- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
“COPENAGHEN”, LA FUSIONE DI POLITICA E SCIENZA DI FRAYN IN SCENA AL DUSE

Cosa avvenne nel lontano 1941 a Copenaghen, quando Heisenberg fece visita al suo maestro Bohr in una Danimarca occupata dai nazisti?
GENOVA – Questa sera (ore 20.30) torna sul palcoscenico del Teatro Duse “Copenaghen” di Michael Frayn, uno degli spettacoli più premiati ed acclamati degli ultimi due decenni. Gli eccezionali interpreti sono Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice, gli stessi della prima messa in scena italiana datata 1999. Lo spettacolo prodotto dalla Compagnia Umberto Orsini e Teatro di Roma-Teatro Nazionale in coproduzione con CSS Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, è diretto da Mauro Avogadro. La scena è di Giacomo Andrico, i costumi di Gabriele Mayer, le luci sono di Carlo Pediani.
Partendo da un episodio realmente accaduto, l’inglese Micheal Frayn costruisce con “Copenaghen” un potente thriller dialettico che affronta temi universali come l’etica, la politica, il progresso e la scienza, alla vigilia del lancio della bomba atomica. In un luogo che ricorda un’aula di fisica, immersi in un’atmosfera quasi irreale, tre persone, due uomini e una donna, parlano di cose successe in un lontano passato, quando tutti e tre erano ancora vivi. Sono il fisico Niels Bohr (Orsini), sua moglie Margrethe (Lojodice) ed il fisico Werner Karl Heisenberg (Popolizio). Il loro tentativo è di chiarire che cosa avvenne nel lontano 1941 a Copenaghen, quando Heisenberg fece visita al suo maestro Bohr in una Danimarca occupata dai nazisti. Entrambi coinvolti nella ricerca scientifica, seppur su fronti opposti, vicini ad un traguardo che avrebbe portato all’impiego dell’energia nucleare per fini bellici, i due scienziati ebbero una conversazione nel giardino della casa di Bohr: il soggetto di quella conversazione ancora oggi resta un mistero. La ricerca di una verità assoluta, nella scienza come nella vita, è una battaglia da cui si esce inesorabilmente sconfitti. Su questi presupposti l’autore dà vita ad un appassionante intreccio, in cui i piani temporali si sovrappongono, dando un valore universale alle questioni poste dai protagonisti.
Dal suo debutto al Royal National Theater di Londra nel 1998, “Copenaghen” rimase in scena per oltre mille repliche. La longevità artistica e i riconoscimenti ricevuti dal testo, fra cui il Tony Award come miglior spettacolo, fanno di questa pièce un grande classico del teatro contemporaneo. Lo spettacolo è in scena al Teatro Duse da martedì 13 a domenica 18 marzo. Dal martedì al sabato alle ore 20.30. Domenica ore 16. La recita del giovedì inizia alle 19.30. Venerdì 16 marzo alle 17.30 nel foyer della Corte, la Compagnia di “Copenaghen” incontra il pubblico. Conduce Umberto Basevi. Ingresso libero.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi