fisica quantistica e spiritualità, in cui la diversità degli studenti e dei loro genitori diventa quella ricchezza generativa di una nuova umanitàin grado di fare acquisire conoscenze e competenze utili alla creazione di un nuovo modo di fare scuola e alla creazione di una nuova società più responsabile e rispettosa delsignificato di vita e di relazione umana.Accademia Kronos (AK) è un ente di protezione natura (onlus) riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare. È nato nel 1997 a Bologna ed oggi è diffuso su tutto il territorio nazionale e in molte altre parti del pianeta. Informazioni sul sito: www.accademiakronos.it.
Sabato 21 aprile 2018 dalle ore 16:00 – Genova
LABORATORIO ART & CRAFT
Composizioni floreali
In occasione di Euroflora un laboratorio a team floreale.
Laboratorio tematico con prenotazione eventi.genova@lafeltrinelli.it per riservarti il kit per partecipare.
Domenica 22 aprile 2018 dalle ore 10:30 – Genova
LABORATORIO KIDZ – I TRE PICCOLI PIRATI
Pronti per giocare ai pirati? Suoni, racconti, giochi e letture con Maria Pedriali e il suo laboratorio per bambini da 1 a 4 anni ispirato al libro di Bently e Oxenbury. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi